Storie

di Giuseppe Udinov

Nel 2022 sono stati 18 i missionari uccisi nel mondo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nel 2022 sono stati 18 i missionari e le missionarie uccisi nel mondo, 12 sacerdoti, un religioso, tre religiose, un seminarista e un laico. A riferirlo è il dossier annuale dell’Agenzia Fides, che tiene conto di tutti i cristiani cattolici impegnati in qualche modo nell’attività pastorale uccisi in modo violento nel corso dell’anno.

Il continente in cui ci sono state più vittime è stato l’Africa, dove sono stati uccisi nove missionari (quattro in Nigeria, tre in Repubblica Democratica del Congo, uno in Tanzania e suor Maria De Coppi in Mozambico durante l’assalto alla missione di Chipene). Otto quelli uccisi in America Latina (quattro in Messico, due in Honduras, uno in Bolivia e Suor Luisa dall’Orto ad Haiti). In Asia padre Joseph Tran Ngoc Than è stato ucciso in Vietnam. Solo tre dei missionari uccisi erano nati in nazioni diverse da quelle dove sono morti, tutti e tre appartenenti a Istituti religiosi missionari. Gli altri, si legge nel dossier, “hanno bagnato con il loro sangue la stessa terra che li aveva visti nascere, crescere, donarsi totalmente al Signore nella consacrazione”.

“Le poche notizie sulla vita e sulle circostanze che hanno causato la morte violenta di questi 18 missionari e missionarie”, si legge ancora nel dossier, “ci offrono immagini di vita quotidiana, anche se in contesti particolarmente difficili, contrassegnati dalla violenza, dalla miseria, dalla mancanza di giustizia e di rispetto per la vita umana. Spesso hanno condiviso la stessa sorte dei missionari anche altre persone che erano con loro. Sacerdoti uccisi mentre stavano andando a celebrare la Messa con la comunità che guidavano, a spezzare quel pane e a consacrare quel vino che sarebbero stati alimento e vita per tanti fedeli. Una religiosa medico uccisa mentre era di guardia al centro sanitario della diocesi, pronta a salvare la vita di altre persone, e chissà quante ne aveva già salvate in passato. Una suora uccisa durante un assalto alla missione: invece di pensare a mettere in salvo la propria vita, si è preoccupata di andare a verificare che quella delle ragazze ospitate nel dormitorio fosse al sicuro. Ancora un laico, operatore pastorale, ucciso mentre andava verso la chiesa, a guidare una liturgia della Parola per i fedeli di quella zona, che non avevano un sacerdote residente”. Dal 2001 al 2021 il totale dei missionari uccisi è di 526

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/01/2023
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Di Noto ed i drammi della violenza

Non tutti i giovani non amano, ma non è più tollerabile questa forma di violenza proprio tra le nuove generazioni – prosegue don Di Noto -. Nelle scuole, tra i giovani, nelle famiglie dobbiamo parlare della inviolabilità della vita umana, è una guerra offensiva silente e devastante”.

Leggi tutto

Società

IL PECCATO ORIGINALE DEI NUOVI DOGMI DELL’ECOLOGISMO CORRETTO

Dietro i pur nobili intenti di alcuni ragazzini in perenne protesta per la salvezza del pianeta vi è una chiara e ben oleata macchina neo maltusiana che vuole eliminare più vita umana possibile dalla faccia della terra. I fallaci dogmi dell’ecologismo attuale.

Leggi tutto

Media

L’osceno agire dei media contro i no vax

Pessima ed inaccettabile la violenza con cui i media si lanciano contro i no vax

Leggi tutto

Politica

COMPIE 7 ANNI L’UFFICIO “FANTASMA” DEL X MUNICIPIO

Il 30 Gennaio 2015 con delibera 10975 veniva istituito il mai attivato ‘ufficio della pace e del dialogo’. Rete Pacis: “voluto per avvicinare le istituzioni ai responsabili dei centri di culto; è immorale che le culture vengano usate solo per fare moneta con i progetti di un’Europa per altro laicista”

Leggi tutto

Chiesa

Via Crucis ogni venerdì nella Basilica di San Pietro

Durante tutta la Quaresima, nella Basilica Vaticana, si rinnova, con la partecipazione dei fedeli, il ricordo della Passione di Cristo nelle 14 stazioni della Via Dolorosa. Il primo appuntamento il 4 marzo

Leggi tutto

Media

Todi: rassegna “Gesù nel cinema”

“Gesù nel cinema” è la rassegna in programma dal 10 al 18 aprile a Todi con il patrocinio della diocesi Orvieto-Todi

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano