Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Messa in latino solo con autorizzazione del Vescovo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Papa Francesco ribadisce in modo inequivocabile due punti precisi del motu proprio “Traditionis custodes”, il documento che nel luglio 2021 aveva riordinato le norme sull’uso del messale antico restituendo ai vescovi l’autorità su queste celebrazioni. Lo ha fatto con un rescritto collegato all’udienza concessa lunedì 20 febbraio al Prefetto del Dicastero per il Culto Divino, il cardinale Arthur Roche.

I due punti, che sono stati soggetti a interpretazioni diverse e a discussioni recenti anche sui media, riguardano: l’uso delle chiese parrocchiali e l’eventuale istituzione di parrocchie personali per i gruppi che celebrano secondo il messale del 1962, promulgato da Giovanni XXIII prima del Concilio Ecumenico Vaticano II; l’uso di questo messale da parte dei sacerdoti che sono stati ordinati dopo il 16 luglio 2021, cioè dopo la pubblicazione del motu proprio.

Era già sufficientemente chiaro, in realtà, il testo di “Traditionis custodes”: si tratta di due casi circoscritti per i quali il vescovo, prima di decidere, deve chiedere l’autorizzazione al Dicastero per il Culto Divino, che a norma del motu proprio esercita l’autorità della Santa Sede su questa materia. Sarà dunque il Dicastero, a seconda delle circostanze, a dare l’eventuale via libera all’ordinario diocesano.

Dopo aver ribadito, senza più alcuna remota possibilità di equivoco, che i due casi in questione sono “dispense riservate in modo speciale alla Sede Apostolica”, e dunque i vescovi sono obbligati a chiedere l’autorizzazione alla Santa Sede, il rescritto di Papa Francesco afferma: “Qualora un vescovo diocesano avesse concesso dispense nelle due fattispecie sopra menzionate è obbligato ad informare il Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti che valuterà i singoli casi”.

Dunque in presenza di concessioni di chiese parrocchiali, dell’istituzione di parrocchie personali e del nulla osta all’uso del messale antico a preti ordinati dopo il luglio 2021 che siano state stabilite dall’autorità diocesana senza il consenso di Roma, il vescovo dovrà obbligatoriamente compiere il passo che non aveva compiuto prima attenendosi alla risposta del Dicastero.

Infine, con il nuovo rescritto papale Francesco “conferma quanto stabilito” nelle risposte ai dubia emersi dopo la pubblicazione di “Traditionis custodes”, risposte pubblicate insieme ad alcune note esplicative il 4 dicembre 2021

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/02/2023
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco rinnova il Consiglio dei cardinali

Papa Francesco «dovendo rinnovare il Consiglio Cardinalizio, perché scaduto il mandato del precedente», ha nominato i membri del nuovo Consiglio i seguenti cardinali: Pietro Parolin, Segretario di Stato; Fernando Vérgez Alzaga, Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e Presidente del Governatorato dello SCV; Fridolin Ambongo Besungu, arcivescovo di Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo); Oswald Gracias, arcivescovo Metropolita di Bombay (India); Seán Patrick O’Malley, arcivescovo Metropolita di Boston (Stati Uniti); Juan José Omella Omella, arcivescovo Metropolita di Barcelona (Spagna); Gérald C. Lacroix, arcivescovo di Québec (Canada); Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Luxembourg; Sérgio da Rocha, arcivescovo Metropolita di São Salvador da Bahia (Brasile).

Leggi tutto

Storie

Giovedì Santo, il Papa torna nel carcere minorile di Casal del Marmo

Papa Francesco celebrerà la Messa in Coena Domini in forma ristretta tra i detenuti dell’istituto alle porte di Roma, lo stesso dove aveva presieduto la funzione del triduo pasquale quindici giorni dopo essere stato eletto.

Leggi tutto

Chiesa

Anche i laici avranno diritto di voto al Sinodo

Il papa ha approvato l’estensione anche a chi non è vescovo della partecipazione come membri a pieno titolo e non solo uditori. Sarà il pontefice stesso a scegliere 70 rappresentanti del popolo di Dio per l’appuntamento di ottobre, da liste di nomi dalle Chiese di tutti i continenti.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: no alla guerra

In un messaggio inviato ai partecipanti al convegno alla Lateranense sulla “Pacem in Terris”, Francesco sottolinea quanto il desiderio di potenza guidi le relazioni tra gli Stati

Leggi tutto

Chiesa

Una enciclica “francescana” da non leggere su Repubblica

“Laudato si” di Papa Francesco è un testo complesso, davvero superficiale la lettura che ne offre Vito Mancuso sulle pagine del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari

Leggi tutto

Media

IMMORTALE ODIUM, IL LATO OSCURO DEL RISORGIMENTO

Nuova edizione del romanzo storico di Rino Cammilleri dedicato all’impresa nefasta dei massoni ottocenteschi di buttare nel Tevere la salma di Pio IX. Il libro torna in questi giorni nelle librerie con una nuova edizione e con un sottotitolo che è tutto un programma: “Una catena di delitti una setta misteriosa un complotto infernale”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano