Politica

di Giuseppe Udinov

Roma - Il “caso Madame” imbarazza anche Gualtieri

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Le notizie circolate sul conto di Madame hanno gettato la sinistra romana in un fiume di imbarazzo. Una situazione da cui è difficile divincolarsi, come dimostrano i chiassosi silenzi che si protraggono dal Comune di Roma. Il motivo? Al momento sembra essere confermata la presenza della cantante, che sarebbe indagata per falso green pass, al concertone di Capodanno che si terrà sul palco della Capitale.

Francesca Calearo, in arte Madame, sarebbe finita al centro dell’indagine avviata dalla Procura della Repubblica di Vicenza: nei suoi confronti sarebbe ipotizzato il reato di falso ideologico. C’è un “piccolo” problema politico per il fronte rosso: la 20enne è tra gli artisti che prenderanno parte il 31 dicembre all’evento RomeRestarts23, per cui si esibiranno anche Elodie, Sangiovanni e Franco126. Un’occasione pure per celebrare il ritorno alla normalità dopo gli anni caratterizzati dalle restrizioni anti-Covid.

Al momento il Campidoglio preferisce evitare commenti. Tuttavia, come riportato da La Repubblica, dallo staff dell’assessore al Turismo e ai Grandi eventi avrebbero fatto sapere che per ora non sono previsti cambi di programma per la serata del Circo Massimo. Dunque allo stato attuale, salvo ripensamenti, Madame dovrebbe esibirsi al Capodanno capitolino senza alcun problema.

Ma l’eco mediatica della vicenda non può non provocare imbarazzo a Roberto Gualtieri. I silenzi e la soggezione sono evidenti, anche perché il timore è che le accuse - se confermate - possano provocare un danno di immagine. Non a caso si registra un certo disagio.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/12/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Quarta dose di vaccino, il Cdc: raccomandata per le persone fragili

A fatica si è arrivati a convincere buona parte delle persone alla seconda dose, ci sono malumori sulla terza e già arrivano raccomandazioni sulla quarta. Se non fosse vero parrebbe di stare su “Scherzi a parte”.

Leggi tutto

Politica

No all’ufficio per i diritti Lgbtqi nel comune di Roma

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha deciso di istituire un ufficio per i diritti delle persone Lgbtqi

Leggi tutto

Società

Torino interrompe le trascrizioni dei figli delle coppie omogenitoriali

Il comune di Torino ferma le trascrizioni dei figli delle coppie omogenitoriali in attesa del pronunciamento della Cassazione

Leggi tutto

Chiesa

La Basilica di Santa Maria Maggiore e la Madonna della neve

Venerdì 5 agosto, anniversario della Dedicazione della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e Solennità della Madonna della Neve, torna la tradizionale “nevicata” in memoria dell’evento miracoloso avvenuto nel IV secolo, nel 358 d.C., sotto il pontificato di Papa Liberio. In quel tempo, la Madonna apparve in sogno al Papa e al patrizio Giovanni, chiedendo loro di costruire una chiesa nel luogo che gli avrebbe indicat

Leggi tutto

Società

Roma: studenti al Comune: «Sognamo una città sicura, pulita, con spazi per noi”

Ecco la città dei sogni possibili: in occasione della Giornata mondiale contro il razismo e a conclusione de “La nuova città dei miei sogni” 37 ragazzi delle prime dell’Istituto comprensivo Giuseppe Garibaldi e 5 studenti della Scuola di italiano del Comi hanno presentato all’assessora alle Politiche sociali e alla Salute di Roma Capitale, Barbara Funari e all’assessora alla Scuola formazione e lavoro Claudia Pratelli le loro idee e proposte. Tutte spinte da una grande carica verso il sociale, tutte volte a migliorare la città, il loro piccolo mondo, il loro futuro: “Quando saremo grandi potremo dire “questa città è più bella di quando avevamo 14 anni?”.

Leggi tutto

Società

Vaticano, Vaccino obbligatorio per le Guardie Svizzere

Dal 1 ottobre in Vaticano per i dipendenti è divenuto obbligatorio il Green pass, mentre per le Guardie svizzere, che sono sempre a stretto contatto con il Papa e i suoi ospiti, si è scelta la strada del vaccino obbligatorio. E dei sei alabardieri No vax, tre hanno deciso di “lasciare liberamente” il servizio, mentre altri tre, che hanno accettato il vaccino, sono stati sospesi fino a quando non avranno completato il ciclo vaccinale.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano