Storie

di Nathan Algren

Iran - Detenute cristiane firmano appello contro le esecuzioni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Vi sono anche due cristiane convertite dall’islam, fra le 30 donne iraniane che dal carcere hanno sottoscritto una lettera aperta per dire “no” a processi sommari ed “esecuzioni di Stato” di manifestanti pacifici in piazza per protestare contro la morte della 22enne curda Mahsa Amini. Secondo gli attivisti di Article18, sito specializzato nel documentare le repressioni in atto nella Repubblica islamica, le due donne sono Sara Ahmadi e Malihe Nazari, che stanno scontando rispettivamente otto e sei anni di carcere per l’appartenenza a case di preghiera.

Entrambe si sono unite alle compagne detenute nell’area femminile del famigerato carcere di Evin, firmando la dichiarazione condivisa ieri sui social di un’altra delle donne firmatarie, Fariba Adelkhah. “Noi, prigioniere politiche e per reati di pensiero - si legge nel testo - della sezione femminile della prigione di Evin, chiediamo la fine delle esecuzioni dei manifestanti e la fine di pene ingiuste, inflitte ai prigionieri in Iran”.

Nella lettera aperta le donne dichiarano di provenire da religioni, culture, background diversi - cristiane, baha’i, monarchiche, marxiste, ambientaliste, madri per la giustizia, etc - ma di essere al tempo stesso unite dalla battaglia contro le “esecuzioni di Stato”. ”Noi stesse - proseguono - siamo state condannate a un totale di 124 anni di prigione in seguito a processi ingiusti e non trasparenti, [ma vogliamo] difendere il diritto delle persone alla vita con giustizia”.

Sara è la moglie di Homayoun Zhaveh, uomo di 64 anni con un Parkinson in fase avanzata, che sta anch’egli scontando una pena di due anni a Evin per il suo coinvolgimento in preghiere organizzate in chiese domestiche. Si tratta delle “house-churches” invise al regime degli ayatollah, che le considerano covi di “gruppi nemici” che “minacciano” la sicurezza nazionale; a oggi vi sono almeno 18 cristiani in carcere per la loro adesione a questi gruppi. Malihe faceva invece parte del gruppo di persone arrestate perché legate a Joseph Shahbazian, un pastore iraniano-armeno che ora sta scontando una pena di 10 anni a Evin.

Intanto proseguono gli arresti di giornaliste che raccontano, con il loro lavoro, la repressione governativa delle protesta di piazza. In questi giorni altre tre croniste sono state fermate e condotte in carcere, portando a 79 il numero complessivo di reporter - uomini e donne - finiti in cella dall’inizio delle manifestazioni per Mahsa Amini a metà settembre dello scorso anno. Secondo quanto riferisce l’Associazione giornalisti di Teheran, le ultime in ordine di tempo sono Mmes Melika Hashemi, Saideh Shafiei e Mehrnoush Zarei, ma non vi sono altri dettagli oltre ai nomi. Il quotidiano riformista Etemad aggiunge che le croniste sarebbero state traferite a Evin.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/01/2023
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Suor Serena: “nulla di quello che avevo chiesto è accaduto, eppure sono pienamente felice”

Ho deciso d’intervistare Suor Serena perché il suo sorriso è contagioso. No, non è uno scherzo. Lei ride. Ride alla vita. I suoi occhi scintillanti guardano il viso dei suoi giovani e raggiungono il loro cuore. Fu la mia bambina che, quando la vide, disse proprio: “Quella suora mi fa ridere il cuore!”, era fuor di dubbio che io avrei voluto sapere tutto, di lei. Questo è il racconto della sua vita, “impastata e stesa” da Dio.

Leggi tutto

Chiesa

NICARAGUA - Il Vescovo di Matagalpa “si trova recluso, in preghiera e digiuno”

L’Arcidiocesi di Managua “ribadisce pubblicamente la sua vicinanza nella preghiera a tutte le persone e alle famiglie che soffrono gli effetti della problematica socio-politica in cui noi nicaraguensi continuiamo ad essere immersi con tutti i suoi effetti e a tutti i livelli, che ha fatto ristagnare la nostra società in un ambiente di insicurezza, polarizzazione e intransigenza, innescando una dinamica di divisione e antagonismi che impediscono di superare questa situazione nazionale critica”.

Leggi tutto

Chiesa

PAPA - Le intenzioni di preghiera di Gennaio

Nel video con l’intenzione di preghiera per il mese di gennaio, diffuso dalla Rete Mondiale di Preghiera, e dedicato agli educatori, Francesco propone di aggiungere alle materie d’insegnamento la fraternità, “anziché la competizione”

Leggi tutto

Chiesa

ORTODOSSI CATTOLICI EVANGELICI A OSTIA PER PREGARE INSIEME

Venerdì si aprirà una “porta”. La neo Commissione Cultura della Prefettura di Ostia, la XXVI della diocesi di Roma, riunisce per la prima volta i cristiani cattolici ortodossi e le chiese riformate, gli evangelici, del Territorio lidense. Lo scorso anno il primo annuncio pubblico del Vescovo mons. Dario Gervasi aveva dato il via all’iniziativa in maniera ufficiale, attività che era già praticata negli anni precedenti in ordine sparso.

Leggi tutto

Storie

Iran - Miliziani islamici contro le proteste di piazza

I combattenti, provenienti da Siria, Libano e Iraq, si definiscono “volontari delle terre islamiche”. Almeno 80 le vittime, centinaia gli arresti.

Leggi tutto

Storie

UCRAINA - “Abbiamo bisogno soprattutto di pace oltre che di cibo”

“Qui la vita scorre senza panico, le fabbriche lavorano, il bombardamento dell’aeroporto non ha causato vittime, hanno colpito un vecchio magazzino in disuso, e nessuno sa il perché. Ormai ci siamo abituati a correre sottoterra nei rifugi”. Sono questi alcuni degli aggiornamenti riportati da padre Mikola Orach, OFM conv., a Leopoli.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano