Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Il Papa agli studenti degli atenei congolesi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un incontro previsto ma non per questo meno emozionante per ragazze e ragazzi che, al crocevia dell’esistenza in cui sono, possono dire a se stessi: voglio “giocarmi la vita per amore”, perché “quando l’amore è al centro, tutte le decisioni sono feconde”. Francesco lo ha detto come invito e come sfida da intraprendere ai 38 universitari di atenei cattolici congolesi con cui si è fermato in nunziatura a Kinshasa, non appena rientrato verso le 11 dal grande incontro con i giovani allo Stadio dei Martiri.

Dopo essersi intrattenuto con il premier della Repubblica Democratica del Congo Jean-Michel Sama Lukonde e i suoi familiari, il Papa - ha informato la Sala Stampa vaticana - ha accolto la quarantina di universitari di varie parti del Paese accompagnati dal padre gesuita Toussaint Kafarhire Murhula. I giovani, ricorda la nota vaticana, “erano una rappresentanza di coloro che avevano potuto conversare con il Papa il primo novembre scorso in occasione dell’incontro sinodale “Building Bridges Across Africa”, svoltosi online e promosso assieme alla Pontificia Commissione per l’America Latina, con il contributo tra gli altri del segretario della Commssione, la professoressa e teologa argentina Emilce Cuda. A impreziosire e rendere più intenso lo scambio, il canto eseguito dai giovani, composto dal provinciale dei gesuiti, anche lui presente all’incontro, utilizzando le parole pronunciate da Francesco il 23 novembre 2017 in San Pietro durante la preghiera per la pace nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan.

Oltre all’invito a giocarsi “la vita per l’amore”, altro tema di conversazione è stato quello messo dal Papa alla base delle sue affermazioni in questa prima tappa del viaggio apostolico, in particolare ieri pomeriggio, ovvero la violenza nell’est del Paese che proprio ieri, sempre in nunziatura a Kinshasa, ha visto i sopravvissuti condividere col Papa, in una narrazione terribile e commovente, orrori e brutalità seriali assieme a un desiderio ardente di rivedere la propria terra rinascere riconciliata.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/02/2023
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Chiesa

Papa: battersi perché nessuno sia discriminato dal servizio sanitario

Francesco riceve in udienza una rappresentanza di “Uniamo”, associazione della Federazione Italiana Malattie Rare. Il discorso viene interrotto dai bambini e altri malati che si avvicinano al Papa per salutarlo e ricevere un Rosario

Leggi tutto

Media

Intervista del Pontefice al media argentino “Perfil”

Nuova intervista del Pontefice al media argentino “Perfil”: colloquio su diversi temi ecclesiali, sociali, politici e religiosi.

Leggi tutto

Chiesa

Una enciclica “francescana” da non leggere su Repubblica

“Laudato si” di Papa Francesco è un testo complesso, davvero superficiale la lettura che ne offre Vito Mancuso sulle pagine del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari

Leggi tutto

Società

Aumentano le conversioni a Gesù dall’islamismo

A margine delle immani ondate migratorie della nostra epoca si registra una sensibile crescita delle conversioni al cristianesimo. Quasi sempre si tratta di islamici e molto spesso a viverle sono quanti hanno da poco affrontato il grande viaggio dei migranti africani verso l’Europa. Frattanto l’Occidente secolarizzato cerca di mandare in soffitta le sue radici cristiane.

Leggi tutto

Politica

CON UN ATTO DI ARROGANTE IMPERIO

Ora sta ai cristiani, in Italia in particolare ai cattolici, decidere come reagire davanti a questa furibonda offensiva che nega il diritto stesso di agire come cristiani in ambito politico proclamando alcune banalissime idee che sono alla base della nostra fede. Per ognuno di noi la vita umana va difesa fin dal suo concepimento, Papa Francesco è arrivato ad affermare che “abortire è come affittare un sicario” ed è una frase che se fosse stata pronunciata da un candidato del principale partito di governo ne avrebbe comportato l’immediata espulsione con la relativa cancellazione del diritto all’elettorato passivo.

Leggi tutto

Società

Manco al cinema posso andare

29 milioni di italiani continuano a vivere regolarmente sposati, allevano 15 milioni di figli minorenni o maggiorenni non autosufficienti, si fanno carico di 3,8 milioni di disabili, degli anziani che non possono più vivere da soli. Questa è l’Italia, nella sua stragrande ottimizzato. Raccontarla, mai?

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano