Società

di Nathan Algren

Cina e crisi demografica

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il terzo mandato al potere di Xi Jinping parte male: per la prima volta in più di 60 anni cala la popolazione, mentre nel 2022 l’economia è cresciuta solo del 3%, seconda peggiore prestazione dal 1976.

Secondo l’Ufficio nazionale di statistica, lo scorso anno il numero di abitanti in Cina è sceso di 850mila unità a 1,41 miliardi, con l’India in procinto di effettuare il sorpasso. È il primo declino dal 1961, ultimo anno della “Grande carestia”. Esperti delle Nazioni Unite prevedono che la popolazione del gigante asiatico si ridurrà di 109 milioni entro il 2050.

L’abbandono della politica del figlio unico nel 2015 non ha invertito il trend demografico, con cupe implicazioni per la leadership comunista. Il calo implica un invecchiamento della popolazione e il conseguente rallentamento dell’economia, dato che si riduce la forza lavoro attiva, a meno che non venga migliorata la produttività. I conti pubblici continueranno a peggiorare (il debito cinese è già alto), con meno entrare fiscali e una maggiore spesa sociale e sanitaria.

Kang Yi, presidente dell’Ufficio di statistica, ha tentato di spegnere gli allarmismi. La sua valutazione è che non vi è alcun problema demografico, visto che l’offerta di lavoro supera “ancora” la domanda. L’allarme lo aveva lanciato però nel 2021 You Jun, vice ministro per le Risorse umane e la sicurezza sociale, quando aveva rivelato che entro il 2025 il Paese avrebbe perso 35 milioni di adulti in età di lavoro.

Analisti cinesi osservano che il quadro demografico ed economico obbligherà il governo a rivedere le proprie politiche, comprese esteri e difesa. Prende forma la previsione di diversi strateghi Usa, secondo cui Washington deve sfidare l’ascesa geopolitica cinese in una ottica di lungo periodo, dove il tempo non gioca a favore di Pechino: senza una base economica forte un Paese non può essere proattivo a livello internazionale.

Gli avversari dei cinesi non dovrebbero cantare però vittoria. Come spiegato alla Reuters dal demografo Yi Fuxian, una contrazione della produzione industriale in Cina per mancanza di forza lavoro spingerà in alto l’inflazione nel resto del mondo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/01/2023
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

“Allenare l’Azzurro, CT a confronto”

Il Salone d’Onore del CONI ha ospitato questa mattina “Allenare l’Azzurro, CT a confronto”, la tavola rotonda che ha visto protagonisti gli allenatori di quattro Nazionali, ovvero Roberto Mancini (calcio), Gianmarco Pozzecco (pallacanestro), Ferdinando De Giorgi (pallavolo) e Alessandro Campagna (pallanuoto).

Leggi tutto

Politica

Tanto tuonò che piovve

E’ facile e doveroso fare i complimenti ai vincenti , era nell’aria e nei sondaggi , non scontato però.

Leggi tutto

Chiesa

Ha parlato il Papa, la causa è finita: la “letizia dell’amore” spinge ad aprirsi alla Grazia

Sull’esortazione apostolica postsinodale “Amoris lætitia”, pubblicata ieri, i giornali si sono spartiti la preda dei clic, dei like e degli share, al grido di “Il Papa apre a…”. Salvo poi dover ribadire già in catenaccio (e ancora di più nei testi degli articoli) che l’auspicata agendina radical chic non è stata copiata nell’agenda della Chiesa. Francesco ha però rinnovato lo slancio a giocare appieno il potere che il Vangelo ha di incendiare i cuori e disporli alle sue esigenze

Leggi tutto

Chiesa

GRILLO E AVVENIRE, ADINOLFI (PDF): M5S È OPPOSTO ALLA CHIESA

Ma cosa hanno in comune la Chiesa ed il Movimento Cinque Stelle. Divergenze di opinioni in corso.

Leggi tutto

Politica

Caso Riso, Cirinnà in modalità Goebbels

Un regista omosessuale picchiato, dicono “da omofobi”. La manganellata gli è arrivata però dall’autrice delle unioni civili.

Leggi tutto

Politica

Il ruolo del PDF tra Chiesa e politica, tra rivoluzione antropologica e restaurazione

4 MARZO, AMMINISTRATIVE E NUOVO GOVERNO. IL RUOLO DEL POPOLO DELLA FAMIGLIA TRA CHIESA E POLITICA, RIVOLUZIONE ANTROPOLOGICA E RESTAURAZIONE DELLE CASTE
Relazione Incontro con monsignor D’Ercole.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano