Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Circostanze spirituali della salita in cielo di Benedetto XVI

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Circostanze spirituali della salita in cielo di Benedetto XVI

Non ci si può impossessare dei possibili segni spirituali ma, come Maria, li si può custodire, lasciandoli condiscendere nel cuore.

Letture della messa del giorno in cui Il papa emerito è andato in cielo:

Prima Lettura

Avete ricevuto l’unzione dal Santo e tutti avete la conoscenza.

Dalla prima lettera di san Giovanni apostolo
1Gv 2,18-21

Figlioli, è giunta l’ultima ora. Come avete sentito dire che l’anticristo deve venire, di fatto molti anticristi sono già venuti. Da questo conosciamo che è l’ultima ora.
Sono usciti da noi, ma non erano dei nostri; se fossero stati dei nostri, sarebbero rimasti con noi; sono usciti perché fosse manifesto che non tutti sono dei nostri.
Ora voi avete ricevuto l’unzione dal Santo, e tutti avete la conoscenza. Non vi ho scritto perché non conoscete la verità, ma perché la conoscete e perché nessuna menzogna viene dalla verità.

Parola di Dio.

Salmo Responsoriale
Dal Sal 95 (96)

R. Gloria nei cieli e gioia sulla terra.
Oppure:
R. Tutti i confini della terra hanno visto la salvezza del nostro Dio.

Cantate al Signore un canto nuovo,
cantate al Signore, uomini di tutta la terra.
Cantate al Signore, benedite il suo nome,
annunciate di giorno in giorno la sua salvezza. R.

Gioiscano i cieli, esulti la terra,
risuoni il mare e quanto racchiude;
sia in festa la campagna e quanto contiene,
acclamino tutti gli alberi della foresta. R.

Davanti al Signore che viene:
sì, egli viene a giudicare la terra;
giudicherà il mondo con giustizia
e nella sua fedeltà i popoli. R.

Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia.

Il Verbo si fece carne
e venne ad abitare in mezzo a noi.
A quanti lo hanno accolto
ha dato il potere di diventare figli di Dio. (Gv 1,14a.12a)

Alleluia.

Vangelo

Il Verbo si fece carne.

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 1,1-18

In principio era il Verbo,
e il Verbo era presso Dio
e il Verbo era Dio.
Egli era, in principio, presso Dio:
tutto è stato fatto per mezzo di lui
e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.
In lui era la vita
e la vita era la luce degli uomini;
la luce splende nelle tenebre
e le tenebre non l’hanno vinta.
Venne un uomo mandato da Dio:
il suo nome era Giovanni.
Egli venne come testimone
per dare testimonianza alla luce,
perché tutti credessero per mezzo di lui.
Non era lui la luce,
ma doveva dare testimonianza alla luce.
Veniva nel mondo la luce vera,
quella che illumina ogni uomo.
Era nel mondo
e il mondo è stato fatto per mezzo di lui;
eppure il mondo non lo ha riconosciuto.
Venne fra i suoi,
e i suoi non lo hanno accolto.
A quanti però lo hanno accolto
ha dato potere di diventare figli di Dio:
a quelli che credono nel suo nome,
i quali, non da sangue
né da volere di carne
né da volere di uomo,
ma da Dio sono stati generati.
E il Verbo si fece carne
e venne ad abitare in mezzo a noi;
e noi abbiamo contemplato la sua gloria,
gloria come del Figlio unigenito
che viene dal Padre,
pieno di grazia e di verità.
Giovanni gli dà testimonianza e proclama:
«Era di lui che io dissi:
Colui che viene dopo di me
è avanti a me,
perché era prima di me».
Dalla sua pienezza
noi tutti abbiamo ricevuto:
grazia su grazia.
Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè,
la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo.
Dio, nessuno lo ha mai visto:
il Figlio unigenito, che è Dio
ed è nel seno del Padre,
è lui che lo ha rivelato.

Parola del Signore.

Benedetto XVI muore l’ultimo dell’anno e le letture parlano di ultima ora. Muore nel giorno di Natale, un sabato. Il sabato è il giorno di Maria che attende con fiducia la resurrezione del Figlio oltre la sua morte. Maria che ha custodito tutte queste parole-fatti lasciandole condiscendere nel suo cuore. Un altro papa, dopo Giovanni Paolo II, che muore di sabato, il giorno di Maria. Padre Kolbe parla di un’era dell’immacolata. La Madonna a Fatima dice che alla fine il suo cuore immacolato trionferà. Benedetto XVI ha chiesto nel maggio 2010 a Fatima che si affretti questa vittoria.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/01/2023
0104/2023
Sant'Ugo di Grenoble vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa - Ascensione - Portiamo a Dio le sofferenze del mondo

Amare senza interessi e pregare per le speranze e le sofferenze dell’umanità. Sono gli insegnamenti che Francesco, al Regina Coeli di questa domenica, sottolinea dalla pagina del Vangelo odierno, soffermandosi sui gesti che Gesù compie prima di ascendere al cielo, quando annuncia il dono dello Spirito Santo ai discepoli e, come un sacerdote, li benedice

Leggi tutto

Chiesa

Papa: grazie allo Spirito la fede è sempre giovane

Insegnare e ricordare: Papa Francesco, prima della preghiera del Regina Coeli attinge al Vangelo per mettere in risalto il significato più profondo della solennità della Pentecoste. E commenta il passo in cui Gesù disse ai discepoli: “Lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, Lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà ciò che io vi ho detto”:

Leggi tutto

Storie

“Alcuni” sacerdoti ed i gay

Interessante presa di posizione della giornalista Costanza Miriano sui social. Ecco il suo breve ma ficcante scritto

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’importanza della fraternità

All’Angelus di questa prima domenica di luglio, Francesco ricorda che nel portare il Vangelo agli altri ciò che conta non è il ‘fare’, con protagonismo, competitività e secondo una logica di efficientismo.

Leggi tutto

Società

Il razionalismo, ferita nella fede

La religione come astrazione spinge l’uomo a cercare risposte più equilibrate nella psicologia. Ma questa, separata da una crescita integrale, diventa una tecnica.

Leggi tutto

Storie

Guatemala, i vescovi e la pace

Il Guatemala si trova al posto più basso in America Latina per lo sviluppo umano, e sebbene tanti problemi siano storici, aggravati dalla attuale situazione, i governi hanno fatto piani per risolverli a corto raggio e per fini elettorali.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano