Storie

di Carlo Bravi

Non possiamo ignorare migliaia di morti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano



Non possiamo ignorare le migliaia di morti in qualche modo correlate con l’inoculazione del cosiddetto ‘vaccino’ anticovid, e per questo iè stata fatta una veglia di sensibilizzazione e preghiera nei pressi della Chiesa del Santo Volto, a Torino, in memoria e suffragio di questi nostri fratelli vaccinati, e per denunciare il silenzio delle Istituzioni, della Sanità e dei media sulle loro vicende.

Sono almeno 29 gli italiani per i quali il ‘vaccino’ anticovid è ufficialmente riconosciuto come causa del decesso. Ma è ormai evidente a tutti l’enorme numero di persone di tutte le età che sono morte (spesso improvvisamente, e senza una specifica motivazione) nei giorni o settimane o mesi successivi ad una delle inoculazioni ‘vaccinali’. Così come è macroscopico l’incremento globale di mortalità per tutte le classi di età riscontrato nel mondo occidentale a partire dall’inizio della campagna ‘vaccinale’, incremento che non si riesce assolutamente a spiegare se non chiamando in causa la stessa campagna di inoculazioni.

Questa veglia è promossa dal Coordinamento Piemonte per i diritti umani, che raggruppa decine di gruppi, associazioni, movimenti e partiti dell’area FREEvax e del dissenso, ed intende richiamare l’attenzione su queste migliaia di morti affinché tale tragedia, che continua incessante ogni giorno, sia studiata e contrastata con tutti gli strumenti disponibili e senza condizionamenti ideologici o di potere.

Ci rivolgiamo in modo particolare al mondo della Giustizia, della Sanità e dell’Informazione affinché ogni esponente di tali ambiti trovi la Luce e la Forza per essere fedele ai Giuramenti pronunciati ed agli impegni assunti nell’intraprendere la propria professione, sempre al servizio della Verità e dei Diritti inalienabili di ogni essere umano.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/12/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Sandokan era un vescovo italo-spagnolo

Sandokan il pirata creato da Emilio Salgari era un vescovo!  Infatti le memorie di Carlos Cuarteroni, di Cadice, ispirarono a Emilio Salgari le avventure del pirata. Secondo quanto ricostruito Emilio Salgari, era un attento topo di biblioteca, nelle cui mani capitò un incredibile rapporto presentato a Papa Pio IX nel 1849. Quando lo lesse, credette sicuramente che gli fosse caduto un dono dal cielo tra le mani. Il contenuto di quel rapporto erano le memorie di un marinaio spagnolo che dopo mille incredibili avventure era diventato frate trinitario e Prefetto Apostolico, e si dedicava a lottare contro il traffico di schiavi nel Borneo, a Sumatra e in Malesia.

Leggi tutto

Storie

L’ITALIA CHE RICORDA O CHE DOVREBBE

Oggi è il 12 Novembre, 18 anni fa subivamo la più grande strage terroristica per il nostro Paese: scattava il nostro “11 Settembre”. A Nassirya - Iraq morivano sotto la violenza suicida kamikaze, 19 italiani.

Leggi tutto

Storie

La storia della giornalista incinta aiutata dai talebani

Se quando sei incinta e non sposata essere ospitata dai talebani ti sembra un rifugio sicuro, vuol dire che sei messa male”. Inizia così il racconto della storia “brutalmente ironica” capitata alla giornalista neozelandese Charlotte Bellis.

Leggi tutto

Storie

In cucina alla ricerca della pace

FOOD&BOOK 2022: LA CENA DI GALA DELL’OTTAVA EDIZIONE SARÀ IN ONORE DELLE CHEF OLIA HERCULES (UCRAINA) E ALISSA TIMOSKINA (RUSSIA). A CUCINARE SARANNO LE CHEF ITALIANE SILVIA BARACCHI E FEDERICA CONTINANZA

Leggi tutto

PoliticaStorie

Eutanasia: libro dela Binetti

Nel pomeriggio la senatrice dell’Udc Paola Binetti presenterà nella Sala Zuccari del Senato il suo ultimo libro ‘No all’eutanasia, Sì alle cure palliative’.

Leggi tutto

Politica

HONDURAS - Vescovi: “Nonostante le difficoltà, si intravede un nuovo orizzonte”

“Nonostante le difficoltà, si intravede un nuovo orizzonte” è l’esortazione che i Vescovi della Conferenza Episcopale dell’Honduras (CEH) rivolgono a tutto il Popolo di Dio in un messaggio reso pubblico al termine della loro Assemblea plenaria, che ha eletto la nuova dirigenza per il triennio 2022-2025.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano