Politica

di Jack Reacher

Eurodeputati dem eletti coi voti marocchini

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Qatargate si arricchisce di nuovi particolari. Antonio Panzeri ha fornito ulteriori dettagli davanti agli inquirenti dell’Ufficio Centrale per la Repressione della Corruzione (OCRC) di Bruxelles. L’ex eurodeputato italiano, 67 anni, ha ripercorso di fronte ai magistrati belgi gli aspetti del presunto piano di corruzione che avrebbe messo in atto a scapito del Parlamento europeo e a vantaggio di Marocco, Qatar e Mauritania.

Le testate giornalistiche francesi Le Soir e Knack, insieme al quotidiano italiano La Repubblica, hanno messo le mani sui verbali delle udienze di Panzeri - andate in scena tra il 2 e il 13 febbraio scorsi - oltre ad altri documenti del fascicolo dell’inchiesta. In un passaggio vengono citati tre nomi: Brando Benifei, Andrea Cozzolino e Alessandra Moretti. A detta di Panzeri, e come riportato dai media che hanno consultato gli atti, i tre eurodeputati del Pd sarebbero stati eletti in Europa nel 2019 grazie ai voti, definiti decisivi, della comunità marocchina nei loro rispettivi collegi. In quell’anno Panzeri non si candida. Iscrive l’associazione senza scopo di lucro “Fight Impunity” a Bruxelles e continua a coltivare buoni rapporti con lo Stato marocchino. Abderrahim Atmoun, ambasciatore del Marocco a Varsavia, gli avrebbe quindi chiesto di indicare qualcuno che “poteva aiutarlo in Italia”.

“Gli ho dato i nomi di Benifei, Moretti e Cozzolino. Questi parlamentari erano rappresentati dai rispettivi assistenti durante un importante incontro che si è tenuto a Roma con Atmoun e il responsabile dei cittadini marocchini nel mondo di cui non ricordo più il nome”, avrebbe messo a verbale Panzeri, secondo Repubblica.
Su Moretti, Panzeri avrebbe dichiarato quanto segue: “Atmoun ha conosciuto Moretti in Veneto. Lui è stato sposato con un’italiana e, di tanto in tanto, si recava in questa regione per vedere la sua famiglia. Moretti ha mantenuto i rapporti con Atmoun e so che anche lei, con la sua assistente, è già stata a Varsavia e in Marocco”.

L’ex eurodeputato avrebbe inoltre evidenziato che la comunità italomarocchina è la seconda comunità straniera in Italia. E che gli italiani di origine marocchina che hanno votato sarebbero stati “decisivi” ai fini della vittoria dei tre nomi indicati da Panzeri. “In effetti i tre parlamentari sono stati eletti con pochissima differenza rispetto ai loro concorrenti”, avrebbe aggiunto, riferendosi sempre a Benifei, Moretti e Cozzolino.

Questi parlamentari sarebero stati rappresentati dai rispettivi assistenti in un incontro organizzato a Roma da Atmoun. Panzeri non ha però specificato cosa sarebbe stato detto durante questo colloquio, né ha menzionato denaro o doni.

Panzeri ha quindi parlato del suo rapporto con Atmoun, di un’amicizia che sarebbe andata avanti da oltre dieci anni e che sarebbe stata consolidata da inviti reciproci e viaggi di lusso. Nel 2014 Atmoun “mi disse che voleva aiutarmi con la mia campagna elettorale”. Risultato: Panzeri viene eletto.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/02/2023
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Politica

AGNESE E LO STERMINIO

Al Copenhagen Post non farà piacere sapere però che nella corsa nazista allo sterminio la Danimarca è stata surclassata dall’Islanda, dove l’aborto per i bambini con diagnosi prenatale che fa emergere la Trisomia 21 riguarda il 100% dei casi e “da cinque anni non nascono i Down”. Evviva. Inutile ricordare che la Danimarca è il primo paese europeo ad aver legalizzato le unioni civili gay (1989) e come in Islanda vengono consentite formazioni familiari derivanti da utero in affitto: il bambino, insomma, è per quegli ordinamenti giuridici una “cosa” acquistabile appartenente agli acquirenti. In una visione antropologica e giuridica di questo tipo ovviamente la “cosa” fallata va eliminata.

Leggi tutto

Politica

Il programma del PdF per te

Il 4 Marzo si avvicina e con esso anche la possibilità di cambiare l’Italia. Il Popolo della Famiglia è pronto a prendersi questo impegno ed in questo programma impregnato di sostanza e Fede trovate le risposte a come è possibile farlo!

Leggi tutto

Politica

UN PROGRAMMA PER RIDARE UN CUORE ALL’EUROPA

Natalità, democrazia, lavoro e famiglia, guerra alle dipendenze: così il Popolo della Famiglia si presenta alle urne a chiedere il consenso popolare per rinverdire l’anima europea del continente.

Leggi tutto

Politica

Al Paese serve la nostra lucida e visionaria follia

I prossimi quattro anni saranno per il Popolo della Famiglia i più impegnativi dalla sua nascita, perché saranno quelli in cui bisognerà porre le premesse operative per andare al governo del Paese.

Leggi tutto

Politica

Il PDF e la politica nel 2022

Mario Adinolfi: ” il 15 gennaio ripartirà da Ancona il mio infinito giro d’Italia) e se si voterà nel 2022 il testa a testa sarà risolto da dove si schiererà il Popolo della Famiglia, che andrà al governo del Paese”.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia candida a sindaco di Asti Margherita Ruffino

Asti non avrà sei, ma sette candidati a sindaco. Anche il Popolo della Famiglia ha depositato la lista per presentare un suo candidato in vista del voto del 12 giugno. La scelta è caduta su Margherita Ruffino, classe 1948, residente a Canale (CN).

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano