Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa: la fragilità fisica ha bisogno di solidarietà

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Con gli occhi del cuore e non con la faccia del pietismo che pretende di alleviare una pena senza una vera empatia con chi soffre. E gli occhi davvero sono il centro del pensiero che il Papa affida ai vertici dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ricevuti in udienza alla vigilia della festa di Santa Lucia, patrona della vista. Un gesto apprezzato da Francesco - che ricorda peraltro come il 13 dicembre sia anche anniversario della sua ordinazione sacerdotale - ancor più perché a far coincidere l’udienza in Vaticano con la ricorrenza liturgica sia, sottolinea, una “associazione laica e non confessionale”. Un sodalizio che il Papa afferma di considerare “una forza costruttiva nella società, in particolare nella società italiana, che sta attraversando un momento non facile”.

Di solito si associa alla disabilità l’idea del bisogno, dell’assistenza e, a volte – grazie a Dio sempre meno –, di un certo pietismo. No, il Papa non vi guarda così; la Chiesa non vi guarda così. Il punto di vista dei cristiani sulla disabilità non è più e non deve più essere il pietismo e il mero assistenzialismo, ma la consapevolezza che la fragilità, assunta con responsabilità e solidarietà, è una risorsa per tutto il corpo sociale e per la comunità ecclesiale.

Lucia, ricorda Francesco, è stata una santa dalla schiena dritta, che seguì la propria coscienza “senza doppiezze e senza compromessi”. Essere come lei vuol dire dunque essere persone “limpide, trasparenti, sincere”, significa “comunicare con gli altri in modo aperto, chiaro, rispettoso” e questo, evidenza Francesco, “contribuisce a diffondere luce negli ambienti in cui si vive, a renderli più umani, più vivibili”. Un ruolo, dice, che possono giocare da protagonisti anche i non vedenti e gli ipovedenti ben formati “nei principi etici e nella coscienza civica”, in prima linea “per costruire comunità inclusive, dove ciascuno possa partecipare senza vergognarsi dei propri limiti e delle proprie fragilità, cooperando con gli altri per completarsi e sostenersi a vicenda”.

E tutti abbiamo bisogno uno dell’altro, non solo le persone con problemi di fragilità fisiche, ma anche tutti noi abbiamo bisogno dell’aiuto degli altri per andare avanti nella vita, perché tutti siamo deboli nel cuore, tutti.

In un secolo di vita il vostro lavoro, conclude il Papa, nel tutelare i diritti delle persone con disabilità visiva ha “cooperato alla crescita civile del Paese” e la società italiana “ha bisogno di speranza, e questa viene soprattutto dalla testimonianza di persone che, nella propria condizione di fragilità, non si chiudono, non si piangono addosso, ma si impegnano insieme agli altri per migliorare le cose”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/12/2022
0204/2023
San Francesco da Paola

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Papa Francesco e la lettera a Lino Banfi

Ci ha pensato anche Papa Francesco ad inviare un messaggio di cordoglio a Lino Banfi per la perdita della moglie Lucia Zagaria, morta nella notte tra martedì e mercoledì a 85 anni al Campus Bio Medico di Roma, dove da anni era ricoverata per una grave malattia

Leggi tutto

Chiesa

Papa: credere non è un’idea ma un incontro con Cristo

Nella catechesi all’udienza generale di oggi Francesco ha proposto la figura di san Paolo, definito l’Apostolo dei Gentili, e la sua passione per il Vangelo: per un cristiano convertirsi significa ripercorrere quella stessa esperienza di “caduta e risurrezione” che Saulo visse e che è all’origine del suo slancio apostolico

Leggi tutto

Società

Senza bambini non si cresce

Il vescovo Negri dice che sei milioni di aborti hanno contribuito alla crisi del Paese e ha ragione

Leggi tutto

Chiesa

Al via l’assemblea generale CEI. Verso il successore di Bagnasco

Il saluto del Presidente uscente; il ringraziamento del Papa: «Non è facile lavorare con me»

Leggi tutto

Chiesa

Tornando alla questione degli abusi….

Suor Anna Deodato ha correttamente spiegato che: «l’abuso sessuale accade come ultimo, tragico atto di una serie di abusi di potere e di coscienza».

Leggi tutto

Politica

NON È UN CASO, È IDEOLOGIA

Non è un caso che il ministro Azzolina stia deliberatamente agendo per escludere le scuole paritarie (in maggioranza cattoliche) dal sostegno che viene riconosciuto invece a qualsiasi altro settore in difficoltà e per questo la metà delle scuole cattoliche a settembre non riaprirà. Non è un caso che una circolare del ministero dell’Interno per giorni abbia obbligato i cattolici italiani a non poter entrare in una chiesa (da singoli, per dire una preghiera magari per un caro defunto) sé quella chiesa non si trovava “sul tragitto” verso un’altra attività considerata essenziale, tipo andare dal tabaccaio. Non è un caso che settori del governo abbiano provato a pretendere la chiusura totale delle chiese, a cui alcune diocesi s’erano persino acconciate prima che la voce ferma di Papa Francesco richiamasse tutti a riaprirle subito con tanto di camminata solitaria del Pontefice per andare a pregare davanti al crocifisso di San Marcello a via del Corso a Roma. Non è un caso che sia stata vietata ogni manifestazione pubblica “cum populo” di natura religiosa per la Pasqua. Non è un caso che si sia addirittura arrivati a vedere l’irruzione e il tentativo di interruzione di una messa da parte della forza pubblica. Non è un caso che nel corso della conferenza stampa Conte abbia accennato a contrasti che evidentemente ci sono stati anche in seno alla task force di Colao e al comitato scientifico sulla riapertura delle messe da lasciare “sine die”, evidentemente delle forze hanno agito con determinazione per ottenere questo obiettivo. Non è un caso, è ideologia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano