Storie

di Nathan Algren

Le attese del martoriato popolo togolese

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Sono molteplici le attese per l’anno nuovo che i togolesi vorrebbero vedere concretizzate in questo 2023, nell’ambito politico, economico, socio-culturale” scrive p. Silvano Galli. Il missionario, partito da Kolowarè nel dicembre 2021, da più di un anno è formatore nel seminario propedeutico della Società per le Missioni Africane nella capitale Lomé.

“Sul piano politico – prosegue p. Silvano dal 2004 in Togo - oltre la democrazia che i togolesi reclamano da anni, desiderano la trasparenza negli affari politici, e la non ingerenza della politica in certi ambiti. Questa stessa trasparenza i togolesi la desiderano nell’ambito economico.” P. Galli conferma la necessità di risorse economiche e finanziarie ben gestite e condivise in modo equanime perché tutti ne possano beneficiare. “È importante che l’economia – uno dei pilastri dello sviluppo del Paese – sia purificata dalla corruzione. Per quanto concerne l’ambito socio- culturale i togolesi attendono che si concretizzi l’aumento del salario minimo promesso da 35.000 franchi (54 euro) a 55.000 (85 euro). Che non siano solo parole, promesse vane, ma che questo contribuisca a migliorare il livello di vita della gente.”

In merito al sistema sanitario, il sacerdote evidenzia la precarietà dello stesso e auspica che gli ospedali pubblici siano meglio gestiti e attrezzati, per non obbligare la gente a rivolgersi alle cliniche private, riservate ai benestanti.

Un aspetto essenziale presente in tutti i togolesi è il desiderio di vivere nella pace e l’armonia. “Soprattutto ci auguriamo che la triste situazione di conflitto nel nord del Paese trovi una rapida soluzione nella concordia e nella riconciliazione.”

Viene auspicata da molti anche la costruzione di un palazzo della cultura dove raccogliere, conservare, promuovere tanti aspetti delle tradizioni, riti, feste nazionali, patrimonio che rischia di andare perduto.

Proprio in questi giorni è presente a Lomè il Superiore Generale SMA, p. Antonio Porcellato, che si fermerà un mese nel Paese per incontrare i missionari e i fedeli di Lomè, dove in passato ha vissuto per cinque anni.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/01/2023
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

L’Anno Santo della Misericordia

Siamo chiamati a dare consolazione a ogni uomo e ogni donna del nostro tempo. Mi pare un compito da far tremare le vene dei polsi, ma questo è l’invito del Papa

Leggi tutto

Politica

La libertè cancellata in Francia

La riforma liberticida, che dovrà ora affrontare l’esame del Senato, parte da un’iniziativa del governo di Hollande. Lo scopo che si prefiggono i socialisti è molto chiaro: spegnere la voce dei siti Internet curati da vari organismi pro-life. Una offensiva che fa il paio con la legge – approvata giusto un anno fa dalla maggioranza – che sopprimeva la settimana obbligatoria di riflessione per le donne intenzionate ad abortire. L’idea che si è voluta imporre è questa: la donna è sola arbitra della propria decisione di abortire, che da facoltà depenalizzata e concessa ad alcune condizioni si trasforma in un diritto individuale. Va dunque eliminata qualsiasi figura intermedia, va tolto di mezzo qualsiasi confronto un’istanza esterna alla propria volontà.

Leggi tutto

Società

Nell’universo del sadismo non c’è amore

La degradazione dell’altro a oggetto di piacere spiega la predilezione degli antieroi sadiani per la sodomia. Scrive Lombardi Vallauri: «Il privilegiamento assoluto e sistematico della sodomia, nel rapporto sia omo- che eterosessuale, esprime nel modo più plastico la generale riduzione dell’altro a puro succube, a sub-giacente, privato del volto e dello sguardo, ossia degli organi della reciprocità, egli è passività pura, materiale per alimentare il fuoco della passione. La posizione fisica nel rapporto esprime il rifiuto dell’incontro, la sterilità del rapporto il rifiuto dell’impegno».

Leggi tutto

Media

Il manuale d’imperfezione e resistenza firmato Costanza Miriano

Spiritualità nell’era del web, comunione dei santi all’età della connessione perpetua, digiuno e preghiera. I temi dell’ennesimo libro della giornalista perugina cadono sul mercato come una doccia nel deserto, raccogliendo i lettori in quella grande famiglia che l’autrice stessa chiama “compagnia dell’Agnello”

Leggi tutto

Chiesa

SILENZIO, PREGHIERA, CANI SELVAGGI

Silenzio. Dire la sua e poi tacere. Perché la verità è mite, la verità è silenziosa, la verità non è rumorosa. Non è facile, quello che ha fatto Gesù; ma c’è la dignità del cristiano che è ancorata nella forza di Dio. Con le persone che non hanno buona volontà, con le persone che cercano soltanto lo scandalo, che cercano soltanto la divisione, che cercano soltanto la distruzione, anche nelle famiglie: silenzio. E preghiera». Francesco ha detto la sua: a chi vuole buttarlo giù oppone il silenzio di Gesù, che è lo stesso davanti alle accuse ripetute da Pilato. Non si difende, perché “la verità è mite e silenziosa”. Bisogna chiedersi perché il Papa non abbia pronunciato un semplice “non è vero”, davanti alla non provabile denuncia di Viganò di averlo avvertito del dossier su McCarrick. Un furbo l’avrebbe fatto, chi potrebbe smentire un’asserzione del Papa? La scelta del silenzio, ora, è ancora più convincente.

Leggi tutto

Società

La Fede vissuta

Riflessione sul solco tra la fede vissuta in termini accademici e la mancata applicazione degli insegnamenti escatologici della Bibbia nella vita quotidiana, soprattutto alla luce dei nostri giorni.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano