Storie

di Nathan Algren

HAITI - Nessuna notizia sul missionario sequestrato

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Padre Jean-Yves è ancora nelle mani dei rapitori. Non rispondono alle nostre telefonate e la pressione aumenta”. E’ quanto riferisce all’Agenzia Fides padre Nestor Fils-Aimé, Superiore provinciale del Canada dei Chierici di San Viatore, in merito alla vicenda del confratello sequestrato a Croix des Bouquets .

“Sono arrivato ad Haiti in visita pastorale mercoledì 8 marzo 2023 - racconta - ed è stato proprio p. Jean-Yves a venire ad accogliermi in aeroporto, poi venerdì 10 è stato portato via da una banda armata mentre stava celebrando un funerale.”
“Purtroppo – aggiunge p, Nestor - i sequestri da parte di bande armate qui ad Haiti sono all’ordine del giorno. Rimango ancora qui per sostenere e accompagnare i miei fratelli in questo momento tanto delicato. Tutte le nostre comunità sono raccolte in preghiera e offriamo le nostre Celebrazioni eucaristiche per la liberazione del nostro fratello. Continuiamo a ricevere tante testimonianze di solidarietà sia a livello nazionale che internazionale, e siamo grati a tutti per il supporto”.
La Congregazione dei Chierici di San Viatore, CSV, fu fondata a Vourles, vicino a Lione (Francia) da padre Louis Querbes il 3 novembre 1831. I Chierici sono coinvolti nell’educazione a diversi livelli e nel ministero ecclesiale con particolare enfasi sulla liturgia e la catechesi.
La Congregazione conta attualmente poco meno di cinquecento religiosi, sparsi in tredici Paesi di quattro Continenti. I laici (uomini e donne) si sono uniti ai religiosi condividendo il carisma della Congregazione. Ci sono circa duecento associati nella comunità viatoriana.
I CSV del Canada hanno fondato la missione di Haiti nel 1965. Erano arrivati in sostituzione dei Gesuiti che erano a capo del Seminario Maggiore di Port-au-Prince e che furono espulsi dal Paese dal dittatore François Duvalier.
Oggi i CSV ad Haiti sono quasi quaranta. Lavorano principalmente nel campo dell’istruzione attraverso otto scuole. Amministrano anche due parrocchie nell’arcidiocesi di Port-au-Prince. Padre Jean-Yves Médidor è parroco di Christ-Roi a Croix-des-Bouquets, roccaforte di una banda criminale chiamata “400 mawozo”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/03/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Ecco chi c’era al “sinodo-ombra” di maggio

Esce un libro in cui i “docenti di teologia” del conciliabolo in Gregoriana vengono allo scoperto, con nomi (sconosciuti),
numeri (risibili) e tesi (le solite). E le minacciose ombre proiettate sul cinematografo di Repubblica svaniscono d’incanto

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ad Ariccia medita sull’ultima cena

Padre Giulio Michelini ha esposto al Santo Padre Francesco la terza meditazione del suo corso di esercizî quaresimali: il tema erano il pane e il vino consacrati da Cristo nell’ultima cena (e dalla Chiesa nell’Eucaristia). «Il sangue di Cristo viene versato per molti per la remissione dei peccati. Così chi legge il Vangelo scopre cosa significa il nome di Gesù – il Signore salva»

Leggi tutto

Storie

Monsignor Delpini entra a Milano e siede sulla cattedra di Ambrogio

Avvenuto l’ingresso solenne di monsignor Mario Delpini come nuovo arcivescovo di Milano. Il racconto di una giornata speciale per i milanesi.

Leggi tutto

Chiesa

Gnosticismo e pelagianesimo: le ideologie che mutilano il Vangelo

La sintesi della trasmissione di ieri su Radio Mater “Temi di Dottrina sociale della Chiesa”. Dedicata alla terza Esortazione apostolica di Papa Francesco

Leggi tutto

Politica

Perché non siamo soli ma siamo solo noi

Mirko De Carli risponde ad un lettore su presente e futuro del Popolo della Famiglia dopo il voto emerso dalle urne europee

Leggi tutto

Società

ALTRO CHE DDL ZAN: LA LEZIONE DELLA ROWLING

La scrittrice ha sottolineato: “Mi sono allontanato da Twitter per alcuni mesi prima e dopo aver condiviso il mio sostegno per Maya, perché sapevo che non fosse fatto bene alla mia salute mentale. Sono ritornata da solo perché volevo condividere gratis un libro per bambini durante il l ‘’ ogni donna è coinvolta in questo dibattito in - TERF “.La sigla TERF è un termine coniato dagli attivisti Lgbt che significa femminista radicale trans-esclusivo e comprende molte diverse tipologie di persone come una madre che ha paura suo figlio voglia cambiare sesso per sfuggire al bullismo omofobico e una signora anziana che ha ammesso di non usare più fare acquisti da Marks & Spencer perché hanno permesso a un uomo che si identifica come donna di accedere ai camerini destinati alle donne, e molti altri esempi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano