Storie

di Giuseppe Udinov

Multe ai genitori dei bulli

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Non se la caveranno più solo con una nota sul registro o con la sospensione da scuola per qualche giorno. I bulli stanno per imbattersi in nuove regole. Non più severe ma, questo sì, più educative. Che potrebbero far passare la voglia di imbrattare muri, deridere i compagni, fare gli strafottenti con i prof o prendersela con i più fragili.

Un esempio arriva dal Comune di Cento, in provincia di Ferrara. Il sindaco ha deciso di sanzionare le famiglie di giovani che vengono ritenuti responsabili di fenomeni di bullismo. Nel nuovo regolamento di polizia urbana del Comune, che verrà votato il 22 marzo, è stato introdotto l’articolo 7 bis, suddiviso in sei commi, che sostanzialmente introduce la possibilità per l’amministrazione di contestare una sanzione amministrativa da 100 a 300 euro a chi ha la patria potestà dei ragazzini violenti.

«L’idea nasce dall’esperienza che abbiamo avuto in questo anno e mezzo di amministrazione - spiega il sindaco, Edoardo Accorsi - dove siamo stati chiamati ad intervenire in diverse situazioni di bullismo. Questo è uno strumento in più, che dovremo testare e valutare se funziona, anche se non siamo la prima amministrazione che lo ha adottato». Accorsi sottolinea che questo nuovo strumento, discusso prima con forze dell’ordine e istituzioni scolastiche, che ovviamente dovranno accertare gli atteggiamenti intimidatori o aggressivi, «è anche un incentivo alla consapevolezza delle famiglie, che in alcuni casi tendono a ridimensionare il fenomeno del bullismo. In ogni modo - spiega - ci sarà anche la possibilità per i genitori di tramutare la multa in un progetto educativo e di recupero per il figlio». Il primo approccio del Comune, infatti, «rimane sempre quello educativo e di sensibilizzazione - conclude Accorsi - perchè questo è un tema molto delicato»

.Le multe potrebbero funzionare come deterrente. Del resto è nell’aria una stretta contro il bullismo, ma non è ancora chiaro quale strada imboccare. Ad oggi un ragazzino su due è vittima di bullismo, in particolar modo alle scuole medie. Il ministro all’Istruzione Giuseppe Valditara vorrebbe trovare una via alternativa a quella delle sospensioni: «Meno scuola non è uno strumento che serve a recuperare lo studente che compie atti di questo tipo». Tuttavia, quando aveva proposto «occasioni pubbliche di riscatto» per i bulli era stato accusato di voler inscenare pene esemplari per umiliare i ragazzi. L’intento non era ovviamente questo ma è chiaro che si debba trovare una strada nuova, condivisa e realmente educativa. Per questo il ministero ha avviato un monitoraggio in tutte le scuole per capire da dove nascano gli episodi di violenza fisica o psicologica.

D’accordo con la via delle mute anche il presidente della Regione Veneto Luca Zaia: «Propongo sanzioni nel segno del contrappasso: obbligare i bulli, se necessario mettendo mano alla legge, a lavori sociali proprio dove hanno fatto del male. Che si tratti di razzismo, omofobia, disabilità: siano obbligati a lavorare, a testa bassa e senza sconti, nell’aiutare le loro stesse vittime, sotto il controllo delle istituzioni. Intollerabile poi sentire che spesso sono le vittime a cambiare scuola o ad allontanarsi dal luogo delle violenze. Davanti al diritto allo studio e alla socialità, che sono sacri, come si può permettere che le vittime e le famiglie debbano arrendersi e allontanarsi? E gli aggressori? La misura è colma, è l’ora di risposte estremamente determinate».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/03/2023
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Spiegare a Vauro ciò che non gli è chiaro

Il guaio grosso è che i genitori sostengono che l’ospedale menta sulle reali condizioni del bambino, quindi dalle cartelle cliniche non c’è da aspettarsi grandi novità: non ci vuole molto a ritoccare la misura della circonferenza cranica, ad esempio, per dimostrare che Charlie non è cresciuto negli ultimi mesi. *Marwa** *Bouchenafa tre mesi fa si è trovata in una situazione del tutto analoga a quella di Charlie: i dottori francesi volevano sospenderle la ventilazione e i genitori invece volevano mantenerla e, per il momento, è ancora viva grazie ad una decisione (sempre in bilico) dei giudici francesi. La sua famiglia, quando ha visto che aria tirava in ospedale, ha cominciato a presidiare la stanza e a filmare ogni giorno la piccola, a misurarla per conto proprio, cioè a radunare evidenze scientifiche sul suo stato di salute indipendenti dall’ospedale. E grazie a questo lavoro meticoloso sono riusciti a strappare ai giudici la sentenza favorevole.

Leggi tutto

Politica

Green pass a lavoro, le criticità esposte dal Garante

Leggi tutto

Società

Lavoro, in 3,3 milioni sotto la soglia del salario minimo

Una vera vergogna ed il governo pensa a vaccinare, ai migranti ed alla cannabis. Il 23,8% a meno di 9 euro lordi l’ora, il 16,2% sotto la soglia del Rdc a 7.800 euro l’anno

Leggi tutto

Società

Autista dice lesbica a collega: licenziata

Un autista della Tper spa, società di trasporto pubblico dell’Emilia Romagna, alla fermata dei pullman aveva rivolto a una collega, che da poco aveva partorito due gemelli, la frase “ma perché sei uscita incinta pure tu? Ma perché non sei lesbica tu?’”, e con fare “irrisorio” aveva aggiunto “e come sei uscita incinta?”. Per la Cassazione è da licenziare in tronco. “La scelta dell’orientamento sessuale “attiene a una sfera intima e assolutamente riservata della persona” pertanto “l’intrusione in tale sfera” con “modalità di scherno”, - dicendo a una collega “come sei incinta tu? Non sei lesbica?” - in ambiente di lavoro e alla presenza di utenti, non può essere considerata solo “una condotta inurbana” ma è una vera “discriminazione” da sanzionare con il licenziamento in tronco, sottolinea la Cassazione.

Leggi tutto

Storie

Lettera ai professori e ad alcuni genitori

Ricorda qualcosa dell’acerba forza della “Lettera a una professoressa”, dei ragazzi di Barbiana, questo testo ricevuto in Redazione: una giovane intercettata poco e male dalla scuola italiana, nei suoi anni più fragili, si è ritrovata nel lavoro e nel r-accogliere il patrimonio di cultura e di fede trasmessole dai genitori. Oggi ha imparato alcune lezioni e ce le impartisce.

Leggi tutto

Politica

Lavoratore no vax sospeso, per Tar Lazio lo stipendio va restituito

Green Pass - Per i giudici “la privazione della retribuzione provoca danni gravi e irreparabili”. Una notizia silenziata dalla gran parte dei media che noi puntualmente vi riportiamo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano