Storie

di Roberto Signori

Migranti - La propaganda della Ong non regge più

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Da giorni, le navi delle Ong si lamentano per l’assegnazione del porto di Ancona per lo sbarco dei migranti a bordo della Ocean Viking e della Geo Barents. A dar loro manforte è intervenuta la sinistra che, non trovando argomenti migliori per attaccare il governo Meloni, visto e considerato che il decreto Piantedosi è stato formulato in modo tale da rientrare perfettamente nel perimetro del diritto internazionale, ha sollevato una polemica politica sul colore delle città di sbarco. Una polemica sterile e inutile che non ha fatto altro che esporre in maniera più evidente le ipocrisia della sinistra, accogliente e disponibile solo quando sono gli altri a doversi fare carico delle criticità. Niente di nuovo, ovviamente. Quel che stride, ma forse nemmeno tanto, è che a fare propaganda politica siano le Ong. Sollevando allarmi su drammi inesistenti, pur di far leva su una certa opinione pubblica che viene strumentalmente aizzata contro il governo.

L’ultimo esempio in ordine cronologico proviene dalla nave Geo Barents armata da Medici senza frontiere. In un tweet, la nave ha mostrato le onde che “entrano” nel ponte inferiore dell’imbarcazione. Non c’è dinamismo nelle immagini che Geo Barents ha pubblicato sui social e, chi conosce il mare, sa perfettamente che non sussiste alcun pericolo per una nave della stazza di quella Msf in circostanze simili. Invece, nelle intenzioni della Ong, si percepisce un intento allarmistico, oltre che vittimistico. “Il ponte inferiore della Geo Barents è allagato. I sopravvissuti a bordo sono stati evacuati sul ponte superiore. Tutti mostrano sintomi di mal di mare. Data la difficile navigazione, potremmo arrivare ad Ancona con un giorno di ritardo”, scrive l’equipaggio della Ong

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/01/2023
0204/2023
San Francesco da Paola

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Se le nozze le fissa il commercialista

Nel 2015 i matrimoni sono aumentati, ma i divorzi sono schizzati in su con un +57% rispetto al 2014, evidentemente a causa della novella legge sul divorzio breve. Gli ospiti, con la leggerezza che si addice ad uno studio televisivo come questo, hanno sparato in libertà diverse impressioni personali sul tema: si è detto che sposarsi giovani è un male, perché il matrimonio è un impegno serio, per cui l’aumento dell’età media per convolare a nozze è una cosa buona; bisogna sposarsi quando arriva il momento giusto, salvo poi che questo momento giusto non lo sa definire nessuno.

Leggi tutto

Politica

Il quadro di un’occasione unica

Nel 2013 uscirono dal Parlamento deputati e senatori eletti da appena 5 liste: PdL, Pd, Lega Nord, Udc e Italia dei Valori. Il sistema sembrava aver trovato un suo equilibrio maggioritario, ma proprio le elezioni di quell’anno hanno introdotto, insieme allo tsunami M5S, anche una serie di fattori che hanno portato alla polverizzazione del quadro politico. In questo schema, alimentato dalla struttura proporzionale della prossima legge elettorale, si è ormai al tutti contro tutti e i tradizionali legami coalizionali perdono ogni senso. Per il PdF storica opportunità di essere decisivo

Leggi tutto

Società

I tre diritti violentati in Alfie Evans

Il diritto alla cura, il diritto del disabile innocente, il diritto e la tutela della famiglia: questi i tre grandi beni che il sistema giudiziario
inglese sta calpestando nel suo delirio di onnipotenza. A ben vedere si tratta di beni mutuamente coimplicati: lederne uno li lede tutti.

Leggi tutto

Chiesa

Quella di Krajewski non è stata una bravata, ecco qui perché

Il sottotesto della controversa scelta era una ridda di complicazioni burocratiche dal nodo gordiano

Leggi tutto

Storie

HAPPY HOUR, L’EPIDEMIA DISTOPICA DI FERRUCCIO PARAZZOLI

Ci si sveglia un giorno a caso in una qualunque periferia dell’Occidente medicalizzato, l’Occidente iperconnesso del XXI secolo, e di colpo la bolla patinata d’onnipotenza transumanista è svanita: basta un ridicolo microrganismo, un miasma invisibile a seminare un panico atavico.

Leggi tutto

Media

IL CORRIERE DELLA SERA DA BOBBIO A FEDEZ

Quando una volta i politici dovevano formarsi e studiare, lo facevano sui libri di Bobbio. Ancora oggi non sono in grado di fornire una distinzione più chiara e lucida di destra e di sinistra di quella regalataci nel piccolo ma fondamentale libro del pensatore piemontese intitolato appunto: “Destra e sinistra”. Oggi non si legge più, meno che mai testi di filosofia della politica. Chi avesse interesse a farlo parta da quel libro.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano