Società

di Roberto Signori

Colombo: niente scuola c’è la crisi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

A causa della crisi economica i genitori srilankesi non sono in grado di mandare a scuola ogni giorno tutti i loro figli. Secondo le Nazioni Unite, al momento oltre 6 milioni di persone hanno difficoltà a sfamarsi e le famiglie sacrificano l’istruzione per contenere le spese. Sebbene lo Sri Lanka offra un’istruzione gratuita dalla prima elementare all’università, i pasti non sono forniti in tutte le scuole, mentre il costo dei libri scolastici e del trasporto dei bambini ha costretto i genitori a scegliere quale figlio mandare a scuola.

Sandeepa Mirihella, una residente di Monaragala, nella Provincia di Uva, ha raccontato ad AsiaNews che “l’estrema povertà è la ragione principale per cui molti bambini abbandonano la scuola. Con l’attuale crisi economica, i genitori hanno perso i loro mezzi di sostentamento. Molti studenti maschi hanno abbandonato la scuola in cerca di lavoretti per mantenere la famiglia, mentre le ragazze rimangono a casa per guadagnarsi da vivere in aziende manifatturiere locali”.

Un analista economico ha spiegato che “lo Sri Lanka ha ottenuto buoni risultati negli indicatori dell’istruzione di base, tra cui un alto tasso di alfabetizzazione e una frequentazione quasi universale alla scuola primaria e secondaria, ma ci sono notevoli disparità, soprattutto per quanto riguarda i risultati scolastici dei bambini che vivono nelle piantagioni, dove il tasso di abbandono è del 4% nella scuola primaria, 20% nella secondaria e 26% nei corsi di laurea. Ma i livelli corrispondenti nei settori urbano e rurale sono molto più bassi”.

Secondo gli esperti, “molte scuole nelle piantagioni sono di tipo 3 (con solo classi elementari), per cui sono scoraggiati a iscriversi in scuole secondarie situate lontane dalle proprietà. Nel distretto di Nuwara Eliya, uno dei più grandi, il 50,2% delle scuole è di tipo 3, e l’assenza di altre scuole influenza molti bambini ad abbandonare gli studi dopo aver completato l’istruzione primaria”.

L’osservatore economico Dhanushka Sirimanne ha spiegato che “oltre il 35% delle famiglie non riesce a fare nemmeno un pasto al giorno e ha difficoltà a mandare i figli a scuola. Di conseguenza, circa 1,4 milioni di bambini su 4,1 milioni di scolari potrebbero vedere completamente precluso il loro diritto all’istruzione”. “Molti genitori non saranno in grado di sostenere l’onere con il loro magro reddito, guadagnato con fatica”, precisa l’accademico. “Trovare 15mila rupie [39 euro] o più per mandare un bambino a scuola è impossibile per loro. Presidi e insegnanti, alcuni dei quali sono anche genitori, insistono con le famiglie affinché mandino i figli a scuola con tutto ciò che è incluso nella lista dei libri”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/01/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Lo scrittore, la politica ed i quattrini

Questo progetto si chiama “Rapsodia – scrittori nelle scuole” e per il 2016/2017 prevede l’incontro con Giacomo Mazzariol, giovanissimo autore di Castelfranco Veneto, che ha scritto un libro commovente sul fratello down. Il progetto, come accordo tra la scuola e le case editrici, prevede che gli autori vengano a titolo gratuito, ma in cambio almeno l’80% degli studenti presenti deve aver acquistato il libro.

Leggi tutto

Politica

Sul tema del voto dei cattolici

La questione che io pongo, però, è: se tutti si trovano concordi sulla necessità di questa benedetta “spinta dal basso”, perché nessuno si adopera per organizzarla sul serio? Guardate, sarei curioso persino di vedere all’opera i nuovi comitati civici “escludenti” di Fontana, sono convinto che sarebbero però più efficaci le “sardine bianche” in qualche modo evocate dalla Morresi, ma ormai mi sta bene tutto, purché io veda i cattolici fare qualcosa di politicamente decente e non solo lamentarsi fino alla prossima sconfitta, quando si lamenteranno di nuovo e ancora di più.

Leggi tutto

Storie

Haiti: assassinato padre Andrè Sylvestre

Padre Andrè Sylvestre. Il parroco di Nostra Signora della Misericordia di Robillard, a Cap-Haïtien, è stato probabilmente vittima di una delle bande criminali che tengono negli ultimi mesi in ostaggio Haiti, gruppi armati proliferati soprattutto dopo il recente disastroso terremoto che ha causato morte e distruzione in una realtà già duramente indebolita da un precedente sisma e da una crisi politica che sembra senza uscita

Leggi tutto

Storie

Brescia: esumate tombe di bambini non nati senza il consenso dei genitori

Brescia: Esumate 2500 tombe di bambini non nati senza il consenso dei genitori: “È come se mia figlia mi fosse stata strappata via una seconda volta”

Leggi tutto

Società

Scuola - Gender: in arrivo manifestazione davanti al Miur

COMUNICATO STAMPA - Non Si Tocca la Famiglia - SCUOLA. GENDER CARRIERA ALIAS E ASTERISCHI . PRONTI AD UNA GRANDE MANIFESTAZIONE DEI GENITORI DAVANTI AL MIUR

Leggi tutto

Storie

Corea del Sud: scuola della Fede per nonni cattolici

Lanciata dall’arcidiocesi tra le iniziative dell’anno Amoris Laetitia indetto dal papa. La scuola prevede corsi su cura di sé, cura dei bambini e cura religiosa.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano