{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Papa Francesco: riscopriamo la sete di Dio

Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco: riscopriamo la sete di Dio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

All’Angelus, il Papa commenta l’incontro di Gesù al pozzo con la samaritana, nella liturgia della terza domenica di Quaresima, e spiega che nel “dammi da bere” di Cristo c’è la sua sete del nostro amore, ma anche la condivisione delle nostre povertà, e l’invito placare la sete “di vicinanza, di ascolto” di chi ci è vicino, e quella di acqua dei Paesi afflitti dalla siccità

Cari fratelli e sorelle, buongiorno, buona domenica!

Questa domenica il Vangelo ci presenta uno degli incontri più belli e affascinanti di Gesù, quello con la samaritana (cfr Gv 4,5-42). Gesù e i discepoli fanno sosta vicino a un pozzo in Samaria. Arriva una donna e Gesù le dice: «Dammi da bere» (v. 8). Vorrei soffermarmi proprio su questa espressione: Dammi da bere.

La scena ci mostra Gesù assetato e stanco, che si fa trovare al pozzo dalla samaritana nell’ora più calda, a mezzogiorno, e come un mendicante chiede ristoro. È un’immagine dell’abbassamento di Dio: Dio si abbassa in Gesù Cristo per la redenzione, viene da noi. In Gesù, Dio si è fatto uno di noi, si è abbassato; assetato come noi, soffre la nostra stessa arsura. Contemplando questa scena, ciascuno di noi può dire: il Signore, il Maestro «mi chiede da bere. Ha quindi sete come me. Ha la mia sete. Mi sei vicino davvero, Signore! Sei legato alla mia povertà – non posso crederlo! – mi hai preso dal basso, dal più basso di me stesso, ove nessuno mi raggiunge» (P. Mazzolari, La Samaritana, Bologna 2022, 55-56). E tu sei venuto da me, in basso, e mi hai preso da lì, perché tu avevi, e hai, sete di me. La sete di Gesù, infatti, non è solo fisica, esprime le arsure più profonde della nostra vita: è soprattutto sete del nostro amore. È più di un mendicante, è un assetato del nostro amore. Ed emergerà nel momento culminante della passione, sulla croce; lì, prima di morire, Gesù dirà: «Ho sete» (Gv 19,28). Quella sete dell’amore che lo ha portato a scendere, ad abbassarsi, ad essere uno di noi.

Ma il Signore, che chiede da bere, è Colui che dà da bere: incontrando la samaritana le parla dell’acqua viva dello Spirito Santo, e dalla croce effonde dal suo costato trafitto sangue e acqua (cfr Gv 19,34). Gesù, assetato d’amore, ci disseta d’amore. E fa con noi come con la samaritana: ci viene incontro nel nostro quotidiano, condivide la nostra sete, ci promette l’acqua viva che fa zampillare in noi la vita eterna (cfr Gv 4,14).

Dammi da bere. C’è un secondo aspetto. Queste parole non sono solo la richiesta di Gesù alla samaritana, ma un appello – a volte silenzioso – che ogni giorno si leva verso di noi e ci chiede di prenderci cura della sete altrui. Dammi da bere ci dicono quanti – in famiglia, sul posto di lavoro, negli altri luoghi che frequentiamo – hanno sete di vicinanza, di attenzione, di ascolto; ce lo dice chi ha sete della Parola di Dio e ha bisogno di trovare nella Chiesa un’oasi dove abbeverarsi. Dammi da bere è l’appello della nostra società, dove la fretta, la corsa al consumo e soprattutto l’indifferenza, questa cultura dell’indifferenza generano aridità e vuoto interiore. E – non dimentichiamolo – dammi da bere è il grido di tanti fratelli e sorelle a cui manca l’acqua per vivere, mentre si continua a inquinare e deturpare la nostra casa comune; e anch’essa, sfinita e riarsa, “ha sete”.

Davanti a queste sfide, il Vangelo di oggi offre ad ognuno di noi l’acqua viva che può farci diventare fonte di ristoro per gli altri. E allora, come la samaritana, che lasciò la sua anfora al pozzo e andò a chiamare la gente del villaggio (cfr v. 28), anche noi non penseremo più solo a placare la nostra sete, la nostra sete materiale, intellettuale o culturale, ma con la gioia di aver incontrato il Signore potremo dissetare altri: dare senso alla vita altrui, non come padroni, ma come servitori di questa Parola di Dio che ci ha assetato, che ci asseta continuamente; potremo capire la loro sete e condividere l’amore che Lui ha donato a noi. Mi viene di fare questa domanda, a me e a voi: siamo capaci di capire la sete degli altri? La sete della gente, la sete di tanti della mia famiglia, del mio quartiere? Oggi possiamo chiederci: io ho sete di Dio, mi rendo conto che ho bisogno del suo amore come dell’acqua per vivere? E poi, io che sono assetato, mi preoccupo della sete degli altri, la sete spirituale, la sete materiale?

La Madonna interceda per noi e ci sostenga nel cammino.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/03/2023
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Società

Il calcio scende in campo per la pace

Si terrà il 14 novembre all’Olimpico di Roma una partita, promossa da Scholas Occurentes, alla quale hanno aderito grandi stelle del calcio

Leggi tutto

Media

Essere cattolici e giornalisti oggi

Il Santuario di Lourdes torna ad ospitare le Giornate Internazionali di San Francesco di Sales della Catholic Media Federation. Dal 25 al 27 gennaio 2023, oltre 250 giornalisti provenienti da 25 Paesi si riuniranno per un confronto sui temi più significativi della comunicazione

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Congo - Incontro con le vittime dell’est del Paese

Viaggio Apostolico nella Repubblica Democratica del Congo: Incontro con le vittime dell’est del paese

Leggi tutto

Media

Che cos’è il cristianesimo di Benedetto XVI

Pubblicato postumo per volontà dello stesso papa emerito, l’ultimo libro di Benedetto XVI si impone con delicatezza e misericordia, nello stile che l’ha sempre contraddistinto non rinunciando ad annunciare la Verità senza sminuirla per compiacenza. (Che cos’è il cristianesimo , quasi un testamento spirituale, Mondadori editore, pp.190, euro 20,00). A cura del teologo e scrittore Elio Guerriero che firma anche la premessa del libro e dell’ex segretario personale Georg Gänswein.

Leggi tutto

Chiesa

Domenica di Pasqua «Risurrezione del Signore»

Domenica di Pasqua «Risurrezione del Signore» – Messa del giorno

Leggi tutto

Storie

Macerata - Il cinese Xu Guangqi accanto a Matteo Ricci

Due statue del pioniere della missione in Cina e del suo primo discepolo sono state inaugurate ieri nella città natale del gesuita. Dono delle comunità cattoliche cinesi sono state realizzate nella provincia dell’Hebei.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano