Chiesa

di Tommaso Ciccotti

La fede 4.0, nell’App store una app cattolica che insegna a pregare

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Pater noster e Ave Maria recitate con il testo di sottofondo, il telefonino in mano e gli auricolari. Molti si chiedono se la pia pratica del rosario stia cambiando dinamica. del resto chi lo avrebbe mai detto che una app cattolica dedicata alla preghiera, ai rosari, al Vangelo e alla mediazione - chiamata Hallow - entrasse della top charts dell’App store il giorno del Mercoledì delle Ceneri, primo giorno di quaresima, sbaragliando concorrenti come Google, Netflix, Spotify, Instagram e TikTok. Hallow, lanciata per la prima volta nel 2018 dai laureati dell’Università di Notre Dame ha ormai raccolto milioni di download e raggiunto 150 Paesi. L’anno scorso, l’app ha superato i 100 milioni di preghiere completate attraverso il servizio. Dio sta facendo qualcosa di incredibile» ha detto al Daily Wire il fondatore di Hallow, Alex Jones. «Non avremmo mai pensato in un milione di anni di avere così tante persone da tutto il mondo riunite in preghiera. Essere nella top 5 dell’App Store è davvero incredibile. Lode a Dio!»

‘inizio della quaresima sulla App è spiegato così. «Per quaranta giorni ha camminato nel deserto. Assetato, affamato, stanco e tentato dal diavolo. E ha continuato a camminare fino al suo amorevole sacrificio per noi sulla croce. Un sacrificio per ognuno di noi. Insieme, come comunità di tutto il mondo, pregheremo per 40 giorni fino alla Sua crocifissione e resurrezione la domenica di Pasqua. Percorreremo il classico spirituale che cambia la vita, l’Imitazione di Cristo, e concentreremo la nostra preghiera e la nostra meditazione sui tre pilastri della Quaresima: preghiera, digiuno e donazione».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

01/03/2023
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Nigeria: i vescovi ed il digiuno per la pace

I Vescovi invitano i fedeli alla preghiera e a non cedere allo sconforto: “Per far fronte allo sconforto dominante vi inviamo questo messaggio di speranza e di invito alla preghiera, specialmente in questo santo tempo di Quaresima. Siamo infatti convinti che chi ripone la propria fiducia nel Signore non potrà mai essere deluso”.

Leggi tutto

Storie

A Santiago de Compostela record di pellegrini

Estate dei record nel capoluogo della Galizia

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: i cristiani piccole lampade del Vangelo

All’appuntamento domenicale con l’Angelus in Piazza San Pietro, Papa Francesco spiega la trasfigurazione di Gesù sul monte davanti a Pietro, Giacomo e Giovanni. Francesco, nella seconda domenica di Quaresima, ci guida nel cuore dei discepoli, nell’angoscia della rivelazione del maestro che anticipa la sua morte, nel sogno di un “Messia forte e trionfante” che invece viene infranto.

Leggi tutto

Chiesa

La preghiera unisce quello che il mondo divide

San Nicola, ucraini polacchi italiani in preghiera: al cuore immacolato di Maria

Leggi tutto

Storie

Filippine - Natale di ascolto e preghiera

A Natale, il “Dio-con noi” cammina con il suo popolo. La festa dell’Incarnazione è un “promemoria della sinodalità” e ricorda “la presenza di Dio accanto a noi e il suo cammino con noi”

Leggi tutto

Chiesa

ORTODOSSI CATTOLICI EVANGELICI A OSTIA PER PREGARE INSIEME

Venerdì si aprirà una “porta”. La neo Commissione Cultura della Prefettura di Ostia, la XXVI della diocesi di Roma, riunisce per la prima volta i cristiani cattolici ortodossi e le chiese riformate, gli evangelici, del Territorio lidense. Lo scorso anno il primo annuncio pubblico del Vescovo mons. Dario Gervasi aveva dato il via all’iniziativa in maniera ufficiale, attività che era già praticata negli anni precedenti in ordine sparso.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano