Chiesa

di Raffaele Dicembrino

La CEI e la tragedia di Cutro

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I vescovi denunciano il naufragio in Calabria: “Una ferita aperta che mostra la debolezza delle risposte messe in atto” in conclusione della sessione primaverile del Consiglio episcopale

Infatti i vescovi sono entrati pienamente nella discussione sul fenomeno migratorio, a seguito del drammatico naufragio del 26 febbraio sulle coste di Steccato di Cutro, costato la vita ad oltre 80 persone. Il Consiglio episcopale permanente ha espresso “gratitudine per quanti hanno fatto di tutto per soccorrere quella gente, segno della generosità del popolo italiano, del suo grande cuore”, ha detto Baturi (segretario della CEI). Ma, come si legge nel comunicato, proprio alla luce di quella ennesima tragedia, hanno evidenziato “la debolezza delle risposte messe in atto”. Debolezza che si vede soprattutto nel fatto che di fronte a un fenomeno di proporzione “globale”, come ha dimostrato la provenienza asiatica delle vittime di Cutro, non può essere gestito solo con “una politica fatta di controllo, restrizioni, contenimento e ordine pubblico, ma che non sa cogliere il tema vero: tutelare vite, soccorrerle, accompagnarle in processi di integrazione”.

Proprio l’integrazione è “un vantaggio per tutti”, ha sottolineato Baturi, “tutti abbiamo bisogno di una società nuova”. Giusto per l’arcivescovo di Cagliari il discorso del “salvaguardare i Paesi di origine” e la “libertà di restare”, ma, ha chiarito, “solo se ci sono condizioni di vita dignitosa”. E in tante zone del mondo non ci sono. Baturi ha anche ribadito la disponibilità della CEI a implementare ulteriormente i corridoi umanitari, così da “allargare gli spazi di canali legali che possano mettere in salvaguardia le vite e togliere ossigeno malato ad organizzazioni malavitose”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/03/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Ddl Cirinnà, ora serve una mobilitazione della Chiesa italiana

Il 7 maggio scade il termine per la presentazione degli emendamenti a una legge che introdurrebbe di fatto il matrimonio gay e legittimerebbe l’utero in affitto. Se saremo silenti, sarà approvata.

Leggi tutto

Chiesa

Monsignor Paolo Giulietti e la Fede ai tempi del Coronavirus

La tutela della salute, infatti, è senza dubbio un bene primario, per il quale è giusto fare delle rinunce. Mi domando però se una società possa considerare irrilevante o marginale ciò che alimenta il “capitale morale” della nazione (e i riti religiosi sono certamente un elemento importante da questo punto di vista). Il senso del dovere e del sacrificio non sono innati, ma sono il frutto di esperienze educative e spirituali alle quali debbono continuare ad alimentarsi, pena il dilagare di quegli atteggiamenti di irresponsabilità ed egoismo che hanno sicuramente aggravato la crisi.

Leggi tutto

Chiesa

Honduras: “Non c’è Natale senza Cristo”

L’episcopato dell’Honduras augura ai cattolici e a tutti gli uomini di buona volontà un Natale di pace e speranza, invitandoli ad essere solidali con chi soffre.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco - Udienza generale: catechesi sulla vecchiaia

Papa Francesco:: “la vecchiaia chiede dignità, non solo piani di assistenza ma di esistenza”

Leggi tutto

Chiesa

Papa al sinodo greco-melkita: non dimenticare il ‘dramma’ della Siria

Oggi il pontefice ha ricevuto i membri della Chiesa patriarcale greco-melkita nella giornata di inizio dei lavori sinodali. Il ricordo della preghiera in san Pietro coi musulmani nel primo anno di pontificato, quanto è nata la definizione “Amata e martoriata”

Leggi tutto

Storie

Andrews Thazhath nuovo presidente dei vescovi indiani

Eletto dall’Assemblea della Conferenza episcopale (Cbci) in corso a Bengaluru. Arcivescovo siro-malabarese di Thrissur prende il posto del card. Gracias nell’alternanza tra i diversi riti

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano