Storie
di Nathan Algren
Psicologi, stress e feste
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Regali, brindisi, ritrovarsi in famiglia o partire per una vacanza: per molti il Natale è un periodo carico di attese e forse il più bello dell’anno. Per chi invece sta attraversando un momento di sofferenza, di solitudine e di disagio, è il più difficile.
E’ questa l’altra faccia della medaglia delle festività natalizie, che alcuni esperti identificano con il termine Christmas Blues, ovvero quel senso di tristezza, malinconia e ansia che può sopraggiungere in alcune persone durante le feste.
“Questa fase dell’anno si rileva stressante per un italiano su tre, per diversi fattori, pratici o psicologici”. Ma per una parte di queste persone si arriva a un vero e proprio disagio “che colpisce in particolare chi soffre di depressione”. A spiegarlo è David Lazzari, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi (Cnop). “Le feste possono creare malinconia e stress. Le motivazioni di fondo sono sostanzialmente tre: solitudine, differenza tra clima festoso esterno e condizioni personali, momento di bilancio dell’anno”.