Storie

di Roberto Signori

Il bacio gay e la censura

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

l film di Downton Abbey torna a porre al centro dell’attenzione le avventure della famiglia Crawley, sul finire degli anni Venti, per la precisione nel 1927. Robert (Hugh Bonneville), conte di Grantham, riceve una comunicazione da Buckingham Palace che annuncia l’arrivo della famiglia reale a Downton Abbey. Una notizia, questa, che getta nel caos la dimora aristocratica. Lady Mary (Michelle Dockery) decide di chiedere aiuto all’ex maggiordomo Carson (Jim Carter), affinché affianchi l’attuale maggiordomo Thomas (Robert James-Collier). La tenuta, ben presto, viene presa d’assalto dai molti servitori della coppia reale e l’equilibrio tra i piani bassi della casa e i domestici reali è davvero precario al punto che Anna (Joanne Froggatt) e suo marito John Bates (Brendan Coyle) si sentono in diritto di organizzare una vera e propria trappola. Come se non bastasse, Lady Violet (Maggie Smith) è preoccupata dall’arrivo della dama di compagnia della regina, Maud Bagshaw (Imelda Staunton), una parente di Robert, che potrebbe cambiare le carte in tavola. Tra nuovi arrivi, piani diabolici e intrighi, la pace non è destinata a durare tra le mura di Downton Abbey.

Quando, nel 2019, è stato rilasciato il primo trailer del film dedicato a Downton Abbey, i fan dello show britannico andato in onda sulla BBC sono impazziti di gioia. Come spesso avviene con i prodotti revival, lo zoccolo duro degli appassionati della famiglia Crawley ha espresso in più di un’occasione il giubilo di ritrovare vecchi personaggi e luoghi tanto amati. Inoltre il film di Downton Abbey era molto atteso anche per la speranza che in esso potesse trovarsi una risoluzione per uno dei personaggi più problematici della serie. Il maggiordomo Thomas, infatti, nel corso delle sei stagioni si è presentato al pubblico quasi sempre come un uomo invidioso, a tratti crudele, machiavellico e senza scrupoli. Eppure, nel corso della storia, Thomas ha mostrato aspetti più intimi e personali che lo hanno reso uno dei personaggi più amati della serie, nonostante le azioni spesso discutibili che compie. Proprio il personaggio di Thomas, tuttavia, era rimasto senza risoluzione, perché omosessuale. Se, nella serie di Downton Abbey, tutti nel finale hanno un loro lieto fine, Thomas rimane in qualche modo accantonato nella sua solitudine: ha realizzato il suo sogno di carriera, ma la sua vita rimane vuota. Per questo, l’annuncio del film aveva fatto sperare i fan che finalmente Thomas potesse avere il suo lieto fine.

Eppure, in Italia, proprio il personaggio di Thomas è stato al centro di una forma di censura che ha fatto sollevare l’opinione popolare. Come si legge su Repubblica, infatti, quando è stato rilasciato il primo trailer del film in lingua italiana, molti hanno notato che mancava un’inquadratura rispetto al trailer originale. Nel teaser italiano, infatti, è stato eliminato un bacio gay tra il personaggio di Thomas e un altro uomo - la cui identità si scoprirà poi nel corso del lungometraggio. Nello spezzone originale si sente la voce di Lady Violet asserire che “i tempi sono cambiati” e proprio in concomitanza con questa frase, grazie al montaggio, viene mostrato il bacio che, nella versione italiana, è invece sparito.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/12/2022
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Perchè la Chiesa tace ?

Serve che si capisca la straordinarietà di questo tempo, la rapidità dei tempi con cui tutto questo sta accadendo. Serve chi sappia organizzare una risposta netta e su ampia scala. Serve erigere una diga altrimenti saremo travolti senza neanche accorgercene e i deboli resteranno senza difesa alcuna e noi che sappiamo senza giustificazione alcuna. Ora serve fare, rispondere, combattere, spiegare. Serve non temere di poter essere irritanti. Ora l’essere accomodanti proprio non basta più.
Ora serve essere, e fino in fondo, cristiani.

Leggi tutto

Media

UNA SORPRESA? L’ULTIMO LIBRO DI DEL DEBBIO

Non so come abbia fatto Paolo a trovare il tempo per scrivere un libro ma, complice Aldo Cazzullo che l’ha raccontato intervistandolo in una paginata del Corriere della Sera, ho cercato io il tempo per leggerlo. Ed è stata una meravigliosa sorpresa. Badate bene, il lungo elenco che ho proposto sopra è di conduttori televisivi che con rarissime eccezioni hanno scritto libri a vagonate. Per contiguità lavorativa li ho sfogliati quasi tutti ed è stato tempo perso. Sempre. E più di lignaggio sono i conduttori, più il libro è pretenzioso e noioso.

Leggi tutto

Storie

Lazio, la provocazione degli ultras a favore di Khalid Salman

Mentre ancora rimbomba il boato dell’Olimpico per il guizzo di Luka Romero valso il secondo posto in Serie A, gli ultras della Lazio tornano a far parlare di sé. Come facilmente riscontrabile sui social, nella serata di ieri nei pressi di ponte Milvio è comparso uno striscione con scritto: «Khalid Salman… Gli ultras della Lazio ti sono vicini». Un messaggio di vicinanza nei confronti dell’ex calciatore e attuale ambasciatore del Mondiale in Qatar.

Leggi tutto

Politica

Viale Mazzini: i vertici Rai sotto pressione

I baci gay, Luxuria “maestra” e Bertolucci senza censure in prima serata sono solo antipasti: il nuovo corso a guida gialloverde prepara per La Grande Storia documentari celebrativi dell’anniversario del primo Gay Pride. La presenza dei cattolici è così rarefatta da risultare ormai tecnicamente irrilevante (e non rilevabile). Non saranno le petizioni online a far cambiare le cose.

Leggi tutto

Politica

Florida e Disney ai ferri corti

È guerra aperta tra Ron DeSantis e Disney dopo che il governatore della Florida ha firmato la legge che proibisce di tenere lezioni sull’orientamento sessuale e l’identità di genere alle scuole elementari.

Leggi tutto

Storie

La folle campagna trans contro J. K. Rowling

“Boicottate Hogwarts Legacy”. La folle campagna trans contro J. K. Rowling

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano