Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco chiede l’intercessione di Maria

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Papa Francesco guarda alla Solennità dell’Immacolata Concezione che la Chiesa celebra l’8 dicembre. Guarda a Maria, al termine dell’Angelus, per chiedere il suo aiuto, perché lei, Regina della pace, interceda per mettere fine al conflitto in Ucraina. (Ascolta il servizio con la voce del Papa)

Alla sua intercessione affidiamo la nostra preghiera per la pace, specialmente per il martoriato popolo ucraino.

Nel Paese intanto proseguono i combattimenti. Nel Donbass si registra un attacco massiccio da parte dei russi, colpite anche alcune infrastrutture civili nelle regioni di Kharkiv, Kramatorsk e Donetsk, stando a quanto riportano i media ucraini. A Kyiv è emergenza blackout, le temperature sono scese sotto i cinque gradi.

Davanti alla piazza, ravvivata dalla presenza di fedeli di ogni parte del mondo, il Papa si rivolge ai pellegrini polacchi.

Desidero ringraziare quanti sostengono la Giornata di Preghiera e di raccolta fondi per la Chiesa nell’Europa dell’est.

Si tratta di un’iniziativa che cade solitamente la seconda domenica di Avvento e istituita dai vescovi polacchi nel 1989. Quest’anno è dedicata in special modo all’Ucraina, i presuli del Paese dell’Est, in una lettera indirizzata alla Conferenza episcopale polacca, ringraziano “per l’amore fraterno mostrato nell’arco di oltre 30 anni alla Chiesa ucraina” e per i tanti gesti di solidarietà dall’inizio della guerra. Gesti, scrivono, che sono espressione di una fede viva. I vescovi ucraini affermano di essere sulla soglia di una catastrofe umanitaria anche per la mancanza di energia elettrica e che si vive con ansia, paura e preoccupazione l’arrivo dell’inverno. “Oggi – si legge nella lettera - la guerra non è solo al fronte, dove si svolgono le lotte che portano morte e feriti tra i soldati e i civili, ma è anche la paralisi della vita quotidiana”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/12/2022
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

La sfida di una focolarina in Congo

“Aiutiamoli a casa loro” è uno slogan di cui politici xenofobi si riempiono la bocca a costo 0. Una persona che invece sostiene il costo del proprio olocausto – tutta la vita offerta per questo – è Maria
Pia Redaelli, che da più di dieci anni vive in Africa in compagnia di amiche dell’Opera di Maria. Le abbiamo chiesto di raccontarci della loro scuola (che serve 2.400 bambini) e dei progetti da sostenere

Leggi tutto

Chiesa

Frate Emiliano Antenucci parla di silenzio con Papa Francesco

Dopo i suoi tanti scritti sull’argomento, dopo aver incontrato Papa Francesco, dopo aver raccomandato la devozione alla Madonna del Silenzio, aggiunge queste parole: «In una società malata di rumori, parole, apparenza e alle volte di persone che hanno pubbliche virtù e vizi privati, la cura e il cammino da fare con urgenza è il silenzio, scoperta di una Presenza».

Leggi tutto

Società

ALTRO CHE DDL ZAN: LA LEZIONE DELLA ROWLING

La scrittrice ha sottolineato: “Mi sono allontanato da Twitter per alcuni mesi prima e dopo aver condiviso il mio sostegno per Maya, perché sapevo che non fosse fatto bene alla mia salute mentale. Sono ritornata da solo perché volevo condividere gratis un libro per bambini durante il l ‘’ ogni donna è coinvolta in questo dibattito in - TERF “.La sigla TERF è un termine coniato dagli attivisti Lgbt che significa femminista radicale trans-esclusivo e comprende molte diverse tipologie di persone come una madre che ha paura suo figlio voglia cambiare sesso per sfuggire al bullismo omofobico e una signora anziana che ha ammesso di non usare più fare acquisti da Marks & Spencer perché hanno permesso a un uomo che si identifica come donna di accedere ai camerini destinati alle donne, e molti altri esempi.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: rispettiamo l’uomo, il creato e il Creatore

Il pontefice riunisce in Vaticano scienziati, esperti e leader religiosi per l’incontro “Fede e Scienza”. A loro consegna il suo discorso scritto, nel quale lancia un appello ad adottare comportamenti e azioni modellate sulla “interdipendenza” e “corresponsabilità” per contrastare i “semi dei conflitti” che provocano ferite nell’ambiente e nella persona umana

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: rompiamo lo specchio della vanità

Nella catechesi dell’udienza generale, il Papa a pochi giorni dal Natale parla della nascita del Bambino e sottolinea che la gioia è sapere di essere amati di un amore concreto

Leggi tutto

Chiesa

EGITTO - Il Patriarca copto Tawadros: il sacerdozio è solo maschile

Le parole del Patriarca Tawadros sul ministero sacerdotale riservato agli uomini appaiono in piena sintonia con quanto viene riconosciuto in proposito dal magistero della Chiesa cattolica.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano