Storie

di Nathan Algren

Il Pakistan rafforza le leggi contro la blasfemia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Parlamento ha rafforzato le famigerate leggi sulla blasfemia. La normativa, che già contempla la pena di morte per chiunque rechi offesa all’Islam, ora prevede anche almeno 10 anni di carcere per chi insulta le mogli, i compagni e i familiari del profeta Maometto.

Gli attivisti per i diritti umani hanno espresso grave preoccupazione riguardo a questa modifica del codice penale che rischia, ancora una volta, di essere utilizzata in maniera impropria: già da tempo false accuse di blasfemia vengono infatti lanciate per vendetta o regolamenti di conti.

L’Assemblea nazionale ha approvato l’emendamento la settimana scorsa: modificato l’articolo 298 del codice penale, che prevedeva un massimo di sette anni di carcere per coloro che insultano le figure sacre. Oltre a essere stata aumentata la pena detentiva, che va da un minimo di 10 anni all’ergastolo, ora è previsto anche il pagamento di un milione di rupie (circa 4.500 dollari).

I difensori dei diritti umani hanno sottolineato che i personaggi a cui fanno riferimento queste leggi sono esempi di tolleranza e perdono e pene così severe sono invece in contrasto con gli insegnamenti da loro promossi.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/01/2023
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Impiccherano Charlie con una corda d’oro

Abbiamo promesso a Charlie ogni giorno che lo avremmo portato a casa. Sembra veramente sconvolgente, dopo tutto quello che abbiamo passato, vederci negato anche questo». Così Connie Yates ha implorato dal mondo il soccorso che possa frapporsi tra loro e l’ultimo sfregio dello spietato nosocomio cui va imputata la morte del bambino. Francis ha stabilito data e ora di morte di Charlie

Leggi tutto

Politica

Covid: Omicron è in Italia

Luciana Lamorgese intervistata su Radio 24. “Mai come ora dobbiamo essere collaborativi è il momento della responsabilità“, ha aggiunto. “Noi faremo tutti i controlli necessari. Domani avrò un incontro con i prefetti, il capo polizia e delle forze dell’ordine per predisporre i piani che prefetti attueranno sui territori”. “Se vogliamo vivere un periodo natalizio in serenità – continua -, dobbiamo fare la nostra parte”. Nel frattempo lo stesso ministro dell’Interno permette centinaia di sbarchi di migranti.

Leggi tutto

Storie

Hong Kong: cattolici e protestanti chiedono l’amnistia per i detenuti

La speranza è anche che papa Francesco sottoscriva la petizione presentata alle autorità della città.

Leggi tutto

Chiesa

Pakistan: Eucarestia fonte di vita

“L’Eucaristia è fonte e culmine della nostra vita e della nostra missione. Siamo persone eucaristiche, chiamate a vivere e testimoniare la fede nella santa Eucaristia in Pakistan. Apriamo i nostri cuori alla Parola di Dio e allo Spirito Santo per comprendere il mistero della nostra fede nell’Eucaristia. L’Eucaristia rafforza la nostra fede e ci lega, in comunione, come un’unica comunità”: è quanto ha affermato l’Arcivescovo Christophe Zakhia El Kassis, Nunzio apostolico in Pakistan

Leggi tutto

Storie

NIGERIA - Fermare la violenza: imperativo della politica e della Chiesa

L’ondata di violenze non si ferma e mette in ginocchio la popolazione.

Leggi tutto

Storie

Il Beato Acutis esposto in modo permanente ad Assisi

Il vescovo della cittadina umbra, monsignor Domenico Sorrentino, ha affermato che il giovane millennial e San Francesco sono vie per incontrare Gesù

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano