Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Semi per il cammino della chiesa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Tornare tendenzialmente al vangelo, al discernere divino e umano di Gesù nei vangeli, in cammini personali e comunitari di fede (non in eterno riunioni, catechesi, etc.). Nel dialogo comunitario guidato da formatori. Gesù è avanti a noi, tutto sempre da scoprire più profondamente.

Già da qui nasce la vera sinodalita’, non un mero fare alla fine teleguidato dall’alto. Già da qui nasce la vera partecipazione di ciascuno, non mere competenze che fuori di questo cammino profondo sono riduttive, svuotanti, schematiche, manipolanti, di apparato… Dunque una vera partecipazione anche sui media, con voci perciò diverse, non un unanimismo di facciata che spegne la vera comunione, la libera crescita. Pericoli fonti di tanti mali.

In questo ascolto, discernimento, sempre più divini e umani attenzione specifica verso ciascuno, verso i personalissimi graduali cammini, gli specifici bisogni integrali…

Su tali scie cercare nei tempi e nei modi adeguati fin dalla scuola la libera formazione a tutto campo alla luce dell’identità liberamente cercata ed in momenti distinti del solo allora autentico scambio con i cercatori ispirati da visuali diverse. Ossia passaggio decisivo dal mero fare, dal tecnicismo che sta svuotando le persone spogliandole di tutto allo stimolo alla loro libera e autentica crescita. Piste che favoriscono l’uscita appunto dal razionalismo orientando alla vissuta ricerca profonda e all’autenticamente umano perché lo scambio tra vivi cercatori stimola appunto a cogliere l’umano, il vero benessere, da ovunque provenga

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/01/2023
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Storie

Uomo in tribunale con “due generi diversi”

Un uomo, in Scozia, è stato sentito in tribunale a seguito di alcune denunce a suo carico in diverse udienze, presentandosi con due generi e nomi diversi nello stesso giorno.

Leggi tutto

Chiesa

Verso una data comune per la Pasqua

Nell’incontro con il Patriarca della Chiesa Assira d’Oriente, Francesco condivide il desiderio di celebrare nello stesso giorno la Risurrezione di Gesù. Dal Pontefice anche l’appello per i cristiani in Medio Oriente perché vengano garantiti i loro diritti

Leggi tutto

Storie

Senzatetto rinuncia al figlio

Il piccolo è nato prematuramente ai primi di dicembre all’ospedale di Melegnano a Sud di Milano. La sua mamma e il suo papà hanno deciso di non riconoscerlo: Sabrina e Michael, rispettivamente 24 e 29 anni, si amano ma non hanno un tetto sotto cui dormire. Vivono in strada e per questo motivo hanno deciso di rinunciare al loro bimbo appena nato: “Come si fa a tenere un neonato in questa situazione?”, raccontano al Corriere della Sera. E sperando per lui un futuro migliore della vita di stenti che gli avrebbero potuto offrire i due giovani genitori naturali, hanno fatto sì che potesse essere adottato.

Leggi tutto

Storie

Consulta e divieto di cellulare

La Consulta: soltanto il giudice può disporre il divieto del cellulare alle persone già condannate

Leggi tutto

Politica

Ucraina: sprofondo corruzione

Lasciano il viceministro alla Difesa Shapov, Tymoshenko, vice capo dell’ufficio della presidenza ucraina, i governatori di 5 oblast e due viceministri per lo Sviluppo delle comunità.

Leggi tutto

Storie

Turkmenistan risponde all’Onu sui diritti umani

Il Turkmenistan ha preparato le risposte alle questioni poste per la terza relazione periodica del Paese secondo il Patto internazionale sui diritti civili e politici. Le risposte saranno presentate alla 137ma sessione del Comitato Onu per i diritti dell’uomo il prossimo 27 febbraio, anche se l’Ufficio dell’alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani le ha già pubblicate sul proprio sito web.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano