Storie

di Nathan Algren

VENEZUELA - Se la fede è solo una vernice esteriore

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ciò che accade in Venezuela è parte di ciò che accade in un mondo che sta vivendo non solo un tempo di cambiamenti, ma un cambiamento d’epoca, ed è un luogo comune parlare di crisi”: sono le parole di Mons. Jesús González De Zárate, Arcivescovo di Cumaná e Presidente della Conferenza Episcopale Venezuelana (CEV) nel discorso con cui ha aperto l’Assemblea Plenaria Ordinaria della CEV, sabato 7 gennaio, a Caracas. L’Arcivescovo ha evidenziato diversi aspetti dell’ambito ecclesiale e sociale da tenere in considerazione per intraprendere le azioni pastorali più adeguate, secondo i segni dei tempi, che saranno discusse dall’Assemblea la cui conclusione è prevista il 12 gennaio.

“Facciamo parte di un mondo caratterizzato dalle ingiustizie sociali e dallo scandalo della disuguaglianza tra i popoli” ha sottolineato il Presidente della CEV evidenziando il dramma degli sfollati, tra cui si trovano sette milioni di venezuelani, e le errate politiche degli Stati per rispondere a tale realtà sempre più ampia. Il Venezuela non sfugge alle conseguenze della distruzione sistematica dell’ambiente, allo sfruttamento dei minori e alla tratta di persone, al mantenimento di modelli economici e politici che non sono in grado di garantire lo sviluppo umano integrale. Non vanno poi trascurati gli effetti delle guerre prolungate che si combattono in diversi luoghi del pianeta. Viviamo in un mondo “che è ancora molto lontano dal raggiungere un ordine internazionale giusto e pacifico, e in cui la dignità della persona umana e il bene comune non sono ancora al di sopra di altri interessi”.
L’anno appena trascorso non ha visto cambiamenti sostanziali per il paese rispetto agli ultimi decenni, per quanto riguarda il panorama sociale, economico e politico. Nella società in cui viviamo “una piccola minoranza può permettersi quasi tutto e un’immensa maggioranza di impoveriti a cui manca anche il minimo per sopravvivere” ha rilevato l’Arcivescovo. Sebbene negli ultimi tempi si notino alcuni segnali di miglioramento degli indicatori economici, in mancanza di risposte strutturate e organiche l’economia venezuelana sarà sempre preda dell’instabilità.
Alla domanda sul futuro che ci aspetta “non è sempre facile dare una risposta, considerando la complessità e la frammentazione che caratterizza la nostra realtà”. In questa situazione drammatica, i Vescovi, contando sul sostegno di tutte le componenti della Chiese particolari, ribadiscono: “Abbiamo fatto la scelta di ‘essere popolo’, di essere vicini al popolo, di non abbandonare il popolo. Rimanere accanto ai più poveri, consolare gli afflitti, guarire i cuori feriti, educare e illuminare le coscienze, alzare la voce in difesa dei diritti umani e insistere sui principi etici e morali dai quali tutti dobbiamo essere governati”.
A livello ecclesiale, Mons. De Zárate ha evidenziato alcuni eventi significativi per la Chiesa universale, per la Chiesa Latinoamericana e per la Chiesa del Venezuela, e l’impegno a portare avanti il progetto pastorale della Chiesa locale per la Nuova Evangelizzazione. “Sebbene la Chiesa cattolica come istituzione continui a conservare un alto indice di credibilità – ha sottolineato -, il panorama ecclesiale del paese, come di altri paesi dell’America Latina, mostra segnali di indebolimento. Oggi meno dell’80% degli abitanti del nostro paese si considera cattolico e la tendenza è a decrescere. Il numero di quanti accedono ai sacramenti è basso e la partecipazione alla liturgia domenicale è scarsa”. La diffusione di nuove forme religiose rivela le carenze formative, spirituali e dottrinali dei fedeli. Corriamo il rischio che “la fede sia una vernice esteriore, che non penetra fino alla profondità del cuore, per cui i cristiani non possono essere fermento di trasformazione e costruttori di una società più giusta, più libera e fraterna”.
Questa situazione obbliga “a superare una pastorale particolarmente concentrata sulla chiesa”, in quanto le forme tradizionali di azione pastorale risultano oggi insufficienti a raggiungere i più lontani, mentre l’indifferenza religiosa guadagna terreno. L’Arcivescovo ha ribadito un concetto già espresso in precedenza dai Vescovi: “è l’ora dei laici”, chiamati a intervenire su temi di attualità e ampiamente messi in discussione dalle ideologie moderne, come la morale familiare e matrimoniale e la vita, e anche a rinforzare il rapporto tra fede e politica. Nella conclusione del suo intervento, Monsignor Jesús González De Zárate ha detto: “Nonostante le difficoltà, o piuttosto perché esistono, queste esigono da noi un raddoppio della fede, della speranza e della carità cristiana, mentre contempliamo e affrontiamo la nostra realtà nazionale ed ecclesiale”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/01/2023
0204/2023
San Francesco da Paola

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

HAITI - Nessuna notizia sul missionario sequestrato

“Padre Jean-Yves è ancora nelle mani dei rapitori. Non rispondono alle nostre telefonate e la pressione aumenta”. E’ quanto riferisce all’Agenzia Fides padre Nestor Fils-Aimé, Superiore provinciale del Canada dei Chierici di San Viatore, in merito alla vicenda del confratello sequestrato a Croix des Bouquets .

Leggi tutto

Chiesa

L’avvenimento cristiano com-porta valori

Nel continuo dibattito intraecclesiale circa le “tematiche essenziali” sembra talvolta che si tratteggino dinamiche analoghe a quelle tra interventisti e non interventisti alla vigilia di una guerra. Sarebbe una visione ben riduttiva. Bisogna invece ricordare che quel cristianesimo che non si propone, anzitutto, come un sistema etico, ne porta però in sé il bagaglio, e feconda la società

Leggi tutto

Chiesa

Viganò diffida dall’esegesi del Papa eretico

Quando Francesco disse – affacciandosi sulla piazza quella prima sera del suo pontificato – di venire dalla fine del mondo, certo non avrebbe immaginato, né lo immaginavano i fedeli, quale difficoltà avrebbe comportato la traduzione quotidiana di questa provenienza da un luogo e da una mentalità differente da quella europea. Ma è accaduto e, pian piano, anche gli addetti alla comunicazione in Vaticano ne stanno prendendo atto. Papa Francesco va compreso in quelle che sono le specificità del proprio modo di comunicare e poi va opportunamente raccontato: questo è il messaggio che arriva da mons. Viganò. C’è dunque un altro passo avanti: nelle parole del Monsignore si riscontra sì la necessità di dire che devono essere evitare “letture eretiche”, ma – al tempo stesso – c’è l’ammissione indiretta che gli equivoci non nascono soltanto dalla malafede, ma da un realistico ostacolo, per la mentalità europea/occidentale, di raccontare il pontificato di Papa Francesco. Perché il Papa non viene da un altro pianeta, ma per il nostro modo di pensare, ragionare, anche catalogare, a volte è stato come se fosse stato così.

Leggi tutto

Politica

Ogni vuoto viene riempito

O capiamo che dobbiamo tornare ad occupare tutti i nostri spazi valoriali, ritornando pienamente alla nostra identità prima di tutto cristiana e ricordando sempre il nostro status di paese ospitante, o moriremo travolti dalla loro inestinguibile volontà di potenza, nonché dai loro denari. Si sono presi con i petrodollari le nostre più iconiche squadre di calcio (Paris Saint Germain e Manchester City, ma anche il Trohir già presidente dell’Inter ringraziò Allah dopo la prima vittoria dei suoi nerazzurri), ora con la Qatar Charity Foundation finanziano le scuole coraniche e le moschee in Sicilia (2.5 milioni di euro) dopo che con un più ingente pacchetto di 25 milioni di euro hanno fatto costruire 43 moschee su tutto il territorio italiano, secondo quanto riferito dall’imam fiorentino Izzedin Elzir. Qualcuno si è posto un problema dopo aver letto che la Qatar Charity Foundation attraverso il suo già presidente Abdullah Mohammed Yussef finanziava Al Qaeda, secondo quanto riportato da un documento ufficiale del Dipartimento di Stato americano? No, nessuno se l’è posto, siamo andati bellamente felici da italiani a tagliare il nastro alle inaugurazioni delle moschee volute dai quatarini amici di Bin Laden in tutto il paese. Il governo kuwaitiano intanto si occupa di sovvenzionare i musulmani albanesi, mentre il Marocco sostiene le moschee indipendenti attraverso i danari della Missione culturale della sua Ambasciata a Roma. I Fratelli Musulmani invece girano soldi direttamente all’Ucoii, mentre ovviamente molto attiva è anche la monarchia wahabita dell’Arabia Saudita. New entry tra i finanziatori dell’islam in Europa occidentale e anche in Italia, il presidente turco Erdogan, quello che ha ordinato ai due milioni e mezzo di cittadini turchi residenti in Europa (ventimila in Italia) di “fare ognuno cinque figli, così il futuro sarà vostro”.

Leggi tutto

Chiesa

C’è un solo modo di riformare davvero la Chiesa

Quando si parla di “disputa felice” bisogna avere il coraggio e la forza di confrontarsi con persone come mons. Agostino Marchetto. Armato “solo” di enorme competenza e di altrettanta umiltà, il famoso storico del “Magno Sinodo” che fu il Vaticano II ha offerto un contributo importante a una miscellanea di grido, sì, ma dalle numerose aporie. L’opera segna la strada per quanto ancora resta da fare in ordine all’assimilazione del Concilio. Ne parliamo con lui.

Leggi tutto

Chiesa

Santa Giacinta veggente di Fatima

La breve vita di Giacinta trascorse legata da un’identica serenità spirituale grazie al clima di profonda Fede che si respirava in casa. Il suo temperamento era però forte e volitivo e aveva una predisposizione per il ballo e la poesia. Era il numero uno dell’entusiasmo e della spensieratezza. Saranno gli accadimenti del 1917 a mutare i suoi interessi e più non ballerà, assumendo un aspetto serio, modesto, amabile. Il profilo che Lucia tratteggia della cuginetta è straordinario: è il ritratto dei puri di cuore, i cui occhi parlano di Dio.
Giacinta era insaziabile nella pratica del sacrificio e delle mortificazioni. Le penitenze più aspre per Lucia erano invece dettate dalle ostilità familiari e in particolare di sua madre, che la considerava una bugiarda e un’impostora. Lucia, essendo la più grande, fu la veggente più vessata e più interrogata (fino allo sfinimento) sia dalle autorità religiose che civili. A coronare questo clima intriso di tensioni e diffide c’era pure la situazione economica precaria dei dos Santos, provocata anche dal fatto che nel luogo delle apparizioni mariane, di proprietà della famiglia, non era più possibile coltivare nulla: la gente andava con asini e cavalli, calpestando tutto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano