Storie

di Giuseppe Udinov

Siria. Droni colpiscono un convoglio con armi iraniane

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dei droni avrebbero colpito “un convoglio di camion che trasportavano armi iraniane” al valico di al-Qaim sul confine tra Siria e Iraq, dove è stata segnalata una frequente attività militare iraniana.

Le vittime del raid sarebbero sette: lo ha reso noto l’Osservatorio siriano per i diritti umani. “Sette camionisti e i loro assistenti, tutti non siriani,sono stati uccisi a causa di aerei non identificati che hanno preso di mira un convoglio di gruppi sostenuti dall’Iran, la scorsa notte”, ha dichiarato la Ong, secondo cui i camion"trasportavano armi iraniane”.

In un primo momento, testate come ‘The Times of Israel’ hanno parlato di un aereo non identificato che avrebbe colpito i mezzi in transito, almeno 25 secondo Al-Arabiya. Mentre la stazione radio siriana Sham Fm riferisce di sei camion che sarebbero stati colpiti.

L’Osservatorio siriano per i diritti umani con sede in Gran Bretagna, ha affermato che i droni sembrano provenire dalla coalizione guidata dagli Stati Uniti.

L’Osservatorio, che fa affidamento su una vasta rete di fonti nel paese dilaniato dalla guerra, ha infine affermato che almeno due convogli simili sono entrati in Siria dall’Iraq questa settimana, scaricando il loro carico a gruppi filo-iraniani nella città orientale di Al-Mayadeen.

Le milizie filo-iraniane hanno una presenza importante attorno al confine tra Iraq e Siria e sono pesantemente schierate a sud e ad ovest dell’Eufrate nella provincia siriana di Deir Ezzor.

A Baghdad, un funzionario di una milizia appoggiata dall’Iran ha confermato che c’è stato un attacco precisando che ha preso di mira solo un camion. Non ha dato alcuna conferma su eventuali vittime.

L’esperto siriano Omar Abu Layla di Deir Ezzor 24, scrive ‘The Times of Israel’, ha riferito che i camion appartenevano a milizie iraniane e che gli attacchi hanno anche preso di mira una riunione di comandanti iraniani nell’area di Abu Kamal.

Nelle prossime ore è probabile che nell’area siano aumentate le misure di sicurezza e che si verifichino interruzioni dei trasporti. Non si possono escludere ulteriori attacchi simili a breve termine.

L’attacco nella Siria orientale è avvenuto poche ore dopo che i droni che trasportavano bombe hanno preso di mira una fabbrica di difesa iraniana nella città centrale di Isfahan, provocando alcuni danni all’impianto.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

31/01/2023
3011/2023
Sant'Andrea

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Ancora attacchi alle chiese in Niger

In Niger aumentano le minacce verso le comunità cristiane nell’indifferenza generale della comunità internazionale

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il mondo senza armi nucleari

Papa Francesco ha inviato un messaggio alla riunione degli 86 Paesi che hanno sottoscritto il Trattato Onu per la messa al bando di tutti gli ordigni atomici. “Anche nel contesto attuale dobbiamo rimanere consapevoli dei pericoli di approcci miopi alla sicurezza nazionale e internazionale. Immorale il possesso di queste armi. L’equilibrio del terrore avvelena i rapporti tra i popoli.

Leggi tutto

Storie

Iran - Detenute cristiane firmano appello contro le esecuzioni

Dalla prigione 30 donne sottoscrivono una lettera aperta per dire “no” a processi sommari e impiccagioni di manifestanti pacifici. Sara Ahmadi e Malihe Nazari stanno scontando otto e sei anni per l’appartenenza a case di preghiera

Leggi tutto

Politica

Riarmo o reddito di maternità

Spenderemo 4 miliardi per comprare tra 100 e 200 tank Leopard 2 di produzione tedesca come parte del nostro programma di riarmo. Il reddito di maternità per far ripartire davvero la natalità in Italia ne costerebbe 5 in tre anni.

Leggi tutto

Media

Siri diventa “neutral gender”

Arriva una nuova versione di Siri “gender neutral”: nella versione beta di iOS l’assistente vocale di Apple non sarà né maschio né femmina. Infatti, il timbro di voce non sarà più esplicitamente maschile o femminile. Si chiamerà Quinn e sarà presente su iPhone, iPad, Mac o Apple Watch.

Leggi tutto

Storie

Myanmar, elicotteri sparano su una scuola

Secondo l’UNICEF almeno 11 sono le vittime dell’attacco perpetrato venerdì scorso da due elicotteri su un edificio scolastico in un villaggio. Oltre una decina i dispersi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano