Storie

di Giuseppe Udinov

Jk Rowling contro Sturgeon sulla nuova legge gender:

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Le due donne più famose di Scozia, una contro l’altra. Una è la prima ministra scozzese, Nicola Sturgeon, alfiere dell’indipendentismo al di là del vallo di Adriano. L’altra è JK Rowling, la madre di “Harry Potter”, inglese ma residente per molti anni a Edimburgo. Ma stavolta l’indipendenza da Londra non c’entra niente. Perché in questo caso, a provocare lo scontro indiretto le due, è la nuova, controversa legge del governo scozzese sul gender. Un tema che infiamma la scrittrice, come già dimostrato dai suoi tweet online in passato e dalle prese di posizioni nette a favore delle donne biologiche. Dichiarazioni per cui alcuni attivisti trans, oltre ad aver minacciato di morte la romanziera, la chiamano “Terf”, ossia una femminista che esclude le donne che non lo sono biologicamente.

Ora Rowling è passata dalle parole ai fatti. Perché, con i suoi soldi, ha deciso di fondare una sua associazione a favore delle donne vittime di abusi e violenze sessuali in Scozia. Attenzione, solo donne “biologiche” saranno accettate e non di genere femminile: “Perché le donne devono essere aiutate e devono sentirsi protette, soprattutto in situazioni tragiche e drammatiche come queste”. Si chiamerà Beira’s Place e, oltre a essere una lodevole iniziativa nei confronti delle vittime di violenza, si contrappone esplicitamente a un altro centro, simile ma legato al governo scozzese: ossia l’associazione Rape Crisis Scotland, guidato da una donna trans tra l’altro, che ha subito criticato “Beira’s Place” per non accettare donne trans o persone non binarie.
Ma la creatrice di Harry Potter è convinta che questa sia la cosa giusta. E ribadisce: “Ho fondato Beira’s Place per fornire un servizio e una necessità che mi pare urgente per le donne scozzesi. Anche io sono stata vittima di abusi sessuali”, ha ricordato Rowling, “e so quanto sia importante che le persone vittime come me abbiano la possibilità di essere seguite da una associazione che metta al centro le donne e fornisca sostegno con al centro le donne, soprattutto in un momento della loro vita in cui sono vulnerabili”. Beira è la dea scozzese dell’inverno.
Ma cosa c’entra Sturgeon? L’annuncio di Rowling non arriva per caso. Perché la settimana prossima il governo scozzese si appresta a far approvare una legge, la Gender Recognition Reform (Scotland) Bill, che ha scatenato polemiche nelle ultime settimane. Secondo la nuova legislazione, infatti, una persona che vive in Scozia potrà cambiare autonomamente, sui documenti di riconoscimento e alle anagrafe, non solo il suo genere ma anche il sesso. Insomma, basterà un’autocertificazione. Rowling ha criticato duramente il nuovo disegno di legge e ha definito la prima ministra Sturgeon “una distruttrice dei diritti delle donne”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/12/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Le quattro leggi a cui dobbiamo opporci

Quattro disegni di legge potrebbero essere approvati dal Parlamento, dobbiamo rendere evidente una opinione pubblica che si oppone e la Chiesa si sta muovendo

Leggi tutto

Società

Scozia e matrimoni gay

Per il nuovo “matrimonio” gay si è battuta in prima linea la Sturgeon da quando era vice-primo ministro scozzese, preparando il testo e questa sua recente uscita con alcune discusse consultazioni pubbliche che, nei mesi precedenti la “legge”, avevano accreditato il fronte dei favorevoli ai “matrimoni” gay al 64%. La reazione al suo clamoroso annuncio aveva trovato a suo tempo una reazione decisa e unitaria da parte delle Chiese e comunità cristiane scozzesi. Protestanti, evangelici e cattolici avevano infatti innalzato un fronte comune contro questo «pericoloso esperimento sociale», com’è stato definito il “matrimonio” gay. Il cardinale Keith O’Brien aveva persino intimato all’allora Governo in carica di ritornare sui suoi passi e di indire un referendum consultativo nelle land. Ma, subito, la risposta arrivata per bocca dei vari portavoce è stata senza speranza: «Niente referendum, è una questione di coscienza

Leggi tutto

Società

Accademia nazionale di medicina francese: attenti ai bambini

L’Accademia Nazionale di Medicina francese è uno dei più antichi e prestigiosi enti di ricerca medica in Europa. Fu fondata a Parigi nel 1820 e da allora esprime pareri autorevoli sui tanti aspetti della riflessione scientifica e medica, specie in ambito bioetico.

Leggi tutto

Politica

Monopoli, Popolo della Famiglia contrario alla panchina arcobaleno

Leggiero: servono aiuti economici alle famiglie bisognose ed a quelle numerose e non “queste carnevalate inutili, che seguono la moda avaloriale e la deriva pericolosa dell’ideologia gender”

Leggi tutto

Storie

Vere e fasulle competenze

Alcuni problemi di fondo della nostra epoca.

Leggi tutto

Politica

Adinolfi: “Da Papa sfida a contemporaneità vuota”

Casti al matrimonio, Adinolfi: “Da Papa sfida a contemporaneità vuota”. Leader Popolo della Famiglia: “Francesco accoglie e abbraccia tutti ma ha molto chiare le regole della morale cattolica”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano