Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Benedetto XVI, due libri per scoprirne la grande umanità

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I panini in campagna e gli aneddoti a cena, come quello sul vestito e il cappello da professore universitario in Germania che il sarto gli aveva negato, scambiandolo per un allievo. Poi i ricordi della scuola in Baviera con le visite di San Nicola e il vestito “tutto dorato”, i concertini di Natale con la sorella Maria e il fratello Georg, le risate “di cuore” per le barzellette, l’amore per gli animali, i foglietti con le intenzioni di preghiera sull’inginocchiatoio della cappella. E ancora, le chiacchiere alle 5 di mattina da prefetto della Dottrina della Fede, davanti a una San Pietro deserta, la grande “gentilezza” mostrata a chiunque – collaboratori, giornalisti e anche personaggi come Giovanni Lindo Ferretti –, la decisione di rinunciare al ministero petrino presa senza alcuna titubanza.

Ad oltre un mese dalla morte, “strumentalizzata – come ha avuto modo di dire Papa Francesco di ritorno dal viaggio in Africa - da gente non etica”, emergono lati inediti, per certi versi intimi, dell’uomo Joseph Ratzinger e del Papa Benedetto XVI. Il merito è di due libri, editi da San Paolo: Ratzinger. La scelta, di Orazio La Rocca, ex vaticanista di Repubblica, e I miei giorni con Benedetto XVI, di monsignor Alfred Xuereb, attuale nunzio in Corea e Mongolia, per sei anni segretario personale di Papa Ratzinger.

I due volumi sono stati presentati oggi nella Sala Marconi di Palazzo Pio dalla biblista Rosanna Virgili e da entrambi gli autori: uno in presenza (La Rocca); l’altro (Xuereb) in video collegamento “dalla lontana Seul”. Distanza colmata dall’emozione del presule maltese nell’elencare ricordi, particolari, storie, che hanno composto il suo libro, da lui, tuttavia, definito come “un diario”. “Anche se la copertina reca il mio nome, il vero autore è Benedetto XVI. Io non ho fatto altro che riportare le sue parole dette privatamente, non coperte da segreto, come pure quelle pronunciate da Pontefice”.

Per Xuereb un lavoro del genere era “doveroso”. Era cioè necessario che il pubblico conoscesse racconti “così belli e significativi”, condivisi dal Papa “in momenti di fraternità” che lui aveva appuntato giorno dopo giorno. “Sentivo la necessità di metterli per iscritto perché non andassero perduti”. Al centro del volume, ha chiarito l’ex segretario, “non c’è la pretesa di imporre la mia idea di Benedetto, vorrei solo dire ai lettori: ecco qua, questo è l’uomo che ho avuto il privilegio di conoscere”. Nessun retroscena, informazioni riservate o frasi pronunciate in confidenza, dunque, vengono rivelate in queste pagine, ma si scopre solo “la sensibilità e l’animo di un Pontefice”.

È lo stesso obiettivo di fondo al libro di La Rocca, dal particolare sottotitolo “Non sono scappato”, tratto da una dichiarazione dello stesso Ratzinger “intervenuto per mettere a tacere voci scomposte”. Il vaticanista ha riferito in Sala Marconi degli incontri personali con l’allora prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede, nella Piazza del Sant’Uffizio dove lui come “un rapinatore” si svegliava e aspettava il cardinale tedesco. “Ho provato a contattare i segretari, mi sono detto: basta, lo aspetto sotto casa. Ho trovato un gigante…”. Quell’uomo che si svegliava prestissimo per andare in ufficio, da solo con la valigetta, ha concesso al giornalista di Repubblica momenti di dialogo per “parlare di tutto”: dai rapporti con islam e ebrei, al terzo segreto di Fatima. “Sapeva chi ero e mi faceva registrare. Altre volte con dolcezza mi ha detto no, oppure un giorno si alzò tardissimo - erano le 7 - e mi disse: devo andare dentista. Rivelava sé stesso con grande umanità e semplicità”.

Proprio con questi tratti, ha detto Xuereb, vorrebbe che Ratzinger possa essere ricordato nel futuro: “Così com’è stato nella realtà, senza farsi influenzare da commenti falsati e alterazioni da chi non si è sforzato sufficientemente a conoscerlo da vicino”. “Sono d’accordo con Francesco”, ha aggiunto, in riferimento alle dichiarazioni del Papa sulla “strumentalizzazione” dopo la morte del 31 dicembre 2022: “Si capiva che qualcuno voleva sempre strumentalizzare le persone, persone che non potevano parlare più. Come Benedetto”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/02/2023
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Il Sud Sudan abbraccia papa Francesco

Il momento tanto atteso è giunto. Benvenuto Francesco, nel tuo primo viaggio in Sud Sudan.Il Papa in questo Paese ora è realtà, ei canti e gli slogan che lo accolgono a Juba, con queste parole, tradiscono l’emozione e la felicità per un sogno che in moltino credevano irrealizzabile, soprattutto dopo l’annullamento del viaggio del luglio scorso , quando a venire fu il cardinale Pietro Parolin, che portò con sé il dolore di Francesco per aver dovuto cedere al rinvio a causa delle cure al ginocchio.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: mai negoziare con il demonio

In questo tempo di Quaresima, segnato da profonde e costanti lotte spirituali, Francesco all’Angelus esorta a superare vizi e cadute ricorrenti nel peccato attraverso la fede e la lettura della Bibbia.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco, la Santa Sede: “Condizioni migliorano, prosegue le cure”

Quadro clinico in progressivo miglioramento per papa Francesco, da ieri ricoverato all’ospedale Gemelli di Roma.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa e l’abbraccio a Tawadros

Papa Francesco e il patriarca copto-ortodosso di Alessandria insieme in Piazza San Pietro per l’udienza generale, a dieci anni dal loro primo incontro del 2013 e quello del 1973 tra Paolo VI e Shenouda III:

Leggi tutto

Storie

Georgetown University

Ai Partecipanti al Convegno promosso da “La Civiltà Cattolica” e dalla Georgetown University

Leggi tutto

Società

Francesco lo chiede, noi non diserteremo

Eccoci, noi della Croce di certo non disertiamo. Di questo non possiamo essere accusati.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano