Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco e la lezione di Giovanni Il Battista

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

PAPA - All’Angelus, Francesco ricorda che i cristiani sono chiamati ad uno spirito di servizio che non cerca riconoscimenti e invita tutti a coltivare, come Giovanni, la virtù di “imparare a congedarsi”. Ecco le sue parole.

Cari fratelli e sorelle, buona domenica!

Il Vangelo della liturgia odierna (cfr Gv 1,29-34) riporta la testimonianza di Giovanni il Battista su Gesù, dopo averlo battezzato nel fiume Giordano. Dice così: «Ecco colui del quale io dissi: Dopo di me viene un uomo che mi è passato avanti, perché era prima di me» (vv. 29-30).

Questa dichiarazione, questa testimonianza, rivela lo spirito di servizio di Giovanni. Egli era stato inviato a preparare la strada al Messia e l’aveva fatto senza risparmiarsi. Umanamente si potrebbe pensare che gli venga riconosciuto un “premio”, un posto di rilievo nella vita pubblica di Gesù. Invece no. Giovanni, compiuta la sua missione, sa farsi da parte, si ritira dalla scena per fare posto a Gesù. Ha visto lo Spirito scendere su di Lui (cfr vv. 33-34), lo ha indicato come l’Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo e ora si mette a sua volta in umile ascolto. Da profeta diventa discepolo. Ha predicato al popolo, ha raccolto dei discepoli e li ha formati per molto tempo. Eppure non lega nessuno a sé. E questo è difficile ma è il segno del vero educatore: non legare le persone a sé. Giovanni fa così: mette i suoi discepoli sulle orme di Gesù. Non è interessato ad avere un seguito per sé, a ottenere prestigio e successo, ma dà testimonianza e poi fa un passo indietro, perché molti abbiano la gioia di incontrare Gesù. Possiamo dire: apre la porta e se ne va.

Con questo suo spirito di servizio, con la sua capacità di fare posto a Gesù, Giovanni il Battista ci insegna una cosa importante: la libertà dagli attaccamenti. Sì, perché è facile attaccarsi a ruoli e posizioni, al bisogno di essere stimati, riconosciuti e premiati. E questo, pur essendo naturale, non è una cosa buona, perché il servizio comporta la gratuità, il prendersi cura degli altri senza vantaggi per sé, senza secondi fini, senza aspettare il contraccambio. Farà bene anche a noi coltivare, come Giovanni, la virtù di farci da parte al momento opportuno, testimoniando che il punto di riferimento della vita è Gesù. Farsi da parte, imparare a congedarsi: ho fatto questa missione, ho fatto questo incontro, mi faccio da parte e lascio posto al Signore. Imparare a farsi da parte, non prendere qualcosa come un contraccambio per noi.

Pensiamo a quanto è importante questo per un sacerdote, che è chiamato a predicare e celebrare non per protagonismo o per interesse, ma per accompagnare gli altri a Gesù. Pensiamo a quant’è importante per i genitori, che crescono i figli con tanti sacrifici, ma poi li devono lasciare liberi di prendere la loro strada nel lavoro, nel matrimonio, nella vita. È bello e giusto che i genitori continuino ad assicurare la loro presenza, dicendo ai figli: «Non vi lasciamo soli», ma con discrezione, senza invadenza. La libertà di crescere. E lo stesso vale per altri ambiti, come l’amicizia, la vita di coppia, la vita comunitaria. Liberarsi dagli attaccamenti del proprio io e saper farsi da parte costa, ma è molto importante: è il passo decisivo per crescere nello spirito di servizio, senza cercare il contraccambio.

Fratelli, sorelle, proviamo a chiederci: siamo capaci di fare posto agli altri? Di ascoltarli, di lasciarli liberi, di non legarli a noi pretendendo riconoscimenti? Anche di lasciarli parlare, a volte. Non dire: “Ma tu non sai niente!”. Lasciar parlare, fare posto agli altri. Attiriamo gli altri a Gesù o a noi stessi? E ancora, sull’esempio di Giovanni: sappiamo gioire del fatto che le persone prendano la loro strada e seguano la loro chiamata, anche se questo comporta un po’ di distacco nei nostri confronti? Ci rallegriamo per i loro traguardi, con sincerità e senza invidia? Questo è lasciare crescere gli altri.

Maria, la serva del Signore, ci aiuti ad essere liberi dagli attaccamenti, per fare posto al Signore e dare spazio agli altri.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/01/2023
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

La lettera di Wojtyla sull’amico Szczęsny

Custodita a Roma, a San Bartolomeo, Memoriale dei martiri del XX e XXI secolo, la lettera che Karol Wojtyla scrisse nel 1958, quando fu nominato vescovo ausiliare di Cracovia, in risposta alla famiglia del suo più caro amico nel seminario clandestino della città polacca, Szczęsny Zachuta, ucciso dai nazisti nel 1944

Leggi tutto

Chiesa

Papa Luciani - Il programma dei giorni della beatificazione

Mancano poco più di 50 giorni alla beatificazione di Giovanni Paolo I, prevista domenica 4 settembre in Piazza San Pietro alle 10.30, e presieduta da Papa Francesco. L’ufficio della postulazione della causa, comunica alcune informazioni importanti sui tre appuntamenti principali previsti in quei giorni a Roma e a Canale d’Agordo, paese natale di Albino Luciani.

Leggi tutto

Chiesa

Epicoco: Per papa Francesco, annunciare la fede è una “missione fisica”

Su L’Osservatore Romano l’assistente ecclesiastico del Dicastero per la Comunicazione riflette sull’importanza di un messaggio cristiano non solo di parole ma sorretto da una presenza fisica

Leggi tutto

Chiesa

Giovanni Paolo I è beato

Papa Francesco celebra sul sagrato della Basilica Vaticana, sotto la pioggia e alla presenza di 25mila fedeli, la beatificazione di Giovanni Paolo I, pastore mite e umile che ha saputo seguire Gesù senza riserve

Leggi tutto

Chiesa

PAKISTAN - La Corte Suprema: più attenzione ai casi di blasfemia

“Accogliamo con favore la decisione della Corte Suprema del Pakistan che chiede al Governo maggiore prudenza nel trattare i casi di blasfemia.

Leggi tutto

Storie

Cristiani in Bahrain: la visita del Papa consacra il Regno

L’annunciata visita di Papa Francesco nel Regno del Bahrain, in programma dal 3 al 6 novembre, conferma e rafforza la scelta della famiglia reale degli Al Khalifa,

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano