Politica

di Roberto Signori

USA - I Democratici hanno dato l’addio alla maggioranza nella camera bassa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti renderà pubbliche le dichiarazioni dei redditi federali dell’ex presidente Donald Trump venerdì, in un gesto di addio alla sua maggioranza nella camera bassa del Congresso degli Stati Uniti che l’opposizione repubblicana, che raccoglierà il testimone nei prossimi giorni, ha definito un “pericoloso precedente politico”.

Sebbene il “New York Times” abbia pubblicato decenni di informazioni fiscali su Trump nel 2020, il magnate newyorkese si è sempre rifiutato di rendere pubbliche le sue dichiarazioni dei redditi, ponendo fine a una “tradizione” iniziata durante il mandato di Jimmy Carter.

Ora, con l’approvazione della Corte Suprema conservatrice degli Stati Uniti, che ha approvato la procedura con sei voti contro tre, il Comitato per le questioni economiche della Camera degli Stati Uniti si appresta a rilasciare ufficialmente i documenti dopo aver affermato che Donald Trump si è sottoposto solo una volta, durante il suo intero mandato, alla verifica presidenziale annuale obbligatoria, riporta la CNN.

Gli esperti consultati da “The Hill” hanno dichiarato che ci vorrà tempo per analizzare tutte le informazioni (cinque anni fiscali, dal 2015 al 2020) e non prevedono rivelazioni eccezionali, ma potrebbero fornire ulteriori informazioni su aree chiave di interesse riguardanti le associazioni imprenditoriali e professionali di Trump.
Il primo repubblicano della commissione, il deputato Kevin Brady, ha deplorato la pubblicazione di questi documenti come una “nuova pericolosa arma politica che va ben oltre l’ex presidente ed elimina decenni di protezioni della privacy per gli americani medi”.

Lo stesso Trump, già in piena modalità pre-campagna elettorale in vista delle elezioni del 2024, ha definito la decisione un “oltraggioso abuso di potere” e una “caccia alle streghe senza freni”, prima di esortare il presidente in carica, Joe Biden, e quello che ha definito il “cartello di Washington” a rilasciare le proprie dichiarazioni, cosa che l’attuale presidente fa volontariamente dal 1998.

Secondo i documenti resi noti finora, Trump ha pagato 1 milione di euro (tutte le cifre sono in euro) di tasse federali sul reddito nel 2018 e nel 2019, in netto contrasto con i 700 euro pagati nel 2017. Nel 2020 non ha pagato tasse, secondo un rapporto del Joint Tax Committee.

Trump ha registrato una plusvalenza di 20 milioni nel 2018 e un guadagno di 8,5 milioni nel 2019 grazie alle vendite di asset che hanno interrotto anni di perdite: 30 milioni in rosso nel 2015 e 2016, e 12 nel 2017. Nel 2020, quando la pandemia colpì, Trump dichiarò 4,5 milioni di perdite. Quell’anno non ha pagato tasse.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/01/2023
2509/2023
S. Cleofa

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Sul filo del rasoio

Una riflessione sui momenti di debolezza e sconforto che tutti noi abbiamo. Arriva il momento in cui vediamo tutto nero e veniamo sopraffatti dal dolore. Arriviamo a un punto in cui non abbiamo più margini di manovra per affrontare le difficoltà e le traversie che incontriamo nel nostro percorso. Lì accadde qualcosa che ribalta tutto, accettiamo la nostra debolezza; le difese si abbassano e possiamo far esplodere le nostre emozioni. Da lì, come liberati da un macigno che ci faceva affondare, possiamo ripartire con un nuovo Spirito. Siamo di nuovo pronti ad affrontare la vita e riprendere a vivere, consapevoli che corriamo sul filo del rasoio; però sappiamo che non siamo mai soli.

Leggi tutto

Società

Indennizzato il poliziotto punito per aver pregato contro l’aborto

Il poliziotto Matt Schrenger aveva partecipato a una preghiera silenziosa per la vita fuori dall’orario lavorativo ed è stato perseguito per questo motivo

Leggi tutto

Politica

Ecco perchè la guerra conviene ai governanti italiani

L’export di armi dall’Italia è più che raddoppiato nell’ultimo anni ed in questa “orribile” classifica l’Italia è al quarto posto

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: i nonni, artefici della rivoluzione della tenerezza

Nel messaggio in occasione della seconda Giornata mondiale dei nonni, che cade il prossimo 24 luglio, Francesco esorta a diventare “maestri di un modo di vivere pacifico e attento ai deboli

Leggi tutto

Chiesa

“L’amore familiare: vocazione e via di santità”

Presentato il decimo Incontro Mondiale delle Famiglie che si svolgerà a Roma dal 22 al 26 giugno. Dopo il festival di apertura in Aula Paolo VI e i tre giorni di congresso, il sabato la celebrazione della Messa con il Papa in Piazza San Pietro.

Leggi tutto

Politica

UN SORRISO A DENTI STRETTI MOMENTANEO

E’ opportuno mettere bene a fuoco il responso delle urne nelle elezioni parziali di domenica. L’obbiettivo prefissatoci è stato raggiunto in pieno almeno a livello locale e nessuno può negarlo, però alcuni dettagli lasciano un po’ di perplessità, non si possono glissare certe evidenze anche a costo di apparire sin troppo schietti. La verità impone di essere raccontata sino in fondo

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano