Politica

di Giuseppe Udinov

L’Ue gioca la carta dei rimpatri per superare lo stallo su migranti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Rilanciare la strategia dei rimpatri, e mettere l’Unione europea nelle condizioni di intervenire direttamente nella gestione dei flussi migratori. Al Consiglio europeo in agenda questa settimana, il 9 e 10 febbraio a Bruxelles, sarà un po’ questa la formula su cui si punterà per evitare strappi tra i governi Ue sul dossier dei migranti. Un tema particolarmente divisivo. Sull’incremento dell’azione esterna per la difesa dei confini Ue, in particolare, ha posto l’accento l’ultima bozza delle conclusioni del summit dei leader. Sarà un Consiglio europeo straordinario, a cui non seguirà, quindi, un testo legislativo. Il rischio è che la riunione si trasformi in un tutti contro tutti non solo sui migranti ma anche sull’altro tema caldo del momento, quello degli aiuti di Stato. La premier Giorgia Meloni ha iniziato il suo mini-tour a Stoccolma e Berlino rinfrancata dal linguaggio contenuto nell’ultima bozza sul dossier migrazione.

«È necessaria un’azione rapida per assicurare rimpatri effettivi, dall’Ue e dai Paesi terzi lungo le rotte, verso i Paesi di origine, utilizzando come leva tutte le politiche, gli strumenti e i mezzi pertinenti», si legge nel testo. L’elenco degli strumenti è nutrito: si va dalla più classica azione diplomatica alla cooperazione commerciale.

Ed è su questo punto che l’Ue potrebbe fare breccia con gli interlocutori africani: condizionando il cosiddetto Sistema di Preferenze Generalizzate (Spg) - che fornisce agevolazioni tariffarie per incoraggiare l’export di uno Stato in via di sviluppo - alla cooperazione sui migranti da parte di un determinato Paese d’origine. Con le capitali “amiche” potrebbe anche aumentare l’apertura sulle quote di immigrazione legale. Il tema è stato citato anche da Meloni dopo l’incontro con il cancelliere tedesco Olaf Scholz. «Sono disponibile ad aprire i consolati in Africa per far fare domande regolari e poi distribuire chi può entrare», ha spiegato la presidente del Consiglio.

Di solidarietà e responsabilità, al Consiglio europeo, sarà difficile che non se ne parli. Ma il riferimento alla dimensione interna - ricollocamenti e movimenti secondari, tanto per fare un esempio - nella bozza delle conclusioni è minimo e relegato alla riforma del Patto di Migrazione e Asilo, i cui tempi restano lunghissimi.

Intanto lunedì 6 febbraio ad Adria (RO), presso il Cantiere navale Vittoria, è in programma una cerimonia di consegna alle autorità libiche di una motovedetta classe 300 di nuova fabbricazione, nell’ambito del progetto europeo Sibmmil. Partecipano il ministro degli Affari esteri Antonio Tajani, la ministra degli Esteri libica, Najila El Mangoush, e il Commissario europeo per l’allargamento e la politica di vicinato, Olivér Várhelyi.

Il Consiglio europeo, salvo indicazioni dell’ultim’ora, durerà due giorni proprio come un summit ordinario. L’impressione è che, più che sui migranti, i leader si soffermeranno sul Piano industriale targato von der Leyen. I punti caldi, nel breve periodo sono due: l’uso delle risorse già disponibili (da Recovery Fund, RepowerEu e programma InvestEu) e il nuovo regime semplificato di aiuti di Stato. Il riferimento contenuto nella bozza di conclusioni alla tutela del mercato unico è un punto a favore di chi, come l’Italia, non vuole una corsa alle sovvenzioni che avvantaggi solo Francia e Germania. E in questa partita Roma trova una sponda proprio nei Paesi “frugali” del Nord, attenti a non danneggiare i pilastri della concorrenza. Non a caso la presidenza svedese si è detta cauta sul tema degli aiuti di Stato. «Scelte sbagliate possono avere effetti sulla nostra competitività per diversi anni», è stato spiegato. L’ipotesi di utilizzare Sure nel breve termine non è contemplata nelle conclusioni del summit. C’è, però, il riferimento alla flessibilità nell’uso dei fondi esistenti. È a questo, più che a nuovo debito, che punta per ora l’Italia.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/02/2023
2409/2023
S. Pietro Nolasco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Marco Tarquinio parliamone….

Caro Marco, ci conosciamo da un quarto di secolo e i miei primi anni di vita professionale li ho condotti apprezzando le tue doti di collega accorto e ligio, aiutando credo in maniera decisiva la tua scalata alla direzione di Avvenire. Mi permetterò dunque la franchezza per una volta spoglia dalle ipocrisie del cattolichese, a cui il tuo giornale quotidianamente ci abitua. Il riferimento è alla lettera di Valeria Fedeli e alla tua risposta pubblicate il 20 dicembre 2016 sotto il titolo “Fedeli: il mio impegno per educare alla parità tra uomo e donna”. Il Popolo della Famiglia, movimento che presiedo, non chiama la signora ministro o ministra o che dir si voglia, è indegnamente seduta a viale Trastevere avendo mentito sui suoi titoli di studio, millantato una laurea mai posseduta, addirittura non ha mai sostenuto neanche l’esame di maturità. Abbiamo dimostrato questi fatti con evidenza, colei che noi chiamiamo “pinocchia” li ha candidamente ammessi, con arroganza non ha presentato le dimissioni che sarebbero state considerate naturali e ovvie in qualsiasi paese del mondo. Anzi, cerca legittimazione venendo a scrivere una lettera densa di bugie proprio al direttore di Avvenire, che non ritiene di menzionare l’incidente del titolo di studio inventato (per non dover menzionare il Popolo della Famiglia), mentre nello scritto della signora riscontra “lineare chiarezza

Leggi tutto

Chiesa

Parlando con Papa Francesco di ritorno dalla Colombia

L’ l’incontro con il (primo) ministro Gentiloni è stato un incontro personale e non su questo argomento. È stato prima di questo problema, che è venuto fuori alcune settimane dopo. … Secondo: io sento
il dovere di gratitudine per l’Italia e la Grecia, perché hanno aperto il cuore sui migranti. Ma non basta aprire il cuore. Il problema dei migranti è: primo, un cuore aperto, sempre, anche per un comandamento di Dio, ricevere, perché “tu sei stato schiavo”, migrante, in Egitto. Ma un governo deve gestire questo problema con la virtù propria del governante, cioè la prudenza. Cosa significa?
Primo: quanti posti ho. Secondo: non solo ricevere, (ma) integrare. Ho visto esempi qui in Italia di integrazione bellissima. Sono andato all’Università Roma Tre, mi hanno fatto domande quattro studenti. Una, era l’ultima, la guardavo: ma questa faccia la conosco. Era una che meno di un anno prima è venuta da Lesbo con me in aereo, ha imparato la lingua, studiava biologia nella sua patria, ha fatto l’equiparazione (equipollenza), e ora continua. Questo si chiama integrare. In un altro volo, tornavamo dalla Svezia, ho parlato della politica di integrazione di quel Paese come un modello. Ma anche la Svezia ha detto con
prudenza: il numero è questo, più non posso, perché c’è pericolo di un eccesso.
Terzo: c’è un problema umanitario. Quello che lei diceva. L’umanità prende coscienza di questi lager, delle condizioni nel deserto? Ho visto delle fotografie, gli sfruttatori. Credo, ho l’impressione, che il governo italiano sta facendo di tutto per lavori umanitari di risolvere anche problemi che non può assumere. Ma: il cuore sempre aperto, prudenza e integrazione, e vicinanza umanitaria. E c’è un’ultima cosa che voglio dire e che vale soprattutto per l’Africa. C’è nell’inconscio collettivo nostro un motto, un principio: l’Africa va sfruttata. Oggi a Cartagena abbiamo visto un esempio di sfruttamento, umano in quel caso. Un capo di governo su questo ha detto una bella verità: quelli che fuggono dalla guerra è un altro problema; ma tanti che fuggono dalla fame, facciamo investimenti lì perché crescano. Ma nell’inconscio collettivo c’è che
ogni volta che tanti Paesi sviluppati vanno in Africa, è per sfruttare.Dobbiamo capovolgere questo. L’Africa è amica e va aiutata a crescere”.

Leggi tutto

Politica

Il Governo che verrà.....

Ma il Governo tra Lega e Movimento 5 Stelle dove porterà l’Italia. Eccovi un’analisi accurata di quello che dovrebbe accadere nei prossimi mesi….

Leggi tutto

Politica

La Chiesa che si immischia

Nel 1982 il papa diceva ai confratelli convenuti da tutti i paesi europei, parlando del rapporto tra le Chiese locali e l’Europa: Il cristianesimo può scoprire nell’avventura dello spirito europeo le tentazioni, le infedeltà ed i rischi che sono propri dell’uomo nel suo rapporto essenziale con Dio in Cristo. Ancor più profondamente, possiamo affermare che queste prove, queste tentazioni e questo esito del dramma europeo non solo interpellano il Cristianesimo e la Chiesa dal di fuori come una difficoltà o un ostacolo esterno da superare nell’opera di evangelizzazione, ma in un senso vero sono interiori al Cristianesimo e alla Chiesa.

Leggi tutto

Società

La bioetica per tutti, parla Giorgia Brambilla

Moglie, mamma, madre di bimbi piccoli e prima ancora ostetrica. Poi la passione per la bioetica che diventa ricerca e insegnamento, e infine il manuale con Rubbettino

Leggi tutto

Società

PAKISTAN - Il governo riconosce i servizi delle scuole cattoliche

Rafiah Mallah, vicedirettore del ministero per l’ufficio che sovrintende delle scuole private nel Sindh, ha dichiarato: “Rendiamo omaggio alle scuole missionarie per aver impartito un’istruzione di eccellenza, contribuendo al futuro della nostra nazione con la massima sincerità e dedizione e per aver fornito pari opportunità opportunità di apprendimento per bambini di diversa estrazione etnica e religiosa con grande amore e cura”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano