Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Il Papa agli artisti: sappiate creare meraviglie e armonia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Mi piace il lavoro che fate, è un lavoro evangelico, poetico”, un lavoro “che va sulla strada dell’armonia”. Lo ha affermato il Papa, ricevendo questa mattina in Vaticano circa 200 tra membri della Fondazione Ente dello Spettacolo e registi e attori amici, in occasione dei festeggiamenti per i 75 di attività dell’organismo legato alla Cei. Francesco ha consegnato il discorso preparato e si è rivolto a braccio ai presenti, tra i quali il regista premio Oscar Giuseppe Tornatore, Liliana Cavani, Antonio Albanese, Giacomo Poretti, Marco Bellocchio e Susanna Nicchiarelli, sottolineando quanto sia importante armonizzare le differenze, proprio come fa lo Spirito. La sua opera consiste nel “non annientare le differenze, non uniformare le differenze, ma armonizzare, allora capiamo - ha detto- cosa sia la bellezza. La bellezza è quell’opera dello Spirito Santo che fa di tutto l’armonia”. Papa Francesco si sofferma sui libri di teologia, che parlano tanto della verità, ma meno della bellezza, “lasciata da parte, o almeno nell’angolo”. La bellezza invece ha una grande importanza:

I libri di teologia parlano tanto del verum, della verità; parlano del bonum; del bello, della bellezza, non tanto: il bello è come l’“ancilla”. Sembrava che non c’entrasse, nella riflessione teologico-pastorale, riflettere sulla bellezza. Quella bellezza che ci salverà, come ha detto qualcuno; quella bellezza che è l’armonia, opera dello Spirito Santo. Le differenze diventano allora un’opportunità da cogliere, una via da seguire. Per farlo occorre affidarsi allo Spirito:

La bellezza è quell’opera dello Spirito Santo che fa di tutto l’armonia: dei contrari, degli opposti, di tutto… Pensiamo – a me dice tanto, questo – alla mattina di Pentecoste, quando si crea tutto quel problema, tutti parlano, nessuno capisce che succede, un disordine grande… È lo Spirito a fare un’armonia di tutto questo: tutto è differente, tutto sembra contraddittorio, ma l’armonia è superiore a tutto. E il vostro lavoro va sulla strada dell’armonia.

Il Papa nota che “volendo qualificare le grandi opere del cinema, possiamo dire che un buon motivo sono gli attori, sì, ma soltanto - sottolinea - le opere che sono riuscite a esprimere l’armonia, sia nella gioia, sia nel dolore, l’armonia umana, sono quelle che passano alla storia”. Da qui il grazie agli artisti e l’invito ad andare avanti, senza distogliere lo sguardo dal passato:

Per questo ringrazio per il vostro lavoro. È un lavoro evangelico. Anche un lavoro poetico, perché il cinema è poesia: dare vita è poetica. E ringrazio tanto per il vostro cammino: andate avanti, andate avanti, dietro ai grandi. Voi, come italiani, avete una storia gloriosa su questo, una storia gloriosa. Continuate avanti.

Nel testo preparato e consegnato ai presenti - l’udienza si è svolta appunto con un discorso a braccio - Francesco ha affidato un compito agli artisti: quello di “ridestare la meraviglia”, in un mondo “sempre più artificiale, dove l’uomo si è circondato delle opere delle proprie mani”. Nel racconto della creazione “Dio è sia autore che spettatore”. La prima pagina della Bibbia è allora “una storia di coinvolgimento, di bellezza e di passione. Di amore”. In questa pagina si può trovare “il senso del lavoro culturale. Da una parte c’è l’azione creativa, dall’altra il contemplare e il valutare”. Francesco dopo aver ricordato come in Italia il mondo cattolico abbia dato vita “a una molteplicità di esperienze legate alla comunicazione sociale e in particolare al cinema”, citando tra gli altri i centri di impegno in ambito radiofonico, teatrale, cinematografico e successivamente televisivo dell’Azione Cattolica, come l’ufficio voluto da Pio XI che oggi è la Commissione nazionale valutazione film della Conferenza episcopale italiana, fino alle Sale della Comunità, frutto dell’impegno di oratori e parrocchie, ha poi incentrato il suo discorso sullo stupore: Sembra che Dio stesso provi stupore, meraviglia davanti alla bellezza delle creature, specialmente quando contempla l’essere umano. Vorrei dirvi: ripartiamo da qui, dall’arte come stupore, prima di tutto per chi la fa, per l’artista. l Papa ha citato quindi un film del regista russo Andrej Tarkovskij, vissuto nello scorso secolo. L’Andrej Rublëv, prodotto nel 1966, rilegge la storia della Russia del XV secolo attraverso le gesta del pittore russo Andrej Rublëv. Il vescovo di Roma definisce “un capolavoro” questo film: Penso a quel capolavoro che è l’Andrej Rublëv di Tarkovski: l’artista rimane muto a causa del trauma della guerra. Viene da pensare a ciò che sta accadendo anche oggi nel mondo. Rublëv non dipinge più, nemmeno parla più. Si aggira smarrito in cerca di un senso, finché assiste alla fusione di una campana. E al primo rintocco di quella grande campana il suo cuore si riapre, la sua lingua si scioglie, riprende a parlare e riprenderà a dipingere. E lo schermo si riempie dei colori delle sue icone. L’artista, venerato come santo dalla Chiesa ortodossa, è considerato da molti il più grande pittore di icone. Francesco sottolinea come quel suono generi stupore in Rublëv: Il suono della campana, che esce dalla terra e dal bronzo, come per miracolo, riempie di stupore l’animo dell’artista e in un certo senso egli avverte in esso la voce di Dio, che gli sussurra: “Apriti”. Come aveva detto Gesù nel Vangelo: «Effatà» Il Pontefice si sofferma sulla prima pagina della Bibbia, il racconto della creazione che sembra scorrere come un film. Dio, “creatore e spettatore”, proverà anche stupore: È una storia di coinvolgimento, di bellezza e di passione: di amore. Ma al termine delle sue azioni creatrici, Dio compie un gesto sorprendente: diventa spettatore della sua opera, contempla quanto ha realizzato ed esprime il suo giudizio: «vide che era cosa buona». Ma per l’uomo, fatto a sua immagine e somiglianza, la “recensione” è ancora più appassionata: «era cosa molto buona». Proprio nel racconto della creazione si può trovare anche il senso più profondo della vocazione di un’artista, del suo lavoro culturale: In questa pagina sacra, cari amici, registi, attori, donne e uomini che lavorate nel cinema, possiamo trovare anche il senso del vostro lavoro culturale. Da una parte c’è l’azione creativa, dall’altra il contemplare e il valutare. Mi pare che potete rispecchiarvi in questo meraviglioso affresco biblico, che ha affascinato tanti artisti e non finisce mai di stupire e di stimolare l’immaginazione e la riflessione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/02/2023
2809/2023
S. Venceslao

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Utero in affitto? No grazie!

Il bambino, che durante la propria gestazione viene cullato dal ventre materno e che impara a riconoscere i rumori che lo circondano (la voce della mamma sicuramente, ma anche la voce del papà e dei fratelli), i sapori che lo nutriranno (e che vengono filtrati grazie al liquido amniotico che ingerisce) e le emozioni che vive chi lo sta ospitando (il ruolo dei neurormoni è ritenuto fondamentale per lo sviluppo fetale), si lega moltissimo alla madre. Grazie agli studi che sono stati compiuti e che oramai danno per scontato tutto un mondo fatto di relazione tra madre e nascituro, è stata messa a punto tutta una serie di accorgimenti clinici che si basano sul “dialogo” e sulle interazioni fisiche che sono vitali per il nascituro.

Leggi tutto

Chiesa

Possibili vie del traboccamento

Eventuali passaggi non adeguati dal principio immutabile all’accompagnamento specifico possono orientare qualche altro pastore per esempio a variamente temere l’attenzione, nei modi e nei tempi adeguati fin dalla scuola, allo sviluppo spirituale e culturale delle diverse identità, filosofie e religioni. Rifugiandosi in un molto positivo incontro tra di esse

Leggi tutto

Chiesa

La Chiesa opera per la pace

Ci sono “nuove interpretazioni dei diritti umani” e “in molti casi, i ‘nuovi diritti’ non solo contraddicono i valori che dovrebbero sostenere, ma vengono imposti nonostante l’assenza di consenso internazionale”. Lo ha dichiarato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, in un videomessaggio all’Assemblea generale dell’Onu.

Leggi tutto

Politica

Adinolfi (Pdf): “ddl Zan non è priorità, emergenza non c’è”

Sono 1.300 giorni che mi batto contro l’approvazione della fascistissima legge Zan, ora anche Enrico Letta si accorge che va cambiata. In 1.300 giorni non si è verificato neanche un serio caso di omofobia in Italia. Ma che emergenza è? Arrenditi Zan anche nel Pd ti hanno mollato.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “chi si consacra a Dio non teme”

Papa Francesco ha ricevuto in Vaticano trenta Cooperatrici Oblate Missionarie dell’Immacolata in occasione di un duplice anniversario: il 70.mo dalla nascita dell’Istituto e il 20.mo dall’approvazione pontificia

Leggi tutto

Chiesa

Papa ed Angelus: l’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

All’Angelus nella Solennità mariana dell’8 dicembre, Francesco evidenzia che Dio opera nella quotidianità e nella semplicità della vita di ogni uomo, senza clamori, e che l’umiltà di Maria mostra una libertà interiore che la rende capace di volgersi totalmente al Padre e a chi ci sta accanto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano