Media

di Roberto Signori

Ornella Vanoni asfalta Rosa Chemical

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nessuno (o quasi) asfalta come Ornella Vanoni. L’artista, istrionica, irriverente e senza peli sulla lingua, non è nuova a bacchettare artisti, volti noti e persino politici della scena nazionale, ma l’ultima stoccata è andata dritta dritta a Rosa Chemical. Il cantante reduce dall’esperienza sanremese è sulla bocca di tutti non tanto per la sua canzone “Made in Italy”, quando per i gesti provocatori portati sul palco dell’Ariston e per il bacio dato a Fedez nel corso della finale.

Calato il sipario sul Festival, Rosa Chemical è diventato il prezzemolino della tv e dopo l’ospitata a Le Iene è stato in studio a Propaganda Live, ma la figura fatta non è stata delle migliori. Il cantante ha dimostrato di avere una bella carenza in cultura generale, scivolando sulla domanda “chi è il presidente della Repubblica”. La risposta? Non pervenuta, se non dietro suggerimento di Zoro e sui social network il video è diventato virale, commentato da decine di persone compresa Ornella Vanoni.

L’artista, che a Sanremo è stata ospite nella serata conclusiva del Festival, ha commentato il tweet di Selvaggia Lucarelli, nel quale la giornalista ha scritto sarcastica: “Questo sì che è uno scandalo”. E la replica di Ornella Vanoni non si è fatta attendere: “O è scemo o ci fa comunque è un caso estremo, non tutti i giovani sono così inutili”. Diretta e pungente come solo lei sa esserlo, la cantante, 88 anni, non ha usato giri di parole per commentare non solo l’ospitata di Rosa Chemical a Propaganda Live, ma anche il personaggio trasgressivo costruito dall’artista, definito dalla Vanoni piuttosto “inutile”.

Che Rosa Chemical non fosse piaciuto così tanto alla cantante, lo si era intuito già durante la finale di Sanremo. Pochi minuti dopo il bacio con Fedez, sul palco era salita proprio lei e davanti alla platea - prima di esibirsi con il suo repertorio - la Vanoni aveva “bacchettato” il marito della Ferragni, che in prima fila aveva gli occhi lucidi dopo la lite con Chiara. “Voglio conoscere Fedez, gli devo parlare. Devo dirgli una cosa importante, una storia che riguarda lui”. E che si trattasse di una ramanzina per quanto avvenuto all’Ariston con Rosa Chemical è apparso chiaro a tutti, soprattutto al popolo dei social.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/02/2023
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Baby Gangs imperversano a Ostia: è il “Paese dei Palocchi”

15enne minaccia con la pistola giocattolo un NCC. È il collasso di una società radical chic costruita sull’ ipocrisia del denaro, del successo o su valori che escludono. E il Santo Padre indica all’Angelus: «Vicinanza, compassione e tenerezza: sono queste le trasgressioni di Dio».

Leggi tutto

Società

KENYA - Appello dei vescovi al voto

“Giovani questo è il vostro futuro! Andate a votare” esorta Sua Ecc. Mons. Antony Muheria, Arcivescovo di Nyeri, in uno dei video pubblicati dalla Conferenza Episcopale del Kenya (Kenya Conference of Catholic Bishops, KCCB) in vista delle elezioni presidenziali e parlamentari del 9 agosto.

Leggi tutto

Società

Vaers - La miocardite pericolo per i ragazzi dai 12 ai 17 anni

I dati VAERS pubblicati venerdì dai Centers for Disease Control and Prevention includevano un totale di 1.033.994 segnalazioni di eventi avversi di tutti i gruppi di età a seguito dei vaccini COVID, inclusi 21.745 decessi e 170.446 feriti gravi tra il 14 dicembre 2020 e il 7 gennaio 2022.

Leggi tutto

Storie

USA - Giovani trans raddoppiati in 5 anni

Tulsi Gabbard, in passato membro della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti per le Hawaii e, fino al 2021, esponente del Partito Democratico, ha dichiato come il numero di giovani transgender in America sia «raddoppiato negli ultimi cinque anni».

Leggi tutto

Chiesa

Parlando con Papa Francesco di ritorno dalla Colombia

L’ l’incontro con il (primo) ministro Gentiloni è stato un incontro personale e non su questo argomento. È stato prima di questo problema, che è venuto fuori alcune settimane dopo. … Secondo: io sento
il dovere di gratitudine per l’Italia e la Grecia, perché hanno aperto il cuore sui migranti. Ma non basta aprire il cuore. Il problema dei migranti è: primo, un cuore aperto, sempre, anche per un comandamento di Dio, ricevere, perché “tu sei stato schiavo”, migrante, in Egitto. Ma un governo deve gestire questo problema con la virtù propria del governante, cioè la prudenza. Cosa significa?
Primo: quanti posti ho. Secondo: non solo ricevere, (ma) integrare. Ho visto esempi qui in Italia di integrazione bellissima. Sono andato all’Università Roma Tre, mi hanno fatto domande quattro studenti. Una, era l’ultima, la guardavo: ma questa faccia la conosco. Era una che meno di un anno prima è venuta da Lesbo con me in aereo, ha imparato la lingua, studiava biologia nella sua patria, ha fatto l’equiparazione (equipollenza), e ora continua. Questo si chiama integrare. In un altro volo, tornavamo dalla Svezia, ho parlato della politica di integrazione di quel Paese come un modello. Ma anche la Svezia ha detto con
prudenza: il numero è questo, più non posso, perché c’è pericolo di un eccesso.
Terzo: c’è un problema umanitario. Quello che lei diceva. L’umanità prende coscienza di questi lager, delle condizioni nel deserto? Ho visto delle fotografie, gli sfruttatori. Credo, ho l’impressione, che il governo italiano sta facendo di tutto per lavori umanitari di risolvere anche problemi che non può assumere. Ma: il cuore sempre aperto, prudenza e integrazione, e vicinanza umanitaria. E c’è un’ultima cosa che voglio dire e che vale soprattutto per l’Africa. C’è nell’inconscio collettivo nostro un motto, un principio: l’Africa va sfruttata. Oggi a Cartagena abbiamo visto un esempio di sfruttamento, umano in quel caso. Un capo di governo su questo ha detto una bella verità: quelli che fuggono dalla guerra è un altro problema; ma tanti che fuggono dalla fame, facciamo investimenti lì perché crescano. Ma nell’inconscio collettivo c’è che
ogni volta che tanti Paesi sviluppati vanno in Africa, è per sfruttare.Dobbiamo capovolgere questo. L’Africa è amica e va aiutata a crescere”.

Leggi tutto

Storie

Giovani cristiani riuniti per il futuro della Chiesa e della Siria

A promuovere l’evento, che riunisce diverse Chiese e denominazioni, la comunità di Taizé in collaborazione con i gesuiti

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano