Storie

di Nathan Algren

India - funerale negato a una donna cristiana

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Persino la questione delle sepolture in India è un pretesto per le discriminazioni contro i cristiani da parte dei fondamentalisti indù. È tornato a succedere in queste ultime ore nello Stato del Chattisgarh: a una donna cristiana è stato negato un funerale pubblico per le pressioni dei gruppi organizzati dei nazionalisti.

La signora Mate Bekko è deceduta domenica nel villaggio di Bhejripadar, che rientra nell’area della stazione di polizia di Parpa. Quando nel giorno stesso della morte, com’è d’uso, la famiglia insieme ai parenti si è avviata per il corteo funebre ha dovuto fare i conti con alcuni attivisti del Bajrang Dal (uno dei movimenti nazionalisti indù ndr) che insieme ad altri abitanti del villaggio li hanno bloccati, protestando contro la sepoltura. La polizia di Parpa, giunta sul posto, ha cercato di convincere entrambe le parti, ma senza successo.

Il giorno successivo la famiglia ha cercato nuovamente di svolgere il funerale, ma è stata nuovamente oggetto di proteste durante il tragitto venendo di fatto costretta a lasciare la salma sulla strada. Solo in seguito, le forze dell’ordine hanno richiamato i membri della famiglia e hanno fatto in modo che la sepoltura avvenisse nel terreno privato dietro la loro casa, in una situazione di tensione.

In un comunicato la polizia, pur affermando che la situazione è tornata alla normalità, ha promesso che “saranno avviate severe azioni legali contro coloro che cercano di disturbare la situazione dell’ordine pubblico”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/03/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Tutto sembrava perduto. E invece

Nel mistero della Resurrezione di Cristo risiede tutta la nostra fede, la forza che ci fa essere vivi e pieni di speranza anche quando ogni cosa sembra impedita e apparentemente per sempre. La gioia della Pasqua è questa

Leggi tutto

Società

Giuseppe Noia ginecologo contro l’aborto

Giuseppe Noia nasce a Terranova da Sibari il 14 Gennaio 1951.
Nel 1975 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Nel 1980 consegue la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e nel 1988 quella in Urologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
E’ docente di Medicina dell’Età Prenatale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Scuola di Specializzazione in Genetica e diploma di laurea di Ostetricia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. E’ docente dei corsi di Perfezionamento e dei Master in Bioetica presso il Pontificio Consiglio per gli studi sulla famiglia Istituto Giovanni Paolo II.
E’ Presidente dell’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici (AIGOC).

Leggi tutto

Politica

Si avvicina la festa nazionale del PDF e de La Croce quotidiano

Intervista a Mirko De Carli nell’imminenza dell’assemblea nazionale del Popolo della Famiglia e della festa nazionale de La Croce Quotidiano

Leggi tutto

Chiesa

Guatemala:  i vescovi chiamano al dialogo e alla preghiera

Il messaggio della Conferenza episcopale, ha come titolo “Dov’è tuo fratello Abele?” e la data dell’8 gennaio 2022, e si riferisce alle violenze che recentemente si sono fatte sempre più gravi ed efferate, tra le due comunità indigene di Nahuala e di Santa Catarina Ixtahuacan, in lotta per problemi di confine da più di un secolo.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e la giornata di digiuno per l’Ucraina

“La Regina della Pace preservi il mondo dalla follia della guerra”: è l’invocazione accorata del Papa al termine dell’udienza generale in cui chiama a raccolta soprattutto i credenti perché dedichino la prima giornata di Quaresima al raccoglimento per il Paese europe

Leggi tutto

Media

Ecco la festa di Sant Jordi

L’iniziativa quest’anno coinvolgerà 10 città italiane, oltre Roma

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano