Media

di Giuseppe Udinov

Prato. Film con scene di sesso alle elementari.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

E’ proprio necessario proporre ai bambini delle scuole elementari dei corsi di educazione sessuale? La domanda, retorica, sorge spontanea dopo quanto successo in una scuola di Prato, dove una maestra ha fatto vedere il film “Love actually” (L’amore davvero), con chiare ed esplicite scene sessuali.

Dopo le proteste dei genitori infuriati la docente si è scusata, affermando di non sapere dei contenuti e del bollino giallo (quindi per minori di 14 anni) del film. Al di là del caso specifico, però, è assurdo e pericoloso proporre qualsivoglia progetto sessuale o di educazione sessuale o all’affettività per bambini così piccoli, che hanno ancora un immaginario innocente e con categorie cognitive che ancora non permettono loro di assorbire in maniera equilibrata e critica insegnamenti così delicati e, dunque, riservati per adulti.

Il caso di Prato - per il quale speriamo siano presi i dovuti provvedimenti e si accertino tutte le responsabilità della docente - dovrebbe farci riflettere sulla deriva di ipersessualizzazione che sta investendo il mondo dei minori. E’ drammatico, infatti, come in tutta Italia si sia abbassata sensibilmente l’età del primo rapporto sessuale. Scuola e docenti, soprattutto di bambini così piccoli, dovrebbero fare di tutto per scongiurare questi pericoli e non, al contrario, veicolare contenuti, progetti e immagini sulla sessualità

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/01/2023
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

News sulla Violenza Ostetrica: parla la Relatrice Speciale delle Nazioni Unite (parte prima)

Il motivo principale presupposto dei maltrattamenti è la diseducazione dilagante generale. Se ognuno di noi si recasse in diversi reparti di diversi nosocomi pubblici - e anche privati - di modo tale da poter osservare, come potrebbe fare una mosca, il trattamento che viene riservato a ogni singolo paziente durante le ore del giorno e della notte e in diverse circostanze, non rimarrebbe stupito nel constatare che in ogni turno, composto da diversi operatori sanitari (medici, infermieri, ostetriche, ausiliari) vi è chi possiede tatto - e quindi comunica in una certa maniera sia coi colleghi e i sottoposti, sia coi pazienti - e chi pare proprio mostri una condotta sbagliata - con colleghi, sottoposti e/o pazienti

Leggi tutto

Società

SU HARRY POTTER, MARZANO E XFACTOR

Partito il boicottaggio lgbt contro l’atteso film di Harry Potter. Perché? Perché Jk Rowling ha detto l’ovvio: “Biologic sex is real, transgender are not women”. Guardate XFactor stasera: 31 sul palco, 28 uomini e 3 donne, i gay sono di più.

Leggi tutto

Media

Cinema: in uscita “Tre sorelle”

Da ieri su su Prime Video l’ultimo film di Enrico Vanzina Tre sorelle, una commedia tutta al femminile interpretata da Serena Autieri, Giulia Bevilacqua, Chiara Francini, Rocío Muñoz Morales e Fabio Troiano, con la partecipazione straordinaria di Luca Ward.

Leggi tutto

Società

Nel nome del Padre

In quest’epoca di pazzi, in cui trionfano disgustosi falsi miti di progresso, continua imperterrito questo insensato attacco alla famiglia come Dio l’ha voluta e vengono avanti nuovi diritti che mascherano vecchie schiavitù

Leggi tutto

Società

Texas e no all’aborto: salvati 40mila bambini

Il divieto di aborto in Texas festeggia il suo primo anniversario. In un anno, la legge sul battito cardiaco - che dal 1° settembre 2021 è stata aggiornata a un divieto totale di aborto - ha salvato oltre 40.000 bambini dall’essere uccisi nel grembo materno.

Leggi tutto

Società

Colombo: niente scuola c’è la crisi

Secondo le Nazioni Unite al momento oltre 6 milioni di persone hanno difficoltà a sfamarsi e le famiglie sacrificano l’istruzione per contenere le spese.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano