Media

di Raffaele Dicembrino

I monti e la croce

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In un libro presentato a Roma la storia religiosa e sociale dei crocifissi collocati sulle cime più alte degli Appennini. L’autrice del libro, Ines Millesimi: al di là della fede personale, si tratta di segni che simboleggiano il senso di sacralità che si percepisce in questi luoghi così particolari

Il volume “Croci di vetta in Appennino”, edito da Ciampi e presentato all’Università Lumsa di Roma, nasce all’interno di un dottorato di ricerca dell’Università della Tuscia e fotografa un aspetto particolare, quello delle croci installate sulle vette più alte degli Appennini. Il lavoro sviluppato da Ines Millesimi è il primo nel suo genere e propone la catalogazione di tutte le croci sopra i duemila metri di altezza, definito uno “spazio geografico estremamente complesso”. “Abbiamo percorso queste vette e verificato che su 261 cime ben 68 sono attraversate dalla presenza di questo simbolo antropico”, spiega l’autrice del volume. “Nessuno - osserva - conosce la storia di queste croci e la complessità di questi ambienti. Il libro approfondisce anche il significato religioso della croce”. Le croci, prosegue Ines Millesimi, “sono state poste dalle comunità. Alcune infatti hanno lo scopo simbolico di proteggere il paese a valle, devono essere monumentali per essere percepite dal basso”. Un altro aspetto è invece quello delle “croci anonime”, messe per ricordare ad esempio un proprio caro disperso in montagna o per altri motivi. Questo caso, spiega l’autrice, “è un po’ problematico” perchè l’installazione fatta privatamente potrebbe portare a “immaginare una serie di vette coperta da una selva di croci. Alcune non sono belle e vanno a creare una sorta di inquinamento visivo dal punto di vista della percezione del paesaggio”. In effetti, si sottolinea, lo studio contenuto nel libro ha anche un approccio problematico e l’autrice si domanda se e quanto vi sia “bisogno di intervenire continuamente sulla natura” con segni legati a momenti personali della vita di una persona. Il volume si presenta arricchito da molte pagine e illustrazioni e tuttavia, precisa la Millesimi, non si rivolge a un pubblico di studiosi: “In primo luogo mi sono posta il problema, da amante della montagna, se chi non è mai salito in vetta possa avere in un solo libro la possibilità di percepire il paesaggio. Il libro è pertanto rivolto anche a chi non è mai salito in vetta e attraverso questo volume c’è la possibilità di vedere cosa l’uomo abbia portato a duemila metri”. Tante delle croci fissate in vetta agli Appennini, riferisce, “sono molto semplici, spingono verso una dimensione intima e religiosa del sacro, che a mio giudizio può essere vista in senso ampio, non direttamente legata a una misura confessionale. Il libro - conclude l’autrice - si rivolge a chi si pone il problema di una presenza spirituale e metafisica sacra del sentire all’interno della natura. Se crediamo che la natura vada protetta, questo libro lo aiuta”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/01/2023
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Nuovo libro di monsignor Lucio Bonora, giudice del Tribunale ecclesiastico

I gioielli custoditi nella chiesa parrocchiale di Caerano di San Marco sono i protagonisti dell’ultimo libro di monsignor Lucio Bonora. “Caerano di San Marco. Piccola guida alla chiesa parrocchiale” è il titolo dell’opera che sarà illustrata alla presenza dell’autore ieri pomeriggio.

Leggi tutto

Media

Contro l’aborto con le 17 regole per vivere felici

Ecco le parole di Mario Adinolfi sul suo nuovo libro.

Leggi tutto

Politica

Comete natalizie

Il coronografo Metis a bordo della sonda Solar Orbiter nella notte tra il 15 e il 16 dicembre ha acquisito delle immagini ravvicinate della cometa Leonard e della sua coda. Della Leonard si è parlato molto di recente ed è anche stata soprannominata la “cometa di Natale” vista la sua maggior luminosità, e quindi visibilità, nei nostri cieli proprio nel mese di dicembre.

Leggi tutto

Media

Papa Francesco: Non è solo fatica, è amore

Il Papa firma la prefazione al libro “Non è solo fatica, è amore” scritto da monsignor Dario Edoardo Viganò e del giornalista Valerio Cassetta. Storie di campioni dello sport che rivelano il rapporto tra competizione, successo e valori, in cui l’essere umano è più e altro rispetto alla “macchina da spettacolo” celebrata dai media

Leggi tutto

Chiesa

Le parole della teologia sui confini della scienza

L’incompatibilità tra fede e scienza è una questione in cui si barcamenano quanti non possono ancora accedere a Il futuro dell’universo di Francesco Brancato: qui si esplorano piuttosto le questioni lasciate aperte dalla scienza, «che deve impegnarsi ancora molto nella ricerca degli elementi fondamentali per la comprensione dell’universo, della sua origine, della sua evoluzione, del suo destino». Scienza e fede s’incontrano al crocicchio tra poesia e metafisica

Leggi tutto

Storie

KAROL WOJTYLA, I 100 ANNI SPIEGATI AI RAGAZZI

Un piccolo e agile volume che ripercorre il Pontificato del Papa polacco attraverso una raccolta di scritti e frasi celebri che vanno dal giorno della
sua elezione, il 16 ottobre 1978, a quello nel quale è tornato alla casa del Padre, il 2 aprile 2005. È disponibile anche in inglese, in coedizione con l’editrice americana “Paulist Press”, e in polacco, in coedizione con l’editrice “Wydawnictwo Sw. Stanislawa BM”. Una lettura adatta proprio a tutti

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano