Storie

di Nathan Algren

MADAGASCAR - In preghiera per le vittime dell’ incidente di Ampasimanjeva

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“E’ stato monsignor Fulgence Rabemahafaly, a darmi tempestivamente la notizia dell’incidente nel quale hanno perso la vita cinque persone” ha riferito all’Agenzia Fides mons. Gaetano Di Pierro, vescovo di Farafangana, che si è recato subito sul posto. Il vescovo missionario fa riferimento al tragico incidente avvenuto a Ampasimanjeva, diocesi di Manakara, martedì 27 dicembre. Il mezzo sul quale viaggiavano nove persone, impegnate nella missione di Ampasimanjeva, è uscito improvvisamente di strada al rientro da un pellegrinaggio a Vohipeno. “Secondo quanto mi ha detto mons. Rabemahafaly – continua mons. Di Pierro - al volante c’era il dott. Martin Randriatiana, medico e direttore dell’ospedale Fondation Médicale ad Ampasimanjeva, padre Didier Razafinjatovo, Fratello della Carità, seduto accanto al lui. Coinvolte anche la moglie del dottore, la dottoressa Nivo, 4 Suore della Casa della Carità e 2 fratelli che erano tutti seduti dietro.”

“Al nostro arrivo ci siamo fermati sul luogo dell’incidente dove la polizia ci ha informati che erano deceduti sia il dottore e sua moglie, sia padre Didier, sia due Carmelitane Minori della Carità suor Justine Lalao e suor Marie Louise. Gli altri erano in precarie condizioni e sono stati tutti trasportati alla Salle d’oeuvre della Chiesa di Tanambao, Manakara” ha spiegato il vescovo. “Siamo andati subito nella sala ove i medici con l’ausilio delle suore si stavano occupando di ricomporre le salme. Quindi mi sono recato all’ospedale, per visitare i feriti: un Fratello era ancora in stato confusionale, mentre l’altro era assopito. Una delle suore era pienamente cosciente e ci ha raccontato l’accaduto, mentre l’altra era in coma.”
Mons. Di Pierro ha confermato inoltre che i Padri di Ambalapahasoavana erano già sul posto e hanno concordato sul da farsi. “Celebreranno delle Sante Messe. Molte Suore della città erano già lì, così come anche tanta gente già pronta per la Veglia. Dopo aver pregato un po’ sul posto, siamo rientrati a Farafangana.
Il presule ha concluso rivolgendo l’invito a pregare per le persone defunte, per la loro Congregazione, per la Diocesi di Fianarantsoa e per le loro famiglie.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/12/2022
2103/2023
San Benedetto

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Sul filo del rasoio

Una riflessione sui momenti di debolezza e sconforto che tutti noi abbiamo. Arriva il momento in cui vediamo tutto nero e veniamo sopraffatti dal dolore. Arriviamo a un punto in cui non abbiamo più margini di manovra per affrontare le difficoltà e le traversie che incontriamo nel nostro percorso. Lì accadde qualcosa che ribalta tutto, accettiamo la nostra debolezza; le difese si abbassano e possiamo far esplodere le nostre emozioni. Da lì, come liberati da un macigno che ci faceva affondare, possiamo ripartire con un nuovo Spirito. Siamo di nuovo pronti ad affrontare la vita e riprendere a vivere, consapevoli che corriamo sul filo del rasoio; però sappiamo che non siamo mai soli.

Leggi tutto

Società

A Michael Lapsley il Premio Niwano per la pace

La 39.ma edizione del riconoscimento della Niwano Peace Foundation assegnata al prete anglicano impegnato a sconfiggere l’apartheid in Sud Africa

Leggi tutto

Storie

Pakistan - Cristiana sequestrata per matrimonio forzato

Aleeza Naeem manca da casa dal 13 marzo scorso. Figlia unica, sarebbe stata rapita da tre musulmani mentre andava a lezione. I familiari hanno presentato denuncia, invano. Come in molti casi di appartenenti alle minoranze è stata rapita per essere convertita a forza all’islam e data in sposa.

Leggi tutto

Storie

World Taekwondo in Vaticano

Athletica Vaticana è membro ufficiale della Federazione Mondiale. Oggi l’incontro del presidente, il coreano Chungwon Choue, con il vescovo Paul Tighe, segretario del Pontificio Consiglio della Cultura

Leggi tutto

Società

37 milioni di bambini sfollati nel mondo

Il numero record di bambini sfollati è il risultato diretto di crisi a catena, tra cui conflitti acuti e prolungati come quello in Afghanistan, fragilità in Paesi come la Repubblica Democratica del Congo o lo Yemen e shock correlati aggravati dagli impatti del cambiamento climatico. Proprio come la fragilità, anche lo sfollamento dei bambini si sta diffondendo rapidamente. L’anno scorso, il numero globale di bambini sfollati è aumentato di 2,2 milioni.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in Canada per abbracciare gli indigeni

Al termine dell’Angelus Francesco chiede di accompagnare con la preghiera il suo prossimo viaggio apostolico del 24-30 luglio, durante il quale incontrerà le comunità originarie

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano