Storie

di La redazione

Asia in fermento

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano



INDONESIA

Jakarta ha approvato oggi la legge che punisce il sesso al di fuori del matrimonio, con pene fino a un anno di carcere. La norma è parte di una riforma che, secondo i critici, mina le libertà civili della terza democrazia (e nazione musulmana più popolosa) al mondo. Essa verrà applicata a locali e stranieri; gruppi di imprenditori temono metterà in crisi l’immagine di meta turistica.

IRAN
Teheran ha eseguito almeno 504 condanne a morte nel 2022, dato ben maggiore dell’anno precedente e conferma dell’uso sempre più frequente della pena capitale. Secondo Iran Human Rights (Ihr) vi sarebbero altri casi ancora da accertare, con detenuti uccisi mediante impiccagione. Le ultime quattro esecuzioni risalgono al 4 dicembre, per “collaborazionismo” con Israele.

CINA

Gli hacker cinesi hanno rubato milioni di euro agli Stati Uniti, prelevando il denaro da fondi destinati al soccorso per malati e vittime di Covid-19. La conferma arriva dai servizi segreti Usa, che confermano un rapporto di NBC News secondo cui il team è noto come APT41 o Winnti. Il gruppo ha condotto un mix di intrusioni informatiche e violazioni dei dati per fini economici.

GIAPPONE
Tokyo vuole aumentare il budget per la difesa del 56% entro i prossimi cinque anni, toccando quota 43 trilioni di yen (circa 430 miliardi di euro). L’obiettivo è rafforzare i sistemi di sicurezza, in risposta alle crescenti minacce regionali provenienti da Corea del Nord e Cina, con la sua politica espansionistica. La somma è 1,5 volte superiore l’attuale piano di spesa di 27,5 trilioni di yen.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/12/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Jakarta: i giornalisti cattolici premiamo personalità

l riconoscimento dell’associazione degli operatori dei media locali assegnato a 5 personalità tra cui anche una scienziata che ha lavorato al vaccino anti-Covid, una cantante impegnata contro il fondamentalismo, un giornalista e un generale.

Leggi tutto

Storie

Cina - Morto a 91 anni il vescovo Ye Rognhua

Originario di Hanzhong si era formato nei seminari del Pime nello Shaanxi e nell’Henan ma era potuto diventare sacerdote solo dopo la Rivoluzione culturale. Fu il grande arcivescovo di Xian mons. Li Duan a inviarlo in quella che era stata la prefettura apostolica di Hinganfu, in un’area molto povera, e a ordinarlo vescovo nel 2000. Malato da tempo già nel 2016 era stato affiancato come coadiutore da mons. Wang Xiaoxun, con l’approvazione della Santa Sede.

Leggi tutto

Storie

Indonesia: musulmani danneggiano tende dei cristiani

I responsabili sono già stati identificati e interrogati dalla polizia dopo che hanno staccato dalle tende per gli sfollati lo striscione della chiesa metodista riformata.

Leggi tutto

Politica

Cina: arrestati 10 sacerdoti

Almeno 10 sacerdoti, tutti appartenenti alla comunità sotterranea (non ufficiale) di Baoding (Hebei), sono scomparsi nelle mani della polizia in un periodo che va da gennaio 2022 fino ad oggi.

Leggi tutto

Storie

CINA - La comunità cattolica di Tangshan inaugura “l’Anno della Spiritualità”

Cristo stesso è la perfetta “vita spirituale”. È Lui la via della nostra vita spirituale». così la comunità cattolica di Tangshan, nella Provincia cinese di Hebei ha inaugurato “l’Anno della Spiritualità”, che si protrarrà per tutto il 2023.

Leggi tutto

Politica

Cop26:a Glasgow regna l’incertezza

La 26 a conferenza delle Nazione Unite sul clima, la Cop26 si sta svolgendo dal 31 ottobre scorso al 12 novembre a Glasgow. I paesi presenti alla Cop 26 hanno certo ribadito la loro intenzione di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. Tuttavia c’è una spaccatura innegabile tra, da una parte i paesi favorevoli all’eliminazione progressiva delle fonti fossili e dall’altra parte chi vorrebbe limitare il taglio dei gas serra.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano