{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Psicologi, stress e feste

Storie

di Nathan Algren

Psicologi, stress e feste

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Regali, brindisi, ritrovarsi in famiglia o partire per una vacanza: per molti il Natale è un periodo carico di attese e forse il più bello dell’anno. Per chi invece sta attraversando un momento di sofferenza, di solitudine e di disagio, è il più difficile.

E’ questa l’altra faccia della medaglia delle festività natalizie, che alcuni esperti identificano con il termine Christmas Blues, ovvero quel senso di tristezza, malinconia e ansia che può sopraggiungere in alcune persone durante le feste.

Questa fase dell’anno si rileva stressante per un italiano su tre, per diversi fattori, pratici o psicologici”. Ma per una parte di queste persone si arriva a un vero e proprio disagio “che colpisce in particolare chi soffre di depressione”. A spiegarlo è David Lazzari, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi (Cnop). “Le feste possono creare malinconia e stress. Le motivazioni di fondo sono sostanzialmente tre: solitudine, differenza tra clima festoso esterno e condizioni personali, momento di bilancio dell’anno”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/12/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

STORIA DI UN AMORE, SBECCATO MA UTILE A TUTTI

Dopo aver ri-costruito attraverso questo percorso davvero tortuoso una mia condizione familiare, Dio ha voluto che spendessi tutto me stesso per testimoniare la bellezza della famiglia e anche di questo devo dire grazie a Silvia. Voglio La Mamma nasce nel 2013 perché ho visto Clara con Silvia e Silvia con Clara. Da ragazzino quando nacque Livia, la mia carissima primogenita, ero troppo preso da me per avere lo sguardo davvero sull’altro, poi intervennero subito tragedie da togliere il fiato e nessuna bellezza poteva essere anche solo immaginata dal mio sguardo. Vent’anni dopo la oggettiva e prepotente bellezza di Silvia riverberata in Clara sembra essere immagine stessa della bellezza della condizione familiare. Dentro questa parola (“bellezza”) io inserisco anche l’enorme fatica dell’essere famiglia, i vincoli che impone, i limiti dell’altro che devi imparare ad accettare e Silvia ne ha, cavoli se ne ha, ma i miei sono infinitamente maggiori e talvolta davvero insopportabili, quindi ho imparato quell’indulgenza che è anticamera necessaria dell’amore.

Leggi tutto

Storie

Lambert, e la sentenza dei medici

Si è pronunciato il team di medici indipendenti convocati dal tribunale amministrativo di Chalons-en-Champagne: Vincent Lambert non è migliorato, negli ultimi quattro anni, e anzi è lievemente peggiorato; tuttavia ciò di cui ha bisogno non configura accanimento terapeutico. Un pronunciamento salomonico che rimanda la palla al giudice. L’udienza è aggiornata per il 19 dicembre.

Leggi tutto

Chiesa

Mali: liberata suor Narvaez, rapita 4 anni fa

Gioia per il rilascio della religiosa, francescana colombiana, in Mali, dopo anni di prigionia, molti dei quali trascorsi assieme al missionario padre Gigi Maccalli. La suora è in buone condizioni fisiche ed è arrivata in Italia per incontrare Papa Francesco.

Leggi tutto

Chiesa

UN NATALE QUALUNQUE, UN NATALE ITALIANO

Sembra che tutto scorra via velocemente come l’acqua su uno scoglio senza che un “senso” lasci traccia del passaggio di un 25 dicembre che non è un giorno qualsiasi, almeno per noi cristiani. La pandemia ha accelerato il vortice compulsivo del consumismo più sfrenato e le domande più frequenti sono: potrò andare al ristorante? potrò fare un aperitivo di auguri con gli amici? e la settimana bianca?

Leggi tutto

Chiesa

ETIOPIA - La Chiesa “soffre e condivide ansie e dolori dell’umanità”

La lettera, pervenuta all’Agenzia Fides, è indirizzata a “tutto il clero cattolico, religiosi e religiose, credenti laici e persone di buona volontà” e giunge a al termine di un anno segnato dall’escalation militare che ha visto fronteggiarsi l’esercito regolare e i ribelli del TPLF (Fronte popolare di liberazione del Tigray) senza esclusione di colpi.

Leggi tutto

Politica

COMPIE 7 ANNI L’UFFICIO “FANTASMA” DEL X MUNICIPIO

Il 30 Gennaio 2015 con delibera 10975 veniva istituito il mai attivato ‘ufficio della pace e del dialogo’. Rete Pacis: “voluto per avvicinare le istituzioni ai responsabili dei centri di culto; è immorale che le culture vengano usate solo per fare moneta con i progetti di un’Europa per altro laicista”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano