Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Don Antonio Luca Fallica nuovo abate a Montecassino

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Da una comunità benedettina lombarda, fondata assieme ad altri fratelli nell’89 con la benedizione del cardinale Martini, al monastero per antonomasia della famiglia di San Benedetto, istituito 1.500 anni fa dal Santo di Norcia. È il percorso di Dom Antonio Luca Fallica che da priore del Monastero della Santissima Trinità di Dumenza, in provincia di Varese, è stato designato oggi dal Papa come Abate territoriale di Montecassino.

Marchigiano della provincia di Ascoli Piceno, classe ’59, il religioso dopo gli studi in Giurisprudenza entra nel 1985 nel Monastero benedettino di Praglia, località del padovano, nel quale inizia la formazione teologica, ultimata poi presso la sede di Milano della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Un cambiamento matura nell’89, quando con altri confratelli della comunità di Praglia dà il via all’esperienza della comunità della SS.ma Trinità, che dopo alcuni spostamenti approda all’attuale sede di Dumenza, nell’arcidiocesi di Milano. In questa stessa comunità il neo abate di Montecassino emette nel ‘96 la professione monastica solenne e più tardi, nell’ottobre 2010, ne diventa il priore fino al 2 dicembre scorso.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/01/2023
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa: senza la gioia l’annuncio del Vangelo non fa presa

All’udienza generale Francesco indica gli elementi essenziali del modo di comunicare la “buona notizia”, che non opprime, ma guarisce: sull’esempio del Maestro quella dei cristiani dovrebbe essere una testimonianza gioiosa e di luce

Leggi tutto

Chiesa

Papa: rispettare la dignità degli anziani

Ricevendo in udienza i membri dell’Associazione Religiosa Istituti Socio Sanitari (Aris), Francesco parla della cultura dello scarto che nel settore della sanità può mostrare le sue conseguenze più dolorose. L’invito è a vigilare sul rischio che si arrivi a “speculare sulle disgrazie altrui” soprattutto sui più deboli.

Leggi tutto

Chiesa

Tre martiri e 7 venerabili verso gli Altari

Pilar Gullón Yturriaga e le sue due compagne, Octavia e Olga, furono socie di Azione Cattolica, Figlie di Maria e membri delle Conferenze di san Vincenzo. Uccise in odium fidei nel 1936

Leggi tutto

Politica

Verso la stage dei penultimi

Leggo Renzi che dice a Conte che deve fare come il presidente del Trentino e modificare il Dpcm tenendo aperto tutto fino alle 22. Questi manco si mettono d’accordo tra loro prima di varare un provvedimento più dannoso che inutile. Ormai siamo al Governo di Pulcinellopoli. Tra sei giorni saremo a trentamila contagi/giorno. E dovranno fare un nuovo Dpcm. Non credo ricalcato su quello del Trentino.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: compito del cristiano è servire

Il pensiero del Pontefice è andato anche a quanti sono radunati al Santuario di La Salette, in Francia, nel ricordo del 175.mo anniversario dell’apparizione della Madonna che si mostrò in lacrime a due ragazzi.
Le lacrime di Maria fanno pensare a quelle di Gesù su Gerusalemme e alla sua angoscia nel Getsemani: sono un riflesso del dolore di Cristo per i nostri peccati e un appello, sempre attuale, ad affidarsi alla misericordia di Dio.

Leggi tutto

Chiesa

Francesco esorta ad accogliere dai Magi la via per il cammino ecumenico

Nella celebrazione dei Secondi Vespri della solennità della conversione di san Paolo apostolo, che concludono la 55.ma Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, il Papa esorta ad accogliere dai Magi le indicazioni per il cammino ecumenico.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano