Società

di Roberto Signori

Autista dice lesbica a collega: licenziata

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un autista della Tper spa, società di trasporto pubblico dell’Emilia Romagna, alla fermata dei pullman aveva rivolto a una collega, che da poco aveva partorito due gemelli, la frase “ma perché sei uscita incinta pure tu? Ma perché non sei lesbica tu?’”, e con fare “irrisorio” aveva aggiunto “e come sei uscita incinta?”. Per la Cassazione è da licenziare in tronco. “La scelta dell’orientamento sessuale “attiene a una sfera intima e assolutamente riservata della persona” pertanto “l’intrusione in tale sfera” con “modalità di scherno”, - dicendo a una collega “come sei incinta tu? Non sei lesbica?” - in ambiente di lavoro e alla presenza di utenti, non può essere considerata solo “una condotta inurbana” ma è una vera “discriminazione” da sanzionare con il licenziamento in tronco, sottolinea la Cassazione.

Così la Suprema Corte - verdetto 7029 della Sezione lavoro - ha accolto il ricorso della Tper spa, che voleva licenziare, per “giusta causa” e senza alcun diritto a indennità, il suo dipendente.

La donna, autista anche lei, aveva subito presentato un esposto all’azienda datrice di lavoro che, a sua volta, aveva contestato all’autista, Michele M., di aver tenuto “un comportamento gravemente lesivo dei principi del Codice etico aziendale e delle regole di civile convivenza” e aveva licenziato in tronco il dipendente. Ma poi i giudici della Corte di Appello di Bologna, nel 2020, avevano ritenuto eccessivo il licenziamento, per quello che per loro era solo un “comportamento inurbano”, e lo avevano ridotto a recesso unilaterale da parte del datore condannando la Tper a versare all’autista venti mensilità. Secondo i giudici di merito il licenziamento in tronco - non accompagnato da alcuna forma di retribuzione e preavviso - era “sproporzionato” alla “obiettiva entità” degli “addebiti”.

Ma per la Cassazione le cose non vanno valutate in questo modo. Secondo gli “ermellini”, “la valutazione del giudice di merito nel ricondurre a mero comportamento ‘inurbano’ la condotta di Michele M. non è conforme ai valori presenti nella realtà sociale e ai principi dell’ordinamento”. “Essa rimanda infatti - prosegue il verdetto - a un comportamento contrario soltanto alle regole della buona educazione e degli aspetti formali del vivere civile, laddove il contenuto delle espressioni usate, e le ulteriori circostanze di fatto nel quale il comportamento del dipendente deve essere contestualizzato, si pongono in contrasto con valori ben più pregnanti, ormai radicati nella coscienza generale ed espressione di principi generali dell’ordinamento”.

In proposito, la Cassazione ricorda che il Codice delle Pari opportunità tra uomo e donna - d.lgs. n. 198/2006 - considera come “discriminazioni” anche le “molestie”, ovvero “quei comportamenti indesiderati, posti in essere per ragioni connesse al sesso, aventi lo scopo o l’effetto di violare la dignità di una lavoratrice o di un lavoratore e di creare un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante o offensivo”. Soprattutto con riguardo alla posizione “di chi si trovi a subire nell’ambito del rapporto di lavoro comportamenti indesiderati per ragioni connesse al sesso”. In conclusione, la Cassazione ha ordinato alla Corte di appello di rivedere la sua decisione verificando “la sussistenza della giusta causa di licenziamento alla luce della corretta scala valoriale di riferimento” come “ricostruita” dagli stessi ‘ermellini’.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/03/2023
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Le cosiddette “famiglie omogenitoriali” viste dalla scuola dell’infanzia

Un’educatrice impegnata sul delicatissimo fronte dell’infanzia condivide e argomenta le proprie ragionate perplessità sulle complicazioni a cui andrebbero incontro, in un contesto come è quello in cui lavora, i bambini che vivessero all’interno di gruppi neppure remotamente simili a famiglie.

Leggi tutto

Chiesa

La Chiesa tedesca per l’Africa

Campagna 2022 dei Cantori della Stella: “La salute dei bambini è costantemente minacciata”

Leggi tutto

Chiesa

Vescovi italiani: le morti sul lavoro sono inaccettabili

In un messaggio per la prossima festa dei lavoratori, la Cei parla del dramma delle morti bianche e dell’importanza di promuovere una cultura della cura

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: non dimentichiamo le altre guerre

Nel discorso rivolto ai nuovi ambasciatori di Pakistan, Emirati Arabi Uniti, Burundi e Qatar, il Papa sottolinea come la fraternità e l’appoggio umanitario debbano essere rivolti a tutta la famiglia umana senza distinzioni

Leggi tutto

Politica

MAGAGNE E LETIZIE DELL’ARS POLITICA

L’arte della politica

Leggi tutto

Storie

I bambini di Haiti ricordano suor Luisa Dell’Orto

A pochi giorni dall’assassinio della Piccola sorella del Vangelo, c’è ancora sgomento nel Paese caraibico

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano