Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa: no alle sanzioni alla Siria

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nella Siria devastata dal terremoto “non vi siano ragioni o sanzioni che ostacolino gli urgenti e necessari aiuti alla popolazione”. Lo ha affermato oggi papa Francesco in un discorso a una delegazione di giovani sacerdoti e monaci delle Chiese ortodosse orientali incontrati questa mattina in Vaticano. A causa di un forte raffreddore il papa ha consegnato loro il testo scritto preparato, ma ha voluto comunque incontrarli. E sapendo della presenza di alcuni religiosi provenienti dalla Siria ha espresso l’occasione per esprimere “una vicinanza particolare a quel caro popolo, provato, oltre che dalla guerra, dal terremoto che, come in Turchia, ha provocato tante vittime e devastazioni terribili. Di fronte alla sofferenza di tanti innocenti, bambini, donne, mamme, famiglie, auspico che si faccia tutto il possibile per la gente”.

Ad Aleppo aveva fatto tappa sabato e domenica scorsa a nome di Francesco il prefetto del dicastero per le Chiese Orientali, l’arcivescovo Claudio Gugerotti, che ha poi raggiunto anche la Turchia, devastata dal terremoto. “A tutti - ha scritto sulla situazione della Siria il dicastero in una nota sul viaggio diffuso oggi - è stato possibile esprimere la vicinanza e l’affetto del Santo Padre, che tutti hanno accolto con viva commozione. Comune è emersa la testimonianza di quanta indicibile sofferenza sia stata vissuta in un contesto già stremato da dodici anni di guerra”.

Tra le situazioni più gravi constatate dal prefetto in Siria “la condizione degli anziani soli in casa, a causa dell’emigrazione dei congiunti, e privi di pensione che è molto frequente e drammatica”. Ma mons. Guggerotti ha avuto modo di approfondire anche la situazione della provincia di Idlib, “che non è sotto controllo governativo e dove sono rimaste circa 210 famiglie cristiane assistite non solo pastoralmente da due frati della Custodia di Terra Santa, con quanto è possibile ricevere nonostante le enormi difficoltà di approvvigionamento”.
“Si è avuta l’impressione - scrive ancora il dicastero per le Chiese Orientali - che il sisma abbia ulteriormente indebolito una popolazione sfinita dalla guerra e dagli effetti delle sanzioni, che hanno reso quella Terra irriconoscibile rispetto alla relativa prosperità precedente: per questo il prefetto ha molto sottolineato come sia necessario, superata l’emergenza, preparare un futuro che sia anche testimonianza e impegno dei cristiani a favore dell’intera popolazione siriana”.

E proprio quello della testimonianza comune è stato l’orizzonte indicato da papa Francesco anche ai giovani sacerdoti e monaci delle Chiese ortodosse orientali. “Dobbiamo credere – ha scritto loro - che, quanto più camminiamo insieme, tanto più saremo misteriosamente accompagnati da Cristo, perché l’unità è un pellegrinaggio comune”.
“Bisogna desiderare l’unità – ha concluso - con la preghiera, con tutto il cuore e le forze, con insistenza, senza stancarsi. Perché, se il desiderio dell’unità è spento, non basta camminare e dialogare: tutto diventa qualcosa di dovuto e formale. Se invece il desiderio spinge ad aprire le porte a Cristo insieme al fratello, tutto cambia”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/02/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una enciclica “francescana” da non leggere su Repubblica

“Laudato si” di Papa Francesco è un testo complesso, davvero superficiale la lettura che ne offre Vito Mancuso sulle pagine del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari

Leggi tutto

Media

IMMORTALE ODIUM, IL LATO OSCURO DEL RISORGIMENTO

Nuova edizione del romanzo storico di Rino Cammilleri dedicato all’impresa nefasta dei massoni ottocenteschi di buttare nel Tevere la salma di Pio IX. Il libro torna in questi giorni nelle librerie con una nuova edizione e con un sottotitolo che è tutto un programma: “Una catena di delitti una setta misteriosa un complotto infernale”

Leggi tutto

Politica

Anche solo il nostro esistere

Il Popolo della Famiglia va avanti: 355 cittadini hanno sottoscritto la mia candidatura a deputato del collegio Roma 1, abbiamo avuto la forza organizzativa per fare la raccolta in una settimana, siamo l’unica organizzazione cristianamente ispirata in grado di fare questo nel campo politico. Non ci è piaciuto il governo gialloverde, ancora meno ci è piaciuto il governo giallorosso che candida nel collegio addirittura il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, quello che ha irriso la famiglia con uno stanziamento di venti volte inferiore a quello necessario e promesso. Se i cattolici hanno un minimo di spina dorsale e coerenza, non possono votare per lui. A chi, come noi, non ha gradito neanche le inesistenti politiche di bilancio a favore della famiglia del governo precedente, noi offriamo un’alternativa.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: i cristiani piccole lampade del Vangelo

All’appuntamento domenicale con l’Angelus in Piazza San Pietro, Papa Francesco spiega la trasfigurazione di Gesù sul monte davanti a Pietro, Giacomo e Giovanni. Francesco, nella seconda domenica di Quaresima, ci guida nel cuore dei discepoli, nell’angoscia della rivelazione del maestro che anticipa la sua morte, nel sogno di un “Messia forte e trionfante” che invece viene infranto.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: uniti per il futuro

All’udienza generale il Papa dedica la catechesi al viaggio apostolico a Budapest e in Slovacchia

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: la libertà cristiana, fermento universale di liberazione

Nella catechesi dell’udienza generale di oggi, l’undicesima dedicata alla Lettera di san Paolo ai Galati, il Papa ha sottolineato che la libertà donata dal Cristo risorto non entra in conflitto con le culture e le tradizioni. E che la tentazione dell’uniformità, di “un solo modello culturale”, ha provocato tanti “errori nell’ evangelizzazione”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano