Politica

di Giuseppe Udinov

Riconoscimento dei figli delle coppie gay in tutti i Paesi Ue

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sul riconoscimento dei diritti dei figli delle coppie gay all’interno dell’Ue si preannuncia scontro in Senato. Tutto parte da una proposta di regolamento europeo presentata a dicembre dalla Commissione Ue - secondo la quale i bambini registrati come figli di una coppia in uno Stato membro devono dovrebbero essere riconosciuti come tali in qualsiasi altro Paese comunitario - che si sta valutando a Palazzo Madama e che potrebbe diventare nuovo terreno di scontro tra maggioranza e opposizione.

La proposta della Commissione - L’obiettivo della proposta della Commissione è che i figli siano figli con tutti i diritti conseguenti in tutti gli Stati dell’Unione europea, senza distinzioni tra chi li abbia concepiti o chi siano i genitori, omosessuali o adottivi. “Una famiglia formata da due madri o da due padri in Francia, Spagna, Germania e in tutti i diciannove Paesi europei che già la riconoscono come tale, non deve e non può smettere di esserlo quando varca un confine e arriva in Paesi come Ungheria, Bulgaria, Polonia, Romania o Italia che non hanno una legislazione a favore dell’omogenitorialità”, ha detto Alessia Crocini, presidente delle Famiglie Arcobaleno, come riporta La Stampa.

La proposta di regolamento - che prevede la creazione di un certificato europeo di filiazione - dovrà essere valutata da tutti i parlamenti nazionali per poi essere adottata dal Consiglio Ue all’unanimità previa consultazione con l’Europarlamento. In Italia, è all’esame della commissione Politiche europee, da settimane alle prese con le audizioni, che martedì si chiudono con la Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti. Poi la discussione e alla fine la commissione darà un parere sul testo, di cui terrà conto il Parlamento europeo nello step successivo. Se approvato, il regolamento diventerebbe vincolante per tutti nell’Unione.

Per il centrodestra, il rischio è di farne un cavallo di troia per autorizzare la maternità surrogata. Per ora, al Senato si va dalla cautela di Forza Italia al no quasi scontato di Fratelli d’Italia. Prudente il Terzo polo, che vorrebbe mediare con un certificato di filiazione europea facoltativo, e non obbligatorio, in modo da non intaccare il diritto di famiglia che è tema di competenza dei singoli Stati.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/03/2023
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Bagnasco e l’impegno dei cattolici

La prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco al Consiglio permanente della Cei è stata di impressionante nettezza. Il richiamo alla «famiglia come baricentro esistenziale da preservare» è stato condito da una serie di affermazioni che tracciano la strada all’impegno dei cattolici italiani

Leggi tutto

Chiesa

Francesco & Kirill: una nuova geopolitica ecumenica

Storico incontro con la firma di un importante documento condiviso: Europa e mondo, famiglia e matrimonio, vita umana dal concepimento alla morte naturale sono solo alcuni dei temi di un testo decisivo. E poi tra il Patriarca e il Papa c’è stato un fitto colloquio privato, di due ore. Trump e l’America (wasp e liberal) osservavano preoccupati da sopra l’isola caraibica. Forse facevano bene

Leggi tutto

Politica

I numeri dell’estate

65. Sono i bambini nati in famiglie meridionali che, su 100, quest’estate non andranno in vacanza: le loro mamme e i loro papà non hanno i soldi per portarli al mare o in montagna. Un bambino su tre a livello nazionale non si muoverà dall’abituale luogo di residenza per tutta l’estate. In Italia 1.619.000 famiglie sono in condizione di povertà assoluta. E la Boldrini pensa a farsi blindare il nuovo appartamento. Dal 4 agosto i parlamentari della diciassettesima legislatura repubblicana saranno tutti e 945 in ferie, senza aver risolto nessuna delle drammatiche emergenze che attanagliano il paese: denatalità, povertà, debito pubblico, occupazione, immigrazione selvaggia, dissesto idrogeologico hanno fatto tutti segnare nuovi record anno dopo anno in questa legislatura. Però questi 945 genietti hanno fatto la legge sul divorzio breve e le unioni civili, se si impegnano fanno approvare anche quella sull’eutanasia all’italiana e sulla droga libera. Un ragazzo su cinque (19.9% degli under 24 per essere precisi, rapporto Commissione Europea) non studia, non lavora, non cerca lavoro. Sta abulico sul divano a consumare patrimonio e stipendio di mamma e papà più pensione (bassa) dei nonni. Brava Boldrini. Bravi tutti lì in Parlamento. Buone vacanze, eh…

Leggi tutto

Politica

PDF le cinque cose da fare subito

L’assemblea nazionale ha incaricato due commissioni (presiedute da Nicola Di Matteo e Fabio Torriero) di indicare candidati e programma del Popolo della Famiglia per le prossime elezioni politiche

Leggi tutto

Chiesa

La forza della parola dei vescovi toscani

La Conferenza episcopale della Toscana ha appena pubblicato La forza della parola. Lettera su comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani” (EDB, Bologna 2018, pp. 88, € 4,50) è un importante appello a non dimenticare il lascito del sacerdote fiorentino nell’ambito del percorso educativo. Qui il ricorso alla parola e alla ricchezza del linguaggio costituiscono appunto alcuni dei principali strumenti che rendono possibile l’espressione della cultura e della comunicazione umana.

Leggi tutto

Politica

La storia infinita delle case chiuse

Si torna a parlare della riapertura delle case chiuse ma la prostituzione,  non degrada solo la donna. Guasta anche l’uomo. Non bisogna confondere infatti la virilità col virilismo. Quella piaga nota col nome di maschilismo attinge precisamente da questo pozzo avvelenato. Il maschilista è un uomo rimasto solo “maschio”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano