Chiesa

di Raffaele Dicembrino

PAPA - IL VIRTUALE NON SOSTITUISCA IL REALE

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il cambiamento delle condizioni di vita dell’uomo, nel mondo tecnologico; l’impatto delle nuove tecnologie sulla definizione stessa di “uomo” e di “relazione”; il concetto di “conoscenza” e le conseguenze che ne derivano. Tre sfide e un “compito enorme”: rispondere assumendo le prospettive della complessità, del dialogo trans-disciplinare e della collaborazione tra soggetti diversi. È quanto il Papa indica ai membri della Pontificia Accademia per la Vita ricevuti nella Sala del Concistoro in occasione dell’Assemblea Plenaria in corso in Vaticano sul tema “Convergin on the person. Emerging Technologies for the Common Good”.

Il rapido sviluppo dei mezzi tecnici rende più intensa ed evidente l’interdipendenza tra l’uomo e la “casa comune”, constata Francesco, esortando a “vigilare sulla velocità delle trasformazioni e sull’interazione tra i cambiamenti”:

La forza e l’accelerazione degli interventi è tale da produrre mutazioni significative, sia nell’ambiente che nelle condizioni di vita dell’uomo, con effetti e sviluppi non sempre chiari e prevedibili. Lo stanno dimostrando varie crisi, da quella pandemica a quella energetica, da quella climatica a quella migratoria, le cui conseguenze si ripercuotono le une sulle altre, amplificandosi a vicenda. Un sano sviluppo tecnologico non può non tener conto di questi complessi intrecci.

Le nuove tecnologie inoltre hanno un significativo impatto sulla definizione di uomo e relazione. Il Vescovo di Roma rileva che “la forma tecnologica dell’esperienza umana sta diventando ogni giorno più pervasiva: nelle distinzioni tra ‘naturale’ e ‘artificiale’, ‘biologico’ e ‘tecnologico’, i criteri con cui discernere il proprio dell’umano e della tecnica diventano sempre più difficili”. Da qui l’urgenza di una “seria riflessione sul valore stesso dell’uomo”:

Occorre, in particolare, ribadire con decisione l’importanza del concetto di coscienza personale come esperienza relazionale, che non può prescindere né dalla corporeità né dalla cultura. In altre parole, nella rete delle relazioni, sia soggettive che comunitarie, la tecnologia non può soppiantare il contatto umano, il virtuale non può sostituire il reale e nemmeno i social l’ambito sociale.

La relazione persona-comunità presenta risvolti etici sempre più complessi all’interno dei processi di ricerca scientifica. Francesco pensa in modo particolare all’ambito sanitario dove “la qualità dell’informazione e dell’assistenza del singolo dipende in gran parte dalla raccolta e dallo studio dei dati disponibili”.

Qui si deve affrontare il problema di coniugare la riservatezza dei dati della persona con la condivisione delle informazioni che la riguardano nell’interesse di tutti. Sarebbe egoistico, infatti, chiedere di essere curati con le migliori risorse e competenze di cui la società dispone senza contribuire ad accrescerle.

Il Papa chiede inoltre di rispettare le singole culture, soprattutto laddove la prospettiva tecnologica tende a imporsi come linguaggio e cultura universale e omogenea:

L’impegno va invece rivolto a ‘fare in modo che ognuno cresca con lo stile che gli è peculiare, sviluppando le proprie capacità di innovare a partire dai valori della propria cultura’.

Importante, secondo Francesco, è incentivare una conoscenza a misura d’uomo perché “già il tipo di coscienza che mettiamo in atto ha in sè dei risvolti morali”. Appare quindi “riduttivo cercare la spiegazione dei fenomeni solo nelle caratteristiche dei singoli elementi che li compongono”. “Servono modelli più articolati”, afferma il Pontefice, chiedendo di porre attenzione all’“intreccio di relazioni di cui i singoli eventi sono intessuti”.

È paradossale, ad esempio, riferendosi a tecnologie di potenziamento delle funzioni biologiche di un soggetto, parlare di uomo “aumentato” se si dimentica che il corpo umano rinvia al bene integrale della persona e che dunque non può essere identificato con il solo organismo biologico. Un approccio sbagliato in questo campo finisce in realtà non con l’“aumentare”, ma con il “comprimere” l’uomo.

La teologia “può contribuire” secondo il Papa “alla definizione di un nuovo umanesimo e favorire il reciproco ascolto e la mutua comprensione tra scienza, tecnologia e società”. Allo stesso modo Francesco esorta la Pontificia Accademia a continuare a considerare “l’importanza del contributo offerto dal dialogo tra le grandi tradizioni religiose” e dalla loro saggezza secolare. “Il compito che avete è enorme” ma, rassicura il Pontefice, “il Signore, amante della vita, non ci abbandona”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/02/2023
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Nuove nomine nella Pontifica Accademia per la Vita

Quattordici nuovi ordinari e rinnovato il Consiglio direttivo con cinque membri. In preparazione l’Assemblea del 20-22 febbraio 2023

Leggi tutto

Chiesa

Papa - L’arcivescovo Claudio Gugerotti prefetto dell’Ufficio per le Chiese Orientali

Il Papa ha nominato l’arcivescovo Claudio Gugerotti, che dal luglio 2020 era nunzio apostolico in Gran Bretagna, prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali della Santa Sede, ha dichiarato la Sala Stampa vaticana in un comunicato.

Leggi tutto

Storie

Papa scrive ai governanti: “clemenza” per i detenuti

Lettera di Francesco ai capi di Stato perché concedano l’indulto a coloro che “ritengano idonei a beneficiare di tale misura”, affinché “questo tempo segnato da ingiustizie e conflitti, possa aprirsi alla grazia che viene dal Signore”.

Leggi tutto

Storie

La morte del cardinale Pell.

Gia arcivescovo di Sidney e Melbourne e prefetto del dicastero vaticano per l’Economia è scomparso improvvisamente a Roma all’età di 81 anni.

Leggi tutto

Storie

PAPA - CONGO - INCONTRI CON LE AUTORITÀ, LA SOCIETÀ CIVILE E CORPO DIPLOMATICO

Nel suo primo discorso pronunciato a Kinshasa, il Papa ha sottolineato come il Paese abbia “una geografia ricca e variegata”, ma “una storia tormentata dalla guerra” e caratterizzata da “terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. Ha poi definito questa terra “un diamante del creato” invitando ogni persona a rialzarsi, a “riprendere tra le mani, come un diamante” la propria dignità. Ecco le parole del pontefice.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco lava i piedi a 12 detenuti del carcere minorile

Per dodici volte Papa Francesco si china sui piedi nudi che dodici giovanissimi detenuti gli porgono dall’alto di un piano rialzato e per dodici volte li bacia, dopo averli aspersi con l’acqua e asciutati con un telo di lino. Uno di loro è di nazionalità russa. L’antico rito della lavanda dei piedi si è celebrato nel carcere minorile di Casal del Marmo dove Bergoglio è tornato dopo dieci anni esatti.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano