Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Sei nuovi venerabili per la Chiesa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Chiesa ha sei nuovi venerabili. Papa Francesco, nell’udienza di stamani al cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, ha autorizzato la promulgazione dei Decreti che riconoscono le virtù eroiche di un sacerdote, tre religiose e due laiche. Sono i servi di Dio Carlo Crespi Croci, salesiano; Maria Caterina Flanagan, brigidina; Leonilde di San Giovanni Battista, della Congregazione delle Suore Missionarie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria; Maria do Monte Pereira, della Congregazione delle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore; Teresa Enríquez de Alvarado, madre di famiglia; Maria Domenica Lazzeri, fedele laica.

Teresa Enríquez de Alvaredo, vissuta in Spagna fra il XV e XVI secolo, viene educata da piccola ad una vita di fede. Dama di compagnia di Isabella di Castiglia, per volere della famiglia sposa un ministro della sovrana. Diviene madre di quattro figli, ma nel 1503 rimane vedova. Quella fede salda che possiede e l’amore per Gesù Eucaristia la portano a distaccarsi dallo sfarzo della corte spagnola per dedicarsi alla preghiera e alle attività caritative. Si ritira a Torrijos, nei pressi di Toledo, e qui conduce una vita austera e si spende per gli ultimi. Fa da madre e da educatrice a ragazzi rimasti orfani a causa della peste e della carestia, si occupa di ragazze e donne di strada, si prende cura dei malati, si impegna per ravvivare il culto del Santissimo Sacramento. Gestisce anche le ricchezze di famiglia con intelligenza e prudenza, destinandole per lo più ad opere di carità e all’edificazione di luoghi di culto, e contribuisce alla nascita di varie confraternite, di un monastero e quattro conventi. Muore il 4 marzo 1529 e in tempi recenti la sua figura è emersa nei Congressi Eucaristici.

Missionario in Ecuador, don Carlo Crespi Croci, sacerdote salesiano, era originario di Legnano, dove nasce nel 1891. Dopo gli studi e l’ordinazione presbiterale, nel 1923 parte per Cuenca dove per 59 anni porta avanti iniziative finalizzate all’evangelizzazione, alla formazione e alla promozione umana e cristiana. Diventa molto noto sia per le sue qualità di evangelizzatore - unite ad una genuina testimonianza cristiana - sia per la sua fama di scienziato, soprattutto nel campo della botanica e dell’archeologia. Capisaldi della sua vita spirituale e missionaria sono l’Eucarestia e Maria Ausiliatrice, il suo modello San Giovanni Bosco che cerca di imitare propagando la fede specialmente tra i giovani. Negli ultimi anni di vita si dedica al ministero delle confessioni, giungendo a trascorrere nel confessionale anche 17 ore al giorno. Si spegne all’età di 90 anni.

È londinese Maria Caterina Flanagan religiosa dell’Ordine del Santissimo Salvatore di Santa Brigida. Nasce alla fine dell’800 e ha 19 anni quando si trasferisce a Roma dove Maria Elisabeth Hesselblad - proclamata santa da Papa Francesco nel 2016 - aveva ricostituito l’Ordine di Santa Brigida. Pronunciati i voti viene inviata in diverse case. In Svezia si dedica soprattutto ai rapporti con i luterani stringendo proficue amicizie. In Inghilterra organizza un centro di accoglienza e riesce ad inserirsi in un ambiente difficile grazie al suo stile generoso e disponibile. Donna energica e gioviale, animata da grande fervore e sempre pronta alla carità verso i sofferenti e i bisognosi, nel 1935 le viene diagnosticato un cancro. Muore sei anni dopo a Stoccolma fra atroci sofferenze ma edificando tutti con il suo esempio. Leonilde di San Giovanni Battista, di Lisignago, in provincia di Trento, è ancora adolescente quando nel 1906 comincia il noviziato nell’Istituto dei Sacri Cuori di Gesù e Maria a Pola. Donna di grande fede, cerca l’unione con Dio attraverso la preghiera, sempre desiderosa di compiere fedelmente la volontà di Dio. Nel corso della sua esistenza, sperimenta le fatiche del cammino del suo Istituto e numerose sofferenze fisiche, ma nutre sempre fiducia nel Signore e sopporta le prove con pazienza conservando la pace interiore. È la generosità che la contraddistingue nel campo dell’educazione, tanto da diventare punto di riferimento sia per gli studenti che per le loro famiglie, ma pure i poveri e persone in difficoltà, spirituali e materiali, beneficiano del suo aiuto e sostegno. Durante la Seconda Guerra Mondiale si priva anche del necessario per donarlo agli indigenti. Muore il 12 dicembre 1945. Proviene dalla provincia di Trento pure Maria Domenica Lazzeri, laica, nata e vissuta a Capriana nell’800. La sua è una famiglia religiosa che le insegna le verità della fede e il lavoro semplice del mulino e dei campi. Si presta fin da bambina per i poveri e i sofferenti e curando insieme alla madre gli ammalati di un’epidemia grave e infettiva, contrae il morbo. Comincia a soffrire d’inappetenza, ha difficoltà respiratorie, febbre e tremiti, fino alle convulsioni poi le viene diagnosticata una grave anoressia. Nel gennaio 1835 riceve le stigmate alle mani, ai piedi e nel lato destro del costato, un mese dopo si manifesta anche la corona di spine al capo, grondante, ogni venerdì, di vivo sangue. Vive tali fenomeni straordinari come luogo di preghiera e offerta, ma con tantissimo dolore ed evitando in ogni modo la visibilità. Vive una speciale appartenenza al Signore e alla sua Croce testimoniandone l’amore. La sua vita terrena si conclude il 4 aprile 1848, all’età di 33 anni. Anche lei vissuta fra il XIX e XX secolo, María do Monte Pereira, portoghese, dell’Isola di Madera, sceglie la Congregazione delle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù per dedicarsi ai malati. Svolge il suo servizio e apostolato in diverse comunità dove viene stimata dalle consorelle e sperimenta fenomeni singolari che vive nel nascondimento e con umiltà. Esortata dal suo direttore spirituale, trascrive le sue esperienze interiori. Donna dalla grande forza morale, la caratterizza una notevole capacità di autocontrollo che le deriva dalla straordinaria intimità con Dio, ed è con l’aiuto della grazia che riesce ad affrontare situazioni difficili, segnate dalle precarie condizioni di salute. Si spegne all’età di 66 anni il 18 dicembre 1963.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/03/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Perdono, genocidio e misericordia

San Giovanni Paolo II, più volte, aveva parlato prima delle tensioni nel paese e, fin dall’Aprile del 1994, non mancò di appellarsi al ritorno della pace: «Le tragiche notizie che giungono dal Ruanda suscitano nell’animo di tutti noi una grande sofferenza. Un nuovo indicibile dramma: l’assassinio dei capi di Stato di Ruanda e Burundi e del seguito; il capo del Governo ruandese e la sua famiglia trucidati; sacerdoti, religiosi e religiose uccisi. Ovunque odio, vendette, sangue fraterno versato. In nome di Cristo, vi supplico, deponete le armi, non rendete vano il prezzo della Redenzione, aprite il cuore all’imperativo di pace del Risorto! Rivolgo il mio appello a tutti i responsabili, anche della comunità internazionale, perché non desistano dal cercare ogni via che possa porre argine a tanta distruzione e morte» (Regina Coeli 10 Aprile 1994). Qualche settimana dopo, la voce del Papa si fa ancora più sofferente e vibrante: «Vi invito accoratamente, ad una preghiera sofferta e fervorosa per il Ruanda. La tragedia di quelle popolazioni sembra non voler arrestarsi: barbarie, vendette, uccisioni, sangue innocente versato, ovunque orrore e morte. Invito quanti detengono responsabilità ad una azione generosa ed efficace perché si arresti questo genocidio. È l’ora della fraternità! È l’ora della riconciliazione!» (Udienza Generale 27 aprile 1994).

Leggi tutto

Società

Nell’universo del sadismo non c’è amore

La degradazione dell’altro a oggetto di piacere spiega la predilezione degli antieroi sadiani per la sodomia. Scrive Lombardi Vallauri: «Il privilegiamento assoluto e sistematico della sodomia, nel rapporto sia omo- che eterosessuale, esprime nel modo più plastico la generale riduzione dell’altro a puro succube, a sub-giacente, privato del volto e dello sguardo, ossia degli organi della reciprocità, egli è passività pura, materiale per alimentare il fuoco della passione. La posizione fisica nel rapporto esprime il rifiuto dell’incontro, la sterilità del rapporto il rifiuto dell’impegno».

Leggi tutto

Chiesa

Il convegno di Siracusa raccontato da chi c’è stato

Oltre i soliti zelanti allarmismi di certo mondo reazionario si erge la parrhesía di Antonio Staglianò

Leggi tutto

Chiesa

INFLUENZE CRISTIANE NELLA MUSICA POPOLARE

Abbiamo cercato Cristo nelle canzoni e l’abbiamo trovato in un sacco di posti, anche dove non avremmo immaginato. Ecco una piccola guida all’ascolto per scoprire autori, generi e canzoni del mondo anglosassone che hanno messo Gesù e il suo messaggio al centro della loro ispirazione.

Leggi tutto

Politica

La terza via sulla quale deve puntare il popolarismo sturziano dopo le Europee

Impossibile pensare di indulgere – come fanno i movimenti populisti – sull’opzione di vellicare “la pancia del Paese” (cioè le sue voglie e le sue paure)

Leggi tutto

Chiesa

Il crocifisso a scuola si può esporre regolarmente

La Cassazione ei è pronunciata nell’ambito del ricorso presentato da un docente che era stato sanzionato in via disciplinare perché invocando la libertà di insegnamento e di coscienza in materia religiosa si era opposto alla circolare di un dirigente scolastico di Terni che ordinava di esporre il crocifisso in aula.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano