Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Messa in suffragio di Benedetto XVI

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Diocesi di Roma si stringe nuovamente nella preghiera per Benedetto XVI, questa volta non allo scopo di accompagnarlo nell’ultimo tratto della sua esistenza terrena, ma per chiedere al Signore di accoglierlo in Paradiso, se già così non fosse. La comunità si riunirà nella Basilica di San Giovanni in Laterano per la celebrazione in suffragio, presieduta dal cardinale vicario, Angelo De Donatis, giovedì prossimo 12 gennaio, alle 19.

“La comunità diocesana non smette di pregare per il Papa emerito Benedetto XVI”, si legge nel comunicato diffuso dal Vicariato. Nel testo si precisa inoltre che “l’iniziativa è stata annunciata a sacerdoti, diaconi, religiose, religiosi e fedeli della diocesi lo scorso 5 gennaio, subito dopo il funerale del Papa emerito ricordando le parole pronunciate da Papa Francesco all’omelia il 5 gennaio scorso in Piazza San Pietro: “Confortati dallo Spirito e testimoni della comunione nella fede vissuta nella celebrazione esequiale (…), continuiamo ad affidare il nostro Papa emerito ‘alle mani del Padre: che queste mani di misericordia trovino la sua lampada accesa con l’olio del Vangelo, che egli ha sparso e testimoniato durante la sua vita’”.

A due giorni dall’annuncio dato da Francesco al termine dell’udienza generale di mercoledì 28 dicembre, e del suo invito alla preghiera per Benedetto XVI, il cardinale vicario aveva presieduto una celebrazione per esprimere l’affetto e il sostegno della Diocesi di Roma da lui amata e servita “con disinteressato amore”. Nell’omelia, De Donatis aveva invitato alla preghiera perchè Benedetto “conformato a Cristo anche nella sofferenza, possa essere tra noi come il suo Maestro e Signore, testimonianza di amore alla Chiesa sposa fino alla fine”. L’aveva ricordato come “collaboratore della verità e della gioia”. Rivestito di sentimenti di tenerezza, di bontà, di umiltà, di mansuetudine in profonda comunione con Papa Francesco - sottolineava ancora il cardinale vicario - il Papa emerito è segno del volto bello della Chiesa che riflette la luce del volto di Cristo”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/01/2023
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Tre giorni di Fede e sport in Vaticano

Si è aperta ieri la conferenza globale su fede e sport che vedrà, in Vaticano, per tre giorni (dal 5 al 7 Ottobre) riunirsi atleti e rappresentati di fede per parlare e testimoniare i principi su cui dovrebbe basarsi lo sport e su cui, in un modo profondo, può innestarsi l’esperienza di fede di ogni singolo sportivo, qualsiasi essa sia.

Leggi tutto

Chiesa

Beatificazione di padre Tiburcio Arnaiz Munoz

Tiburcio Arnaiz Muñoz nacque a Valladolid, in Spagna, l’11 agosto 1865. I suoi genitori, Ezequiel e Romualda, di professione tessitori, lo portarono al fonte battesimale della parrocchia di Sant’Andrea due giorni dopo la nascita, nel giorno in cui si ricorda appunto san Tiburzio. Ad appena cinque anni, rimase orfano di padre. Sua madre, allora, cercò in ogni modo di mantenere sia lui che l’altra figlia, Gregoria, che aveva sette anni in più. Anni dopo, lui raccontò che da piccolo, una notte, ebbe un incubo: sognò di cadere all’inferno. Impaurito, chiamò sua madre, ma lei non lo sentì. Sempre più terrorizzato, invocò la Madonna Addolorata, che gli apparve dicendo: «Non cadi all’inferno né mai vi cadrai» e lo coprì col suo manto.

Leggi tutto

Società

Italia che strano Paese

Che strano Paese che siamo. L’Italia meravigliosa e gloriosa di una storia che affonda le sue radici in migliaia di anni fa, che inventato il diritto e le forme più belle dell’arte, che racchiude come in uno scrigno tesori anche naturali senza pari, oggi proprio da un virus scatenatosi in natura viene deturpata. Paghiamo anche l’incompetenza degli uomini che ci governano, i loro ritardi, le loro vanità, i loro pasticci. Non siamo per niente un modello, siamo il Paese con più morti al mondo a causa loro, sarebbe davvero il tempo che Conte la smettesse di rendersi ridicolo autoelogiandosi in ogni conferenza stampa.

Leggi tutto

Chiesa

Messaggio di Papa Francesco ai partecipanti al 25.mo Congresso mariologico mariano internazionale

La Madre di Gesù fa nascere il mondo della fraternità dove c’è posto per ogni scartato,Maria “è la Madre di tutti, indipendentemente dall’etnia o dalla nazionalità. Con queste parole Papa Francesco si rivolge ai partecipanti del 25.mo Congresso mariologico mariano internazionale che fino all’11 settembre vedrà confrontarsi circa 300 rappresentanti delle società mariologiche e studiosi provenienti da tutto il mondo sul tema “Maria tra teologie e culture oggi. Modelli, comunicazioni, prospettive”. Organizzato dalla Pontificia Academia Mariana Internationalis e presieduto a nome del Papa dal cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio della Cultura

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: ogni battezzato è chiamato all’evangelizzazione

L’intenzione di preghiera di Francesco per il mese di ottobre è per i discepoli missionari, perché tutti i cristiani siano coinvolti nella missione con la testimonianza di vita

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: a Gesù che tutto può, la preghiera chieda tutto

All’Angelus, Papa Francesco si sofferma sulla figura di Bartimeo, il mendicante cieco narrato nel Vangelo di Marco, e lo indica come esempio di fede “concreta e coraggiosa”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano