Politica

di Roberto Signori

USA - I Democratici hanno dato l’addio alla maggioranza nella camera bassa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti renderà pubbliche le dichiarazioni dei redditi federali dell’ex presidente Donald Trump venerdì, in un gesto di addio alla sua maggioranza nella camera bassa del Congresso degli Stati Uniti che l’opposizione repubblicana, che raccoglierà il testimone nei prossimi giorni, ha definito un “pericoloso precedente politico”.

Sebbene il “New York Times” abbia pubblicato decenni di informazioni fiscali su Trump nel 2020, il magnate newyorkese si è sempre rifiutato di rendere pubbliche le sue dichiarazioni dei redditi, ponendo fine a una “tradizione” iniziata durante il mandato di Jimmy Carter.

Ora, con l’approvazione della Corte Suprema conservatrice degli Stati Uniti, che ha approvato la procedura con sei voti contro tre, il Comitato per le questioni economiche della Camera degli Stati Uniti si appresta a rilasciare ufficialmente i documenti dopo aver affermato che Donald Trump si è sottoposto solo una volta, durante il suo intero mandato, alla verifica presidenziale annuale obbligatoria, riporta la CNN.

Gli esperti consultati da “The Hill” hanno dichiarato che ci vorrà tempo per analizzare tutte le informazioni (cinque anni fiscali, dal 2015 al 2020) e non prevedono rivelazioni eccezionali, ma potrebbero fornire ulteriori informazioni su aree chiave di interesse riguardanti le associazioni imprenditoriali e professionali di Trump.
Il primo repubblicano della commissione, il deputato Kevin Brady, ha deplorato la pubblicazione di questi documenti come una “nuova pericolosa arma politica che va ben oltre l’ex presidente ed elimina decenni di protezioni della privacy per gli americani medi”.

Lo stesso Trump, già in piena modalità pre-campagna elettorale in vista delle elezioni del 2024, ha definito la decisione un “oltraggioso abuso di potere” e una “caccia alle streghe senza freni”, prima di esortare il presidente in carica, Joe Biden, e quello che ha definito il “cartello di Washington” a rilasciare le proprie dichiarazioni, cosa che l’attuale presidente fa volontariamente dal 1998.

Secondo i documenti resi noti finora, Trump ha pagato 1 milione di euro (tutte le cifre sono in euro) di tasse federali sul reddito nel 2018 e nel 2019, in netto contrasto con i 700 euro pagati nel 2017. Nel 2020 non ha pagato tasse, secondo un rapporto del Joint Tax Committee.

Trump ha registrato una plusvalenza di 20 milioni nel 2018 e un guadagno di 8,5 milioni nel 2019 grazie alle vendite di asset che hanno interrotto anni di perdite: 30 milioni in rosso nel 2015 e 2016, e 12 nel 2017. Nel 2020, quando la pandemia colpì, Trump dichiarò 4,5 milioni di perdite. Quell’anno non ha pagato tasse.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/01/2023
0204/2023
San Francesco da Paola

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Charlie è ancora vivo

Le autorità inglesi in Italia hanno risposto e hanno dato l’e-mail dell’ospedale. [email protected]
Mandiamo migliaia di e-mail gentili ma forti tipo
Britain is a civilised country and cannot allow the killing of an innocent baby.
The day Charlie would be killed would be a very sad day for Britain and every Briton should feel ashamed,
Do not allow it, Charlie could be your son,
Le autorità inglesi in Italia hanno risposto e hanno dato l’e-mail dell’ospedale. [email protected]
Mandiamo migliaia di e-mail gentili ma forti tipo
La Gran Bretagna è un paese civile e non può permettere l’uccisione di un bambino innocente.
Il giorno in cui charlie sarebbe stato ucciso sarebbe stato un giorno molto triste per la Gran Bretagna e tutti gli inglesi avrebbero dovuto vergognarsi.
Non lo permetta, Charlie potrebbe essere suo figlio.

Leggi tutto

Società

Cosa fare per rimettere in piedi l’economia italiana?

I soldi per tagliare le tasse e per dare lavoro a tutti ci sono. Se capiamo come funziona la moneta (anche senza uscire dall’Euro)

Leggi tutto

Società

USA in marcia contro l’aborto

Migliaia di americani hanno manifestato per la vita a Washington, dove il “caso del Mississippi” porterà i giudici a esprimersi sulla Roe v. Wade. Tema della 49esima edizione, “l’uguaglianza ha inizio nel grembo materno”

Leggi tutto

Chiesa

Acque vive di Speranza

Nel videomessaggio per il 66 esimo Congresso di Educazione Religiosa dell’Arcidiocesi di Los Angeles, Francesco invita i cattolici californiani a rinnovarsi per portare, come discepoli missionari “che vanno sempre avanti”, il messaggio di Misericordia del Signore “alle periferie esistenziali”

Leggi tutto

Media

“Il cuore nel cuore” di Francesco Giannelli Savastano

Questo libro “Il cuore nel cuore” è un diario personalissimo e corale allo stesso tempo. Francesco racconta la sua avventura, racconta i suoi drammi nel viverla, e il dolore che prova ogni volta che incontra una nuova famiglia con il suo carico di sofferenze.

Leggi tutto

Politica

Speranza deve andare a casa

Chi vuole essere ucciso, può stare sereno: non deve pagare. O meglio, è giusto che al suo posto paghino tutti. Lo ha dichiarato apertamente nelle scorse ore il Ministro della Salute, Roberto Speranza. «Una volta che la procedura di verifica del rigoroso rispetto delle condizioni individuate dalla Consulta sia stata completata», ha detto parlando con La Stampa, «le strutture del servizio sanitario nazionale non possono assumere atteggiamenti ostruzionistici, né è ipotizzabile che i costi siano a carico del paziente».

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano