Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Di Segni: Francesco, amico speciale del popolo ebraico

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Siamo arrivati a dieci anni di pontificato di Papa Francesco. Il numero 10 è un numero importante, simbolico, la base del nostro sistema di conto, sono le dieci dita della mano ma per uno studioso di Bibbia “10” ricorda i Dieci Comandamenti, ricorda anche le dieci parole fondamentali con cui è stato creato il mondo e dieci sono state anche - secondo le parole di Mosè le ribellioni del popolo di Israele durante la sua permanenza nel deserto. Quindi, “10” ricorda - in termini biblici - i fondamenti del comportamento e anche il desiderio, talvolta, di scardinare questi fondamenti.

Ecco, noi abbiamo una data significativa da celebrare: il mio augurio per Papa Francesco è che continui ad avere tanta salute, tanta forza e soprattutto abbia saggezza e continui a guidare la sua comunità con la forza e la saggezza che ha avuto finora. E anche, che mantenga questo speciale rapporto di amicizia che ha voluto tenere con il popolo ebraico.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/03/2023
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Il Papa presiede la prima riunione del nuovo Consiglio di Cardinali

È il primo incontro del C9 dopo che Francesco ha rinnovato l’organismo che ha creato nel 2013 per aiutarlo nel governo della Chiesa universale e per la riforma della Curia Romana

Leggi tutto

Chiesa

Tre giorni di Fede e sport in Vaticano

Si è aperta ieri la conferenza globale su fede e sport che vedrà, in Vaticano, per tre giorni (dal 5 al 7 Ottobre) riunirsi atleti e rappresentati di fede per parlare e testimoniare i principi su cui dovrebbe basarsi lo sport e su cui, in un modo profondo, può innestarsi l’esperienza di fede di ogni singolo sportivo, qualsiasi essa sia.

Leggi tutto

Società

Parla Hadjadj: «La società del comfort totale è suicidaria»

Il problema sta nel clima spirituale della nostra epoca, intessuto di un superbo efficientismo.

Leggi tutto

Chiesa

Monsignor Paolo Giulietti e la Fede ai tempi del Coronavirus

La tutela della salute, infatti, è senza dubbio un bene primario, per il quale è giusto fare delle rinunce. Mi domando però se una società possa considerare irrilevante o marginale ciò che alimenta il “capitale morale” della nazione (e i riti religiosi sono certamente un elemento importante da questo punto di vista). Il senso del dovere e del sacrificio non sono innati, ma sono il frutto di esperienze educative e spirituali alle quali debbono continuare ad alimentarsi, pena il dilagare di quegli atteggiamenti di irresponsabilità ed egoismo che hanno sicuramente aggravato la crisi.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco pellegrino in Ungheria e Slovacchia

Il portavoce Matteo Bruni presenta la 34.ma trasferta del pontificato di Francesco del 12-15 settembre prossimi: “A Budapest pellegrinaggio in onore del Santissimo Sacramento. Un viaggio dalla forte connotazione spirituale. Per cui è bene “evitare di mischiare letture di altro genere a quella più spirituale”, ha detto Bruni, in risposta ad alcune domande dei giornalisti riuniti in Sala Stampa vaticana per la conferenza di presentazione del viaggio

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: a Gesù che tutto può, la preghiera chieda tutto

All’Angelus, Papa Francesco si sofferma sulla figura di Bartimeo, il mendicante cieco narrato nel Vangelo di Marco, e lo indica come esempio di fede “concreta e coraggiosa”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano