Storie

di Raffaele Dicembrino

Arbitro mostra il primo cartellino bianco nella storia del calcio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Giallo, rosso e bianco. La nuova “bandiera” del calcio si arricchisce di un colore. Almeno di quelli a disposizione degli arbitri. Per la prima volta nella storia del calcio, infatti, un arbitro ha esibito il cartellino bianco durante Benfica-Sporting, derby valido per il campionato femminile di calcio. La direttrice di gara, Catarina Campos, ha mostrato il cartellino bianco ai medici di entrambe le squadre che, al 45’ della sfida valida per il campionato portoghese (finita 5-0), sono intervenuti per prestare soccorso a un tifoso colto da malore.

Ma andiamo nei dettagli di quanto accaduto sabato scorso allo stadio da Luz e perché l’arbitro ha estratto il cartellino bianco? Ad un minuto dal termine del primo tempo del match valido per i quarti di finale della coppa nazionale, col Benfica in vantaggio per 3-0 sullo Sporting, una persona sugli spalti è stata colta da malore. Grande apprensione in campo e fuori, e gioco arrestato appena ci si è resi conto di quello che stava succedendo.

A quel punto il personale medico di entrambe le squadre si è precipitato in soccorso dello sfortunato tifoso, lasciando le rispettive panchine. Operazione portata termine con successo e quando gli staff sono ridiscesi sul terreno di gioco per tornare in panchina sono stati coperti da applausi scroscianti. È stato allora che l’arbitro della gara ha sorpreso tutti, estraendo un cartellino bianco mai visto prima nella storia del calcio a livello professionistico e mostrandolo ad entrambi i team sanitari.

Il pubblico ha capito che non si trattava di una sanzione, ma di una nota di merito ed ha aumentato il livello degli applausi. I cartellini bianchi infatti sono stati introdotti recentemente per fornire agli arbitri uno strumento con cui poter evidenziare i gesti di fairplay durante le partite: un’iniziativa per promuovere i valori etici nel calcio. Non è ancora una pratica comune, ma sarà qualcosa cui – auspicabilmente – dovremo abituarci. Per quanto riguarda la partita, il Benfica ha segnato altri due gol nel secondo tempo: il 5-0 finale lo ha qualificato alle semifinali di Coppa del Portogallo femminile.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/01/2023
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

LEGGE 194: ABROGARLA NON SERVE

Quanto descritto in questo articolo non sarà di facile applicazione ma è una strada da seguire insieme al Reddito di Matenità, al Quoziente Familiare e alle altre proposte del Popolo della Famiglia. Se portata avanti con la coerenza e la fermezza che caratterizzano il PDF darà, a suo tempo, buoni frutti.

Leggi tutto

Società

Nuoto, trans in lutto: “Stop a maschi biologici nelle categorie femminili”

Da ora in poi, quindi, a nuotatori come Lia Thomas non sarà più permesso di competere ad armi clamorosamente impari contro le atlete biologicamente femmine.

Leggi tutto

Storie

Lettera alla ragazza che ha contestato la Hargot a Tor Vergata

Condividiamo la stessa visione filosofica relativa all’idea di persona: per la Chiesa la fede e la ragione sono due ali con cui l’intelletto si eleva verso la verità. Questo è il lato interessante per i cattolici del mio lavoro, che condividendo da laica il realismo del magistero cattolico dimostro proprio la ragionevolezza della fede.

Leggi tutto

Media

La suora eroica del Myanmar tra le 100 donne del 2021

L’immagine di suor Ann Rose Nu Tawng che affrontava i militari per chiedere loro di non uccidere i manifestanti ha fatto il giro del mondo

Leggi tutto

Società

Il calcio scende in campo per la pace

Si terrà il 14 novembre all’Olimpico di Roma una partita, promossa da Scholas Occurentes, alla quale hanno aderito grandi stelle del calcio

Leggi tutto

Società

Eutanasia made in UK: i morti di Jane Barton

Vengono alla luce molti processi (alcuni alle azioni della dottoressa e altre agli insabbiamenti dei suddetti) per “morti sospette”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano