Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa: conoscenza e fede per illuminare le tenebre dell’odio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Essere “luce gentile” per tanti giovani in un mondo in cui si infittiscono le tenebre dell’odio: luce che è cultura e non esiste per essere vista , ma per far vedere attorno e di più. È l’augurio che Francesco rivolge agli 84 membri dell’università Sulkhan-Saba Orbeliani di Tbilisi, in Georgia, che ha da poco compiuto vent’anni. Il Papa li ha ricevuti nella Sala del Concistoro, nel Palazzo Apostolico vaticano. (ascolta il podcast con la voce del Papa)

Il Vescovo di Roma evidenzia come nella lingua georgiana il termine ‘educazione’, gantleba, derivi dalla parola luce ed evochi il passaggio dall’oscurità dell’ignoranza alla luminosità della conoscenza:

Educare per voi è venire un’altra volta alla luce, è sinonimo di illuminazione. Ciò è significativo, fa pensare a quando si accende una lampada in una stanza buia: non si modifica nulla di quanto c’è, ma cambia l’aspetto di ogni cosa
Studio e impegno sono dunque mezzi per giungere a conoscere sé stessi e la conoscenza proposta dall’università Sulkhan-Saba Orbeliani – sottolinea il Papa – si propone di porre al centro la dignità della persona umana. Non a caso, rileva ancora il Pontefice, “in georgiano la radice del termine ‘luce’ compare sia nella parola educazione che nella parola battesimo, imparentando cultura e fede”: “La cultura georgiana – spiega - invita a tenere accesa la lampada dell’educazione e a tenere aperta la finestra della fede, perché entrambe illuminano le stanze della vita”.

C’è bisogno di questa benefica illuminazione del conoscere, mentre nel mondo si infittiscono le tenebre dell’odio, che spesso provengono dalla dimenticanza e dall’indifferenza. Sì, sono spesso la dimenticanza e l’indifferenza a far apparire tutto scuro e indistinto, mentre la cultura e l’educazione restituiscono la memoria del passato e fanno luce sul presente.
La storia della Georgia – aggiunge – racconta tanti passaggi dall’oscurità alla luce: “Il vostro Paese è sempre riuscito a rialzarsi e risplendere, anche quando, più volte lungo i secoli, ha subito invasioni e dominazioni straniere. E penso a quel pezzo di terra che ancora vi è stato tolto”:

Il vostro popolo, gioviale e coraggioso, accogliente e innamorato della vita, ha saputo coltivare, pure nei periodi più bui, un’attitudine positiva proprio grazie alla sua fede e alla sua cultura.
Prezioso in tal senso il ruolo della Chiesa Cattolica, “seme che porta frutto per tutti”. L’educazione secondo Francesco aiuta i giovani a crescere, a scoprire e coltivare le radici più feconde, così che portino fede. La Georgia – nota il Santo Padre ricordando il viaggio apostolico compiuto nel 2016 – è un paese giovane, ma dalla storia antica. Il pensiero va all’incontro con Ilia II, Patriarca di tutta la Georgia:

Un grande! Voi sapete, quando io sono un po’ triste ascolto la sua musica, le sue canzoni: ma, fa bene! Bravo! Uomo di Dio.Porto nel cuore gli incontri che abbiamo avuto, specialmente quello nella Cattedrale Patriarcale, quando siamo stati l’uno a fianco dell’altro nel segno della tunica di Cristo; quella tunica che il Vangelo descrive «tessuta tutta d’un pezzo da cima a fondo» (Gv 19,23) e che, secondo la tradizione, simboleggia l’unità della Chiesa, Corpo di Cristo.
A riguardo Francesco rimarca come l’università Sulkhan-Saba Orbeliani rappresenti un bell’esempio per la proficua collaborazione tra cattolici e ortodossi in ambito culturale ed educativo. “Creare spazi e ponti per il bene di un Paese, della sua gente – conclude - è inscritto nel nome del vostro Istituto, dedicato al grande Sulkhan-Saba Orbeliani, diplomatico georgiano per eccellenza, persona di notevole cultura e apertura”. “Il tipico umanesimo georgiano, nella sua unicità e bellezza, merita di essere apprezzato altrove, con la sua arte, letteratura, musica e con tante altre espressioni rilevanti, che potranno arricchirsi attraverso il confronto rispettoso con altre culture”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/02/2023
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco: Messa per San Pietro e Paolo

Si festeggia oggi la solennità dei santi Pietro e Paolo. Papa Francesco presiede la Messa nella Basilica vaticana dove sono presenti i nuovi arcivescovi metropoliti e una delegazione del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco a settembre sarà ad Assisi e a Matera

Il prossimo 24 settembre Papa Francesco sarà ad Assisi in occasione dell’evento “Economy of Francesco”. Il giorno dopo, domenica 25 settembre, Francesco sarà a Matera per la conclusione del 27° Congresso Eucaristico Nazionale.

Leggi tutto

Storie

I vescovi e il dramma dell’Africa

In un comunicato, gli episcopati che dal 9 al 18 luglio hanno partecipato in Tanzania alla 20.ma plenaria dell’Amecea, riconoscono gli effetti dei cambiamenti climatici sui loro territori e dichiarano di voler lavorare per radicare il valore dell’ecologia integrale, secondo gli insegnamenti della Laudato si’

Leggi tutto

Storie

PAKISTAN - Un cristiano condannato a morte con false accuse di blasfemia

Il tribunale di Lahore ha condannato alla pena capitale un cristiano accusato di blasfemia nel 2017. Ashfaq Masih, che ora ha 34 anni, è stato condannato a morte per impiccagione da una Tribunale di primo grado di Lahore, nella provincia del Punjab, con sentenza emessa il 4 luglio. Ashfaq Masih, meccanico di professione, è in prigione dal giugno 2017 dopo una denuncia (First Information Report) è stato registrata contro di lui il 15 giugno, ai sensi dell’art. 295 “c” del Codice penale pakistano, che punisce il vilipendio nei confronti del Profeta Maometto.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa scrive a padre James Martin

Papa Francesco risponde a una lettera del padre gesuita impegnato nella pastorale con le persone Lgbt incoraggiandolo a continuare a lavorare sulla cultura dell’incontro

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in Kazakhstan come messaggero di pace

Papa - Una colomba con un ramo d’ulivo, le ali raffigurate come ali giunte. Il logo del viaggio di Papa Francesco in Kazakhstan si presenta così, mentre il motto è “Messaggeri di pace e unità”. Papa Francesco andrà in Kazakhstan dal 13 al 15 settembre, e parteciperà all’incontro per i Leader Mondiali delle Religioni di Nur Sultan.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano