Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Incontro del Papa con dirigenti ed atleti della Nazionale di Pentathlon

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Papa Francesco ha incontrato alcuni rappresentanti di uno sport di grande interesse come il pentatlon. Ecco le sue parole

Cari amici, buongiorno! Ringrazio il Presidente per le sue gentili parole e do il mio benvenuto a tutti voi, dirigenti della Federazione Italiana Pentathlon Moderno e atleti della squadra nazionale. È la prima volta che incontro una rappresentativa di questo sport, che prevede le prove di scherma, nuoto, equitazione, tiro a segno e corsa. Una disciplina molto antica, che è stata modificata in epoca moderna secondo questa modalità. L’atleta deve dare il meglio di sé in cinque sport molto diversi tra loro, che richiedono doti ed esercizi differenti. Di conseguenza emerge la fisionomia di un atleta poliedrico, versatile, che sviluppa vari aspetti del corpo e della mente. Questa caratteristica del pentathlon moltiplica, per così dire, la funzione educativa dello sport. Direi che non è solo una somma, ma una moltiplicazione, perché il pentatleta non è un robot che deve eseguire alla perfezione una serie di prestazioni, è una persona, e dunque l’operazione è molto più complessa. Non si deve aggiungere una cosa all’altra, si deve armonizzare tutto: per questo è complesso. E proprio qui sta la valenza educativa, perché nella vita noi siamo chiamati ad agire così, mettendo in atto diverse dimensioni di noi stessi, a seconda dei contesti, delle relazioni, dei momenti, e così via. Se ad esempio sei un genio matematico ma non sai fare altro, avrai problemi nella vita. E così per ogni cosa: l’eccellenza va bene, ma la qualità della vita non dipende da quella, dipende da una buona media nelle diverse situazioni, cioè da un equilibrio, meglio, da un’armonia delle diverse dimensioni. Anche qui emerge il valore del poliedro, di una personalità poliedrica, che presuppone una forte unità, un centro solido, una grande coerenza e, nello stesso tempo, la capacità di cambiare, di adattarsi, di avere tante fasi, di spostarsi… Una stabilità nella versatilità. E questo è un valore, un valore che segna un po’ la maturità delle persone. Una stabilità nella versatilità: sa muoversi e ha stabilità. Cari amici, vi ringrazio perché con questa vostra disciplina sportiva ci date un esempio vivente di tutto questo. Sappiamo tutti che nella vita è molto più difficile che nello sport! Ma lo sport ci può aiutare, ci aiuta, perché ci insegna che con la pazienza, con l’esercizio, con la creatività e la perseveranza si può migliorare, si possono raggiungere traguardi che sembravano impensabili. E questo avviene attraverso una dimensione che sta al di sotto di tutte le altre e le anima tutte, che è la dimensione spirituale. In effetti, la capacità ludica è una dimensione spirituale. Non mi riferisco a quella psicologica, che pure è decisiva, ma proprio a quella spirituale, cioè alla nostra relazione con il senso del vivere, del nostro essere e delle nostre relazioni. E la capacità ludica aiuta questa dimensione spirituale, anzi, si radica in quella per essere matura e forte. Al centro dell’essere umano c’è un cuore, non in senso fisico, ma simbolico, un cuore che sa ricevere e dare amore. E so che voi, come Federazione, cercate di impegnarvi in questa dimensione anche con gesti concreti di solidarietà. Vi ringrazio in particolare per l’appoggio che date all’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”, sia per la ricerca sia per il sostegno logistico ai bambini e ai loro familiari. Grazie, davvero grazie! Questa è una gara più esigente, ma il premio riempie la vita e dura per sempre. Vi auguro i migliori risultati, sia nelle gare sia nel servizio associativo. Benedico di cuore tutti voi e i vostri cari e il vostro lavoro sportivo. E vi chiedo per favore di pregare per me. Grazie!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/02/2023
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cattolici ed evangelici uniti nella difesa della vita

Mi dispiace che in Italia nessuno ha capito il vero danno che avrebbe procurato Hillary Clinton all’umanità, espandendo la cultura della morte, l’ideologia di Obama, e la promessa di estirpare i dogma della chiesa Cattolica. Era difficile se non, raro di trovare un Italiano che non faceva il tifo per Hillary, sacerdoti inclusi. Mi rallegro nel pensare che il manto della Madonna di Medjugorje ha protetto i neonati. Lei e stata fedele al popolo Cattolico degli Stati Uniti che l’ha interpellata con tantissimi rosari, messe, e “all night vigils” davanti alle cliniche di Planned Parenthood, i centri più grandi dell’aborto, che poche settimane fa’ Obama, per tutelare la sua “legacy” ha voluto finanziare permanentemente con i fondi federali.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco saluta la Slovacchia: “siate profeti”

Papa Francesco conclude e il viaggio apostolico con la Messa nel Santuario di Šaštín, per la Solennità della Madonna dei Sette Dolori, patrona della Slovacchia. A questo popolo devoto, Francesco lascia la sua benedizione ma anche un preciso mandato: essere “profeti”. Perché di profeti “ha bisogno oggi la Slovacchia”: “Non si tratta di essere ostili al mondo, ma di essere ‘segni di contraddizione’ nel mondo”, dice il Papa nell’omelia, richiamando il Vangelo. Ed è proprio la bellezza del Vangelo che i cristiani devono mostrare “con la vita”.

Leggi tutto

Chiesa

Quanta Ostia “sugli altari della “mensa” di Dio

Dalla Cattedrale della Basilica di Sant’Aurea fino alla chiesa di Regina Pacis e Santa Monica, nel Servizio presso l’altare: i “riti” della chiesa, Ostia in prima linea: servirli, capirli, crescerci.

Leggi tutto

Storie

Papa Francesco e l’incontro con i migranti

Voci, volti, storie: sono forti le emozioni che circondano la visita di Francesco al Reception and Identification Centre di Mytilene.

Leggi tutto

Storie

Brasile: prosegue la missione della nave ospedale Papa Francesco

L’imbarcazione gestita dalla Fraternità San Francesco d’Assisi nella Provvidenza di Dio che ha anche un ospedale a Rio de Janeiro, è in navigazione dal 2019. Il 21 gennaio partirà per una spedizione diretta al comune di Curuá, a ovest di Pará, dove resterà per curare la popolazione fino al 25

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: fratellanza “ancora di salvezza dell’umanità”

Videomessaggio di Francesco per la seconda Giornata mondiale della Fratellanza Umana, celebrata all’Expo di Dubai

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano