Politica

di

RELIGIOUS ITINERARIES - SANTA MARIA IN VIA E LA MADONNA DEL POZZO

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In una notte tra il 26 e il 27 settembre del lontano 1256, le acque del pozzo di una stalla di proprietà del Cardinale Pietro Capocci, nobile romano imparentato con i Colonna, gli Orsini e i Cenci, tracimarono.


I suoi servitori, spaventati da qualcosa che galleggiava sopra le acque, e che non riuscivano a prendere perché sgusciava dalle loro mani come un pesce, lo svegliarono. Il cardinale si precipitò nella stalla e vide la lastra di pietra, raffigurante la Vergine Maria, ondeggiare a pelo d’acqua. Dopo una breve preghiera, riuscì a prenderla con delicatezza tra le mani. L’acqua, prima inarrestabile, si placò, rientrando nel pozzo.

L’indomani, Papa Alessandro IV fece portare la sacra immagine in processione e fece costruire, al posto della stalla, una cappella dedicata alla Madonna, per ricordare il miracolo appena avvenuto.

PICCOLA LOURDES

Da allora, anche Roma ha la sua piccola Lourdes: nasce una storia di devozione lunga 8 secoli, e il volto dolce e materno della Madonna è oggetto di venerazione e dispensatore di grazie.

Ancora oggi, molti fedeli, romani e turisti da ogni parte del mondo che ne conoscono la vicenda, visitano, anche fino a tarda sera, questa graziosa chiesa nel cuore di Roma, per bere un sorso dell’acqua miracolosa che sgorga dall’antico pozzo.

LA CHIESA

La chiesa, le cui origini risalgono a prima del 995 d.C., sorge tra Via del Tritone, la Galleria Alberto Sordi e Via del Corso, a due passi dalla Fontana di Trevi.

Il suo nome particolare, Chiesa di Santa Maria “in Via”, sembra faccia riferimento alla vicinanza con la Via Flaminia (l’odierna Via del Corso), che all’epoca veniva definita “la via“.

Fu riedificata nel 1491 sotto Papa Innocenzo VIII, affidata da Papa Leone X ai padri serviti, e ricostruita, nel 1594, da Francesco da Volterra, su progetto di Giacomo Della Porta che iniziò la facciata, successivamente completata da Carlo Rainaldi nel 1681.

FACCIATA, CAPPELLA ED OPERE

La facciata è in travertino; l’interno, a navata unica, presenta un’unica abside e quattro cappelle per ogni lato.

Nella piccola cappella di destra, troviamo il quadro raccolto dal Cardinal Capocci, opera di pittore di scuola romana del XIII secolo, e una nicchia con un piccolo rubinetto, che consente ai fedeli di bere un sorso dell’acqua prodigiosa o di riempiere una bottiglietta da portare a un familiare malato che l’attende con ansia. Secondo la leggenda, una pietra del pozzo da cui la Samaritana dissetò Gesù è murata in quello della chiesa.

Il santuario contiene, inoltre, molte altre mirabili opere, tra cui il Crocifisso ligneo del 1500 e la Cappella Aldobrandini, che ospita una bella pala d’altare raffigurante l’Annunciazione e due tele, Adorazione dei Magi e Natività, opere del Cavalier D’Arpino.

Le altre cappelle sono dedicate alla Santissima Trinità, a Sant’Andrea Apostolo, al Sacro Cuore di Gesù, ai Sette Santi Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria e a San Pellegrino Laziosi.

IL FAMOSO RUBINETTO

Come vi anticipavo nella cappella della Madonna del Pozzo si trova un piccolo rubinetto collegato al pozzo dal quale viene attinta l’acqua, considerata miracolosa, che i fedeli bevono con grande devozione. Io stesso, ogni volta che mi trovo in centro, passo dalla chiesa di Santa Maria in Via con bicchiere o borraccia.

Inoltre, il cardinale Capocci collocò in questo luogo molte reliquie di santi tra cui una particella della pietra del pozzo del Patriarca Giacobbe, il luogo in cui Gesù convertì la Samaritana.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

01/03/2023
3011/2023
Sant'Andrea

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

IO ACCUSO, 1941

Ho letto su Repubblica l’ennesima intervista a Marco Cappato che chiede di essere sostenuto alle suppletive per il collegio di Monza dal Pd e dal M5S, oltre che da Calenda, sinistre alternative e più Europa che già gli hanno garantito appoggio. Ovviamente si torna a battere su eutanasia, sentenza Dj Fabo, suicidi assistiti di disabili che in Italia sono stati autorizzati come conseguenza della sentenza. La propaganda della morte continua imperterrita, nonostante i dati evidenti che dovrebbero far capire come questo nuovo “diritto a morire” si trasformerà presto per anziani, disabili e in generale improduttivi (quindi prima o poi per ciascuno di noi) in un “obbligo a morire”. Ho già citato l’esperienza olandese dove sono stati soppressi dal 2021 cinque ragazzi autistici con meno di trent’anni o quella canadese dove un ministro ha candidamente spiegato che ormai nel suo Paese “è più facile chiedere l’eutanasia che una sedia a rotelle” e si punta a proporre il suicidio assistito anche a chi versa in condizione di estrema povertà.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco agli ufficiali Militari dell’Arma dei Carabinieri

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
AGLI UFFICIALI E MILITARI DELL’ARMA DEI CARABINIERI

Leggi tutto

Chiesa

Papa: l’ingratitudine genera violenza

Prima della preghiera dell’Angelus, Francesco medita sulla parabola dei vignaioli omicidi, nel Vangelo di questa domenica, e sottolinea che se l’uomo crede di “farsi da sé” e dimentica che il bene viene dal dono gratuito di Dio, si illude “di non aver bisogno né di amore, né di salvezza”, ma solo di avere di più degli altri. Così nascono invidie e insoddisfazioni, che portano alla violenza

Leggi tutto

Chiesa

PAPA FRANCESCO: PREGHIAMO PER I POPOLI CHE SOFFONO LA GUERRA

Il Papa nei saluti del dopo Angelus torna a parlare delle guerre che affliggono il mondo di oggi chiedendo di non smettere di pregare per i popoli che le vivono.

Leggi tutto

Società

DONNE A UN TELEFONO CHE NON SUONA MAI

Si sa di per certo che il vero sesso forte è quello femminile, e non solo per quanto riguarda la soglia di sopportazione del dolore. Tenaci, mai arrendevoli, caparbie, convinte dell’obbiettivo prefissato, per nulla inclini a fare una patetica guerra al maschio, attaccate al territorio e alle sue tradizioni, se il paese sta andando a catafascio anagraficamente è anche perché queste figure femminili sono ridotte all’osso rispetto ad un tempo. Donne di relazione e di famiglia, non avevano certo bisogno di truccarsi per essere belle dentro

Leggi tutto

Società

La Francia in piazza per la vita

La mancanza di un progetto genitoriale espone il feto alla concreta possibilità dello scarto. Essendo stata negata la sua esistenza, l’essere soltanto «nella carne» è destinato ad essere patologizzato e assimilato a un tumore. Si scava così un abisso incolmabile tra il feto come accidente, considerato come qualcosa di contingente nel corpo della donna, e il feto «umanizzato» dalla parola della madre. Il problema è che, scrive Boltanski, «gli esseri nella carne non possono essere distinti dagli esseri per la parola». Se «ciò che costituisce un essere umano non è il feto, iscritto nel corpo, ma la sua adozione simbolica», «questa adozione suppone la possibilità di una discriminazione tra embrioni per nulla distinguibili».

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano