Politica

di Giuseppe Udinov

ESTONIA - LA PREMIER EUROPEISTA KALLAS VINCE LE ELEZIONI

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La leader del Partito riformatore (Er) ha vinto le elezioni parlamentari nella repubblica baltica con il 31,5% dei voti e si prepara a formare una nuova coalizione filo-europea.

La premier estone Kaja Kallas alla guida del Partito riformatore (Er) ha vinto le elezioni parlamentari nella repubblica baltica con il 31,5% dei voti e si prepara a formare una nuova coalizione filo-europea per il suo secondo mandato. Una notizia accolta con soddisfazione dai vertici Ue: sia il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, che la presidente dell’Europarlamento, Roberta Metsola, si sono infatti congratulati con la premier. L’Er, di orientamento liberale e fermamente filo-ucraino, ha conquistato 37 seggi su 101 - tre in più rispetto alle ultime elezioni del 2019.

Il partito nazionalista di destra Ekre è arrivato secondo con 17 seggi, due in meno rispetto alla scorsa tornata elettorale. Il Partito di centro, espressione della consistente minoranza russa, è arrivato terzo con 16 seggi. L’affluenza è stata del 63,7%, in linea con il voto del 2019. «È molto meglio di quanto ci aspettassimo», ha commentato la Kallas a caldo. «Abbiamo escluso una coalizione con Ekre e rimango fedele alle mie parole», ha aggiunto la leader filo-europea, riferendosi al partito di estrema destra che nel suo programma ha lo stop all’ingresso dei rifugiati ucraini e una frenata sulla transizione del Paese verso l’energia verde.

«Dobbiamo investire nella nostra sicurezza, il nostro vicino aggressivo non è scomparso e non svanirà, quindi dobbiamo lavorarci», ha detto Kallas, confermando di voler continuare a sostenere con veemenza le sanzioni contro la Russia. La più grande sorpresa della serata è stato il successo del partito liberale Estonia 200, che ha conquistato 14 seggi ed entrerà per la prima volta in Parlamento. Alcuni osservatori ritengono che il partito possa far parte della futura coalizione di governo. «Le più vive congratulazioni a Kaja Kallas per i tuoi risultati alle elezioni. Non vedo l’ora di continuare la nostra stretta collaborazione», ha twittato Michel, mentre Metsola si è detta «felice per la mia amica Kaja Kallas dopo la vittoria alle elezioni estoni. Dall’inizio della guerra, Kaja Kallas è stata una voce forte del nostro sostegno all’Ucraina. Continueremo a lavorare insieme: per la pace con la giustizia, per la sicurezza».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/03/2023
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

LA FINE DEL RICATTO DEL VOTO UTILE

La mobilitazione e la campagna elettorale del Popolo della Famiglia partono sabato 28 gennaio alle ore 15 dal teatro Eliseo a Roma. Grillo, Salvini, Meloni e Renzi dicono di voler votare l’11 giugno. Ci faremo trovare pronti e se si dovesse votare in autunno saremo pronti lo stesso. Pronti a chiedere consenso a chi vuole difendere la famiglia, promuovendola a priorià politico-programmatica: prima la famiglia, prima i figli, prima il diritto di ogni bambino ad avere una mamma e un papà, prima la natalità, prima il diritto assoluto di ogni persona a nascere e che i medici curino e non uccidano. Chi vuole battere i falsi miti di progresso diventi un protagonista del Popolo della Famiglia a partire dalla partecipazione all’assemblea nazionale di sabato a Roma, punto di avvio di una campagna che ci porterà lontano.

Leggi tutto

Politica

In estrema sintesi

La sfida del 3% nazionale è a portata di mano e sbaglia chi torna a riproporre lo schema vecchio delle candidature di bandiera del Family Day all’interno dei partiti del centrodestra, è lo schema che ci ha portato al disastro attuale. Bisogna prenderne atto: Forza Italia ha dato libertà di voto sull’eutanasia e si è astenuta sulla legge su gender e omofobia in Umbria; leghisti importanti come Zaia sono addirittura apertamente a favore dell’eutanasia e insieme a Fratelli d’Italia propongono la legalizzazione della prostituzione; il divorzio breve è stato votato da tutti i gruppi politici con appena 11 voti contrari al Senato, mentre alla Camera sull’eutanasia i contrari sono stati 37.

Leggi tutto

Società

Punti di forza e di debolezza della scuola italiana oggi

Riflessione sulla scuola italiana.Il testo di un ricco e stimolante intervento dalla terza festa nazionale del nostro quotidiano.

Leggi tutto

Politica

RIPARTIRE DALLA LOTTA PER LA GIUSTIZIA

Dal punto di vista culturale l’unico contesto in cui si è potuto ascoltare qualche parola netta contro suicidio assistito ed eutanasia è stato l’àmbito della Chiesa cattolica. Da Papa Francesco al cardinale Bassetti con evidenza e chiarezza si è detto che l’orizzonte indicato da Cappato è pericoloso. Non un solo editorialista “laico” ha fatto altrettanto. Il Popolo della Famiglia raccoglie questa sfida politica.

Leggi tutto

Società

Il confine da non valicare

Ci troviamo oggi come si trovarono i popolari di Sturzo e De Gasperi negli anni venti del Novecento: o con le squadracce che portarono buona parte del ceto medio a devastare l’Italia liberale da loro ritenuta inadeguata a governare la crisi economica e sociale o con le forze democratiche (diverse per sensibilità ma unite per affezione ai luoghi della partecipazione popolare). Io, noi scegliamo ancora oggi l’opzione popolare con la speranza che questa mamma abbandoni la strada del terrorismo e torni a fare la mamma con uno Stato che finalmente le riconosca il valore pubblico del suo impegno con il reddito di maternità. Il Popolo della Famiglia è nato ed è in campo per questo, ora più che mai.

Leggi tutto

Politica

Manovra, bozza di 219 articoli

Sale a 219 articoli la bozza della legge di bilancio, con alcune novità tra cui l’annunciata modifica a Opzione donna. La bozza entrata due settimane fa in Consiglio dei ministri contava 185 articoli, dunque la nuova bozza cresce di 34 articoli.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano